30.08.2006

Stampa serigrafica rotativa il modulo RSI Compact di Stork

stork
Rapido ritorno degli investimenti con RSI Compact di Stork
stork
Il nuovo modulo di integrazione per retini rotanti RSI Compact è piccolo, leggero e di facile installazione; è progettato in modo semplice, presenta caratteristiche che non richiedono molta manutenzione e permette di stampare senza problemi. Il risultato è un'unità  che viene installata per aiutare le aziende all'inizio dell'attività  nel settore della serigrafia, oltre che gli utenti occasionali, irrompendo nel mercato delle etichette di alta qualità  con un rapido ritorno degli investimenti.
La stampa serigrafica rotativa, assieme ad altri metodi di stampa, è la chiave per entrare nei mercati di punta. Fino ad oggi, per chi stampava a banda stretta, appena agli inizi dell'attività  o che non aveva ancora grossi volumi potenziali, risultava difficile sentirsi sicuro nell'aggiungere un retino rotante alla propria macchina da stampa.
Stork Prints cambia tutto con il lancio dell'unità  di retino rotante RSI Compact: un modulo di piccole dimensioni, leggero, che si può adattare facilmente a quasi tutte le macchine da stampa a banda stretta presenti sul mercato. àˆ in grado di funzionare senza creare problemi fino a 100 metri al minuto (328 fpm), accanto ad altri procedimenti di stampa, e garantisce praticamente a tutti coloro che partecipano alle attività  del settore, un rapidissimo ritorno degli investimenti.
Il modulo ha un'altezza di 475 mm, e larghezza di 541. Pesa 40 kg, è disponibile con larghezze di 10" o 13" e presenta una gamma di misure di ripetizione da 12" fino a 18". RSI Compact è l'ideale per chi vuole eseguire serie di stampa più brevi o lavori 'a ripetizione'. L'ottima progettazione garantisce la semplicità  dell'installazione, il funzionamento senza problemi e una scarsa manutenzione.
Tutto ciò grazie a numerose funzioni che comprendono:
* La sospensione del retino, che serve a sollevare automaticamente il retino stesso, portarlo nella posizione di stampa e dargli la tensione corretta senza bisogno dell'intervento dell'operatore.
* Un sistema di controllo della sospensione del raschiatoio a manopola singola, che mantiene il limite superiore del raschiatoio nella posizione ottimale per tutta la durata della stampa, senza bisogno di regolazione. Si evita perciò di forzare il retino contro il rullo di stampa, garantendogli una maggiore durata nel tempo. Ciò significa anche che si possono stampare più metri per retino e di fatto si vengono a eliminare i tempi morti per il cambio di eventuali retini danneggiati.
* La modalità  di rotazione lenta automatica di Stork: entra in funzione durante le pause, determinando una lentissima rotazione del retino in modo da bloccare la perdita di inchiostro attraverso la zona aperta. Diminuiscono cosଠle applicazioni di inchiostro in eccesso e si semplificano i riavvii. Le caratteristiche opzionali che contribuiscono a facilitare l'operazione, comprendono:
* Un'unità  di controllo del livello di inchiostro che garantisce la qualità  costante della stampa e previene i traboccamenti. L'unità  mantiene automaticamente l'inchiostro al livello stabilito originariamente dall'operatore. Ciò è possibile grazie alla regolazione del flusso nella pompa a inchiostro che segue la velocità  della stampa, bloccando il flusso quando la stampa si ferma.
* Il binario FPS (sistema di posizionamento flessibile) brevettato da Stork, che permette di muovere manualmente e in pochi minuti il retino rotante portandolo in qualsiasi posizione nella sequenza di stampa. In questo modo l'operatore può facilmente passare dalla stampa di un bianco pieno nella prima posizione in un lavoro, alla verniciatura, per esempio, nell'ultima posizione di un altro lavoro.
* Il controllo automatico del registro, per mantenere sul binario l'unità  servocontrollata in qualsiasi circostanza.
àˆ probabile che i costi di manutenzione si mantengano bassi poichà© l'ottima progettazione di RSI Compact determina la presenza di un minor numero di parti mobili e la macchina si gestisce senza difficoltà . Le parti usurate si sostituiscono facilmente, nella maggior parte dei casi non è necessario rivolgersi al servizio assistenza. L'unità , inoltre, è servoguidata quindi il numero dei meccanismi è ridotto al minimo.
L'unità  Compact è compatibile con i retini RotaMesh di Stork, la cui struttura perforata, saldata, in puro nichel e di forma esagonale garantisce un'eccellente stabilità  in fase di stampa. Ciò significa che i retini lavorano velocemente senza rompersi e che possono essere incisi nuovamente, di solito fino a 15 volte.
"Il retino rotante vi permette di realizzare numerosi progetti, altamente creativi e capaci di attirare l'attenzione, che fanno risaltare il marchio del vostro cliente in mezzo a tanti altri sugli scaffali dei negozi. Alcuni esempi: finiture tattili, Braille, effetto vernice lucida e brillante, finiture metalliche, opache - compreso il no label look, finiture di sicurezza ed anche etichette che cambiano colore. Il rapido ritorno degli investimenti effettuati, che potrete ottenere con il nostro nuovo RSI Compact, significa che chi stampa etichette può ideare facilmente soluzioni uniche e stimolanti," commenta Jaap Poelman, direttore del programma e dell'equipe tecnica presso Stork Prints. Adrian Tippetts
(Serigrafia & comunicazione esterna)

GRAZIE

La tua richiesta è stata inoltrata.
OK