19.01.2006
SIOtec Fra nord, centro e sud Italia si lavora alla nuova ...

SIOtec
Fra nord, centro e sud Italia si lavora alla nuova associazione di settore, realmente vicino a tutti gli operatori.

SIOtec è la nuova organizzazione fra imprese di settore che si propone come il riferimento istituzionale per promuovere, migliorare e difendere a tutti livelli la serigrafia, la tampografia, la stamperia tessile e tutte le tecnologie ad esse correlate - stampa transfer, stampa digitale, incisoria laser e meccanica, alta frequenza, stampa a caldo ecc. Con questo proposito da metà dicembre 2005 a metà gennaio 2006 sono stati tre gli incontri più importanti che hanno delineato l'assetto giuridico, operativo e organizzativo di quella che intende diventare la nuova associazione di settore ufficialmente riconosciuta dallo Stato Italiano e vicina a tutti gli operatori.
Di seguito la neo-costituita SIOtec presenta una rapida sintesi dei propositi che ne giustificano l'assetto associativo per le associazioni riconosciute, i servizi che intende offrire e una rapida cronaca degli eventi che ne hanno determinato la nascita.
Di seguito la neo-costituita SIOtec presenta una rapida sintesi dei propositi che ne giustificano l'assetto associativo per le associazioni riconosciute, i servizi che intende offrire e una rapida cronaca degli eventi che ne hanno determinato la nascita.
Cosa fa SIOtec, le linee generali
SIOtec sta per serigrafie italiane organizzate e tecnologie correlate. Nasce dall'incontro spontaneo fra aziende di settore per promuovere, difendere e migliorare il settore della serigrafia e delle tecnologie ad essa correlate. Dietro questo nobile concetto che ne motiva il riconoscimento come associazione riconosciuta - e quindi senza fini di lucro per direttivo e associati e con voto democratico esteso a tutti i soci - si articolano altri importanti concetti generali che fanno da naturale e obbligata premessa a tutto quello che è il lavoro di SIOtec, e di conseguenza tutto quello che intende offrire questa nuova associazione ai suoi associati.
Promuovere il settore della serigrafia, della stamperia tessile, della tampografia e delle tecnologie correlate significa:
RAPPRESENTARE e difendere gli interessi degli associati e dell'intero settore ed in particolare: i prodotti stampati finali, le materie prime, i semilavorati realizzati in Italia, con lo scopo di creare un'immagine di qualità del settore all'estero e in Italia.
DIFFONDERE l'uso, la conoscenza e l'immagine della serigrafia e delle tecnologie ad essa correlate presso scuole, istituti professionali, agenzie di pubblicità , studi grafici, industrie e Istituzioni.
ORGANIZZARE corsi di formazione tecnica e gestionale per le aziende associate al fine di aggiornare, migliorare, approfondire ed affinare l'uso delle tecnologie utilizzate nella serigrafia e nelle altre tecnologie correlate e favorire l'introduzione in azienda di nuova forza lavoro e aggiornare quella già esistente.
LAVORARE per creare sinergie e collaborazione fra gli associati, con altre associazioni nazionali e internazionali e con le Istituzioni territoriali al fine di far incontrare e conoscere fra loro le realtà italiane, creare nuove opportunità di mercato, formazione, aggiornamento professionale e finanziamenti.
INFORMARE e AGGIORNARE gli associati su normative ambientali, salute e sicurezza, nuove tecnologie, prodotti e tipologie di lavorazione.
RICERCARE convenzioni con laboratori per prove tecniche, ricerche di mercato su prodotti, attrezzature e tendenze, ricerche di finanziamento sia pubblico che privato per le attività dell'associazione.
Cosa offre SIOtec,
i progetti, i gruppi di lavoro e i servizi.
SIOtec intende promuovere il settore offrendo alcuni servizi che sono compresi nella quota associativa e dare l'accesso a molti altri servizi specialistici attraverso sconti che le imprese da sole non potrebbero avere. I servizi fanno capo ai cosiddetti "progetti di lavoro" sui quali lavorano almeno due imprese associate. L'associazione coordina il lavoro e quante più risorse possibili per dare sostegno ai gruppi di lavoro anche attraverso sponsor. I risultati vengono resi disponibili a tutti gli associati secondo quanto previsto nel progetto - ovviamente chi ha lavorato ad un progetto ha priorità di accesso su parte delle informazioni e i risultati ottenuti. Per le aziende che fanno parte di un gruppo di lavoro, i risultati del progetto sono la condizione per accedere a cariche di responsabilità interne all'associazione - per diventare soci benemeriti e quindi poter essere eletti a membri del consiglio direttivo. Questi progetti saranno presto resi pubblici sulla rivista di Settore Serigrafia & Comunicazione, che è l'organo ufficiale SIOtec, e in parte verranno pubblicati anche su questo portale con cui SIOtec si propone di collaborare al progetto di un'informazione puntuale e precisa.
SIOtec, meeting di pre-Fondazione
Il 17 dicembre 2005, nelle sale Fauno ed Eritrea dell'Hotel Michelangelo di Milano si sono presentati gli operatori:
Pietro Di Stefano, avvocato e verbalizzante, studio legale Tambasco - Milano
Massimo Poli, libero professionista nell'informazione di settore - Milano
Gianpaolo Coin, Grafco, fornitore di prodotti chimici nel settore e affini - prov. Treviso
Valter Scolaro, GTO, fornitore attrezzature tampografiche e affini - prov. Reggio Emilia
Marino Bertoli, Argon HT, fornitore macchine da stampa serigrafica - prov. Lodi
Marco Beretta, Kfg, fornitore di prodotti chimici nel settore e affini - prov. Milano
Robertino Paoloni, fornitore nei settori affini alla serigrafia - prov. Macerata
Ignazio Di Lernia, Serishop operatore di prestampa - prov. Bari
Alberto Consalter, Sericons, serigrafia e incisoria - prov. Varese
Claudio Frassinelli, Frassinelli serigrafia - Torino
Walter Bongiorni, Pentagramma serigrafia - prov. Milano
Corrado Castella, La Macia, studio grafico e prestampa serigrafica - prov. Torino
Giorgino Zorzit, Atelier studio grafico e prestampa serigrafica - prov. Pordenone
Ave Raffaelli, Gruppo Posarelli, serigrafia industriale e affini - prov. Pisa
Agostino Musitelli, AM serigrafia, prov. Bergamo
Fulvio Personenni, PF serigrafia, prov. di Bergamo
Corrado Bizzini, Serigrafia Formiginese, prov. Modena
Paolo Santi, Sac serigrafia, prov. Treviso
Paolo Lo Russo, P&P promotion, serigrafia e tampografia, prov. Cuneo
Mario Tummolo, Tiesse serigrafia - prov. Torino
Con un documento scritto pervenuto a Massimo Poli e Gianpaolo Coin, si scusano della loro mancata presenza, e sostengono nei loro intenti l'iniziativa e la rappresentanza, le imprese:
A Massimo Poli:
Vito Pocetti, Igea, prov. Chieti - Marco Busini, Busini, prov. Siena - Pino Rispoli, Rispoli serigrafia, prov. Salerno
A Gianpaolo Coin:
Ennio Cherchi, Serikor, prov. Treviso - I.T.D. srl di prov. Treviso sig. Francesco - Rocco Sante, Roxerigraph, prov. Milano - Stefano Perlato, Arsea, prov. Verona - Mauro Leonardi, nastro Stampa, Pordenone - Giorgia De Luca, Silki serigrafia - prov. Treviso.
A questi documenti se ne aggiungono altri di sostegno alle iniziative SIOtec per la fondazione di un'associazione ma non espressamente in merito all'incontro del 17 dicembre (e che come tali non vengono qui riportati).
Sintesi delle decisioni più importanti
1. Composizione del direttivo, secondo l'assetto delineato nel primo documento del programma dei lavori:
Presidente - Claudio Frassinelli
Segretario - Massimo Poli
Rappresentante grandi stampatori e vice presidente - Roberto Posarelli
Rappresentanti piccoli/medi stampatori - Alberto Consalter e Paolo Santi
Rappresentante grandi fornitori - Marino Bertoli
Rappresentante piccoli/medi fornitori - Gianpaolo Coin e Rito Robert Scolaro
2. Quota associative
a) Quota associativa minima per i soci stampatori 150 euro
b) Quota associativa soci fornitori 2.000 euro
poi modificate a quota unica senza distinzioni nell'incontro del direttivo il 5/1/2006 (vedi)
3. Invalidità e necessaria riformulazione di:
a) sistema di affiliazione dei soci (da ordinari, promotori e sostenitori ad altre tipologie di distinzione sulla base di differenti quote associative e conseguentemente differenti servizi offerti e/o cariche e responsabilità all'interno dell'associazione)
b) concetto di adesione di imprese (escludendo le deleghe, i fornitori presenti non hanno portato aziende di stampatori ma solo aziende fornitori - salvo il caso Grafco)
c) invalidità dell'ipotesi di quota unica uguale per tutte le imprese.
SIOtec, primo incontro del direttivo
Il membri del consiglio direttivo eletti a suffragio spontaneo si sono riuniti il 5 gennaio 2006 per definire alcuni aspetti fondamentali per la nuova associazione di settore. Queste le decisioni ufficiali più importanti, sui dettagli è opportuno contattare la segreteria SIOtec.
1. Confermato il nome SiOtec, e nella definizione del nome al posto di complementari si userà correlate, quindi: SIOtec significa SERIGRAFIE ITALIANE ORGANIZZATE E TECNOLOGIE CORRELATE
2. Confermato che l'associazione non può essere una ONLUS.
3. Confermata la volontà di essere un'associazione riconosciuta, di conseguenza l'assetto dello statuto associativo sarà democratico: voto a tutti i soci e possibilità di scegliere i membri del direttivo fra i benemeriti e i fondatori. I fondatori saranno il primo direttivo SIOtec. Distinzione fra assemblea dei soci e assemblea del consiglio direttivo.
4. Stabilito l'ammontare del capitale iniziale tramite versamento spontaneo e uguale per tutti i soci fondatori, cioè i 7 rappresentanti del consiglio direttivo - allargabile entro la fine di gennaio a un rappresentante grandi fornitori e uno per gli stampatori.
5. Confermato il direttivo a 7 membri come da prima assemblea - salvo le trattative in corso per un fornitore e uno stampatore aggiunti.
6. Nuovo ordine dei soci a: fondatori, benemeriti, sostenitori, aderenti.
Quota unica per tutti gli associati a partire da 250 euro e per 6 mesi nessuna differenza fra fornitori, stampatori, grandi e piccole imprese. Accesso alle distinzioni dei soci sulla base del lavoro svolto per l'associazione sui progetti di lavoro (gruppi di lavoro composti da due o più aziende su obiettivi di servizio per l'intera associazione).
7. Stabilito l'ordine e le modalità di accesso al denaro per le pratiche di pagamento.
8. Stabilito il rapporto di prestazione del segretariato:
9. Stabilite le modalità di nota spese del segretariato.
10. Stabilito che la sede sarà a Milano, in via Luigi Devoto 6 (decisione sospesa poi riconfermata in un secondo tempo). 11. Decisi i prossimi passi per il deposito delle scritture e le tempistiche su altre incombenze pratiche e burocratiche.
SIOtec, primo incontro con gli operatori
Grazie all'organizzazione di un sostenitore SIOtec, Ignazio Di Lernia titolare di Serishop (Barletta), si è tenuto il primo incontro fra operatori locali in Puglia.
Delle 20 aziende attese se ne sono presentate 16, quasi tutti operative nel tessile. L'incontro è durato per più di due ore, diverse le richieste di adesione.
Queste le aziende presenti, operative fra Barletta e Andria, nessuna delega, per ogni persona un'azienda:
Serishop, Seriandria, Levante, Darenzo, Studio Zero, Serimaglia Calo', Colourprint, Gargano, Raffy, Laser, C.M. Design, Serimaglia Ricco, Efferre, Detto, Sericolor, Tecna'
Queste in sintesi le esigenze espresse dai partecipanti:
- Sede ufficiale SIOtec anche al sud
- Più attenzione alle esigenze dei piccoli stampatori
- Possibile cooperazione con FESPA
- Database on line con password per i soli associati
- Servizi su normative e problemi tecnici
- Marchio di qualità SIOtec®
- Politica dell'associazione per proporre un'offerta completa di produzioni ai grandi clienti nella moda e tenere le produzioni in Italia
- Politica dei prezzi per limitare il problema dei prezzi troppo bassi
- Corsi di formazione tecnica da fare in zona (evitando di recarsi al Nord)
- Studi di settore per informare correttamente i consulenti sulle spese corrette da sostenere.
In particolare il tema più sentito, e su cui sono stati tutti d'accordo, è quello della FORMAZIONE TECNICA. Tutti sono interessati a prendere parte ad un corso tecnico in zona a cura dell'associazione, dei fornitori nel direttivo e di altri eventuali sponsor (con il presupposto di limitare al massimo la pubblicità ).
Per fare la tua parte o solo dire la tua basta una mail: info@serigrafieitaliane.org
SIOtec
serigrafie italiane organizzate e tecnologie correlate - associazione
Via Luigi Devoto 5 - 20137 Milano
Tel. 02 39215471 Base operativa (temporanea)
Cell. 340 8442607
(Comunicato stampa)
Grazie all'organizzazione di un sostenitore SIOtec, Ignazio Di Lernia titolare di Serishop (Barletta), si è tenuto il primo incontro fra operatori locali in Puglia.
Delle 20 aziende attese se ne sono presentate 16, quasi tutti operative nel tessile. L'incontro è durato per più di due ore, diverse le richieste di adesione.
Queste le aziende presenti, operative fra Barletta e Andria, nessuna delega, per ogni persona un'azienda:
Serishop, Seriandria, Levante, Darenzo, Studio Zero, Serimaglia Calo', Colourprint, Gargano, Raffy, Laser, C.M. Design, Serimaglia Ricco, Efferre, Detto, Sericolor, Tecna'
Queste in sintesi le esigenze espresse dai partecipanti:
- Sede ufficiale SIOtec anche al sud
- Più attenzione alle esigenze dei piccoli stampatori
- Possibile cooperazione con FESPA
- Database on line con password per i soli associati
- Servizi su normative e problemi tecnici
- Marchio di qualità SIOtec®
- Politica dell'associazione per proporre un'offerta completa di produzioni ai grandi clienti nella moda e tenere le produzioni in Italia
- Politica dei prezzi per limitare il problema dei prezzi troppo bassi
- Corsi di formazione tecnica da fare in zona (evitando di recarsi al Nord)
- Studi di settore per informare correttamente i consulenti sulle spese corrette da sostenere.
In particolare il tema più sentito, e su cui sono stati tutti d'accordo, è quello della FORMAZIONE TECNICA. Tutti sono interessati a prendere parte ad un corso tecnico in zona a cura dell'associazione, dei fornitori nel direttivo e di altri eventuali sponsor (con il presupposto di limitare al massimo la pubblicità ).
Per fare la tua parte o solo dire la tua basta una mail: info@serigrafieitaliane.org
SIOtec
serigrafie italiane organizzate e tecnologie correlate - associazione
Via Luigi Devoto 5 - 20137 Milano
Tel. 02 39215471 Base operativa (temporanea)
Cell. 340 8442607
(Comunicato stampa)