1.02.2006

SIOtec è la risposta:Mancano pochi giorni alla sua nascita ...

Mancano pochi giorni alla sua nascita ufficiale nel cuore dell'Italia e l'associazione di settore SIOtec presenta una breve sintesi dei suoi progetti e dei suoi servizi che offrirà  a tutti gli operatori.
SIOtec vuole essere la risposta alla diffusa esigenza fra gli operatori di settore di essere rappresentati, difesi e aiutati. Troppo spesso sono infatti gli stessi operatori che da tempo ripetono di sentirsi addirittura dimenticati rispetto, ad esempio, a chi lavora nella carta stampata, operatori dai quali si sentono però molto lontani pur essendo parte del vasto e diversificato mondo delle Arti Grafiche. Eppure la serigrafia, la tampografia, l'incisoria e tutte le tecnologie ad esse correlate non sono cosa da poco. Tutto quello che ci sta intorno veicola messaggi realizzati in serigrafia, tampografia, incisoria, stampa tessile e molte altre tipologie specialistiche di stampa che, per la loro ricchezza espressiva di colori, forme e materia, meriterebbero appieno il titolo di essere comprese fra le cosiddette Arti Grafiche.

L'anomalia italiana Un'associazione di settore riconosciuta - quello che intende diventare SIOtec - è l'unica realtà  giuridica che può rappresentare, difendere e promuovere gli interessi del settore a partire dai suoi associati. In Italia non esiste un'organizzazione di settore realmente operativa come in altri 26 paesi europei, compresi i più piccoli Portogallo, Grecia, Belgio, Estonia. Nelle associazioni di questi paesi si possono trovare buoni esempi di quello che un'associazione potrebbe fare anche in Italia. Ad esempio: rivalutare il settore della serigrafia dalle esageratamente aggressive campagne marketing di molti operatori della stampa digitale, che molto hanno contribuito a diffondere la percezione che la serigrafia in Italia sia morta o che poco ci manca. Su questo fronte è infatti singolare che per numero di operatori, specialità  e rilievo internazionale di fornitori e stampatori, l'Italia sia considerata - in una battuta ben lontana dall'essere falsa - come il secondo paese europeo nella serigrafia e probabilmente il primo nella tampografia, e allo stesso tempo il primo anche nella stampa digitale per numero di macchine installate. Ma chi poco conosce di serigrafia e tampografia direbbe, sempre in una battuta, che in Europa l'Italia nella serigrafia è alla stregua degli ultimi. Questo emerge ad esempio in troppe riviste di settore che sulla speculazione delle novità  hanno trovato nuova vita sostenendo una nuova causa. Al contrario, un'associazione di settore dovrebbe poter dire come stanno le cose sulla base delle ricerche condotte in autonomia da eventuali sponsor, rendendo noti i metodi scientifici o empirici delle indagini che hanno portato ai risultati che si denunciano, attraverso il contatto diretto di un numero di imprese molto ampio e abbastanza rappresentativo - sulla cui scelta dovrebbero lavorare esperti del settore. E' chiaro che se gli esperti che devono capire le sorti della serigrafia sono coloro che si occupano con successo di sola stampa digitaleÂ… allora sarà  più difficile attendersi risultati corretti semplicemente perchà© costoro non conoscono la serigrafia. Di questa complessa situazione chi ne paga le spese sono gli stessi operatori: in un diffuso clima di incertezza possono decidere di investire o non investire nel futuro della serigrafia e nel patrimonio di conoscenze che la contraddistingue, anche per formare nuovi giovani dalle competenze specialistiche ed uniche - sul presupposto che da sempre si pensa ai giovani come al futuro. Tutto questo mentre nelle scuole non si conosce nulla di serigrafia, ma molto di pagine web, che hanno però già  perso la loro capacità  di far diventare ricchi in poco tempo. Nelle scuole invece può entrarvi un'associazione riconosciuta, magari arrivando a formulare programmi didattici da sottoporre alle sedi competentiÂ… e se questi programmi verranno accettatiÂ… allora tutti gli operatori avranno di che essere contenti se ci saranno più ragazzi che sapranno di serigrafia, tampografia, incisoria e tutte le altre tecniche ad esse correlate, per l'offerta e la domanda che i giovani finirebbero per innescare a tutti i livelli. Ma tutto questo SIOtec lo potrà  fare se gli operatori di settore vorranno credere nel loro futuro e nel valore del lavoro della loro associazione.

serve un'associazione Un'associazione di settore può fare moltissimo per gli associati e l'intero settore, al punto che può essere difficile dire esattamente cosa può fare e cosa non può fare. Sicuramente l'associazione SIOtec non potrà  avere fini di lucro per il direttivo (a termine) e gli associati. SIOtec potrà  essere l'unica "impresa pubblica di settore" che lavorerà  al servizio di tutte le imprese private di settore, creando una serie di opportunità  e mettendo a disposizione una serie di servizi unici. In sostanza SIOtec intende essere l'unica attività  la cui rappresentanza giuridica le permette di muoversi a livelli che nessun altra realtà  privata potrebbe muoversi, per raggiungere risultati che si dovranno condividere con tutti gli operatori a partire dai sui associati. Fra questi obiettivi ve ne sono alcuni molto impegnativi che mirano a risolvere problemi che sono da anni come "nervi scoperti" per la maggior parte degli operatori, in particolare: - sviluppare un servizio di consulenza su normative ambientali, salute e sicurezza sul lavoro, ad esempio per essere preparati agli ispettori delle ASL che non conoscono nulla di serigrafia o tampografia e per rendere noto a tali enti come stanno le cose; - sviluppare uno studio di settore permanente anche per rendere noto come stanno le cose per chi gestisce un'azienda di stampa serigrafica, e magari si vede applicati regolamenti sproporzionati al livello di pericolosità  del suo lavoro oppure al giro d'affari che può raggiungere; - sviluppare un livello minimo di conoscenza su parametri e normative che siano di garanzia per tutti gli operatori di settore, e che tutti gli operatori dovrebbero rispettare, a salvaguardia della loro attività  e di tutti gli sforzi che hanno impiegato per raggiungere determinati standard produttivi e qualitativi. Questi obiettivi si potranno raggiungere anche attraverso una certificazione SIOtec®, che avrebbe la duplice funzione da una parte di mettere al sicuro gli operatori che rispettano taluni standard minimi, dall'altra di lasciare alle autorità  competenti il compito di perseguire più facilmente solo gli operatori che questi standard non li rispettano, e che finiscono per abbassare il livello medio di credibilità  dell'intero settore.

I servizi SIOtec Dopo gli esempi "politici" di quello a cui SIOtec potrà  lavorare, ci sono molti altri obiettivi più pratici, relativamente ai servizi che a breve e medio periodo SIOtec intende offrire a tutti gli operatori, a partire dai suoi associati. Alcuni di questi servizi SIOtec (di cui ci sarà  presto un elenco preciso) saranno compresi nella quota associativa. Per molti altri servizi l'associazione ne renderà  disponibile l'utilizzo ai soli associati. Di seguito i più importanti.
Consulenza on line: sito web riservato ai soci su database di normative inerenti salute, sicurezza, ambiente e lavoro in serigrafia, tampografia, stamperia tessile e tecnologie correlate.

Meeting ed expò locali: dove gli operatori italiani potranno esporre le loro specialità  e a cui saranno invitate industrie, agenzie, studi, scuole, del luogo.

Promozione del settore: per diffondere la conoscenza e innescare la domanda di più serigrafia, tampografia e delle tecnologie ad esse correlate, durante i meeting SIOtec, presso scuole, istituti professionali, agenzie di pubblicità  e studi grafici, studi tecnici e industrie anche attraverso un campionario SIOtec a cura degli associati e da presentare nelle sedi scelte.

Formazione:workshop tecnici con la partecipazione dei fornitori verso le aziende associate, scuole e altre realtà . SIOtec dovrà  garantire la netta prevalenza dei contenuti tecnici su quelli pubblicitari. Si dovranno prevedere corsi di formazione per chi si avvicina alle tecnologie promosse da SIOtec e corsi avanzati di perfezionamento. Si prevedono inoltre corsi base di prestampa e gestione del colore (entro i limiti di non fare concorrenza chi si occupa di prestampa).

Credere nel sud: : tramite aziende di riferimento SIOtec, in Puglia, Campania, Lazio, Sicilia e nelle altre regioni del sud, si organizzeranno incontri aperti a tutte le imprese per trovare i problemi a cui si tenterà  di rispondere con servizi mirati, che il direttivo SIOtec si preoccuperà  di coordinare e offrire a livello locale (ma lo stesso vale anche per le altre regioni). L'obiettivo è quello di fare dell'associazione un punto di riferimento su tutto il territorio italiano e pretendere di più su tutti i progetti SIOtec.

Servizio editoriale: pubblicazioni ad hoc sulle specialità  del settore da proporre presso scuole, studi, agenzie e industrie e diffondere più cultura del settore. Agli associati saranno offerti sconti su tutte le pubblicazioni di settore. Serigrafia & Comunicazione Esterna è l'organo editoriale dell'associazione. A ciò si aggiungerà  un servizio editoriale per comunicazioni e presentazioni aziendali che gli associati avranno a costi contenuti.

Finanziamenti:informare gli associati su agevolazioni e finanziamenti a livello regionale nazionale ed europeo per innovazione, formazione e riqualificazione delle aziende e dei lavoratori del settore della serigrafia, stamperia tessile e tecnologie correlate.

Supporto Legale: assistenza legale su normative per smaltimento rifiuti, USL, salute e sicurezza sul luogo di lavoro, vertenze sul lavoro.

Laboratorio: laboratorio convenzionato SIOtec per effettuare prove tecniche su materiali, a disposizione associati.

Certificazioni SIOTEC: marchio Qualità  SIOtec® e marchio Printed in Italy®. SIOtec intende rappresentare il meglio del settore e si muoverà  per tutelare le aziende che con fatica hanno raggiunto standard qualitativi e produttivi di rilievo nazionale compatibilmente con le normative vigenti.

Politiche per il lavoro e lo sviluppo: collaborazione con altre associazioni ed enti statali per porre l'attenzione sulle esigenze del settore e trovare soluzioni su lavoro, formazione, rinnovamento tecnologico.

Supporti amministrativi: sviluppo di un gestionale ad hoc di alto livello per serigrafie - su commesse, materiali, gestione dei costi, scarti ecc.

Studi di settore: aprire uno studio permanente per supportare gli studi di settore, confrontarsi con le istituzioni e informare i titolari, i lavoratori e i commercialisti delle imprese associate.

Analisi di mercato: sondaggi, statistiche e indagini indipendenti da condurre a livello locale e nazionale su mercati e nuove tecnologie.

Corsi di autoapprendimento: sulla serigrafia, tampografia e altre tecnologie su cd e on-line a partire dalle edizioni di FESPA e di altre edizioni in lingua inglese da tradurre in Italiano.
Qualsiasi Tuo commento, suggerimento, richiesta di informazioni sarà  ben accolto e servirà  a migliorare il servizio dell'associazione per tutti gli operatori. Non esitare a contattarci. SIOtec ha bisogno di sapere da Te come lavorare per Te.

SIOTEC Serigrafie Italiane Organizzate
e TEcnologie Correlate
Via Luigi Devoto 5
20137 Milano
Tel.& Fax 02 39215471
Cell. 340 8442607 (provvisori)
info@serigrafieitaliane.org

GRAZIE

La tua richiesta è stata inoltrata.
OK