12.01.2006
Roland presenta LPX-600, il nuovo scanner laser 3D.


Roland presenta LPX-600, il nuovo scanner laser 3D.
Professionale nei risultati, versatile nell'uso.
Acquaviva Picena, 11 gennaio 2005: Roland - Divisione DG presenta LPX-600, il nuovo scanner laser 3D dedicato al mondo della scansione tridimensionale, in grado di aprire nuove possibilità nella creazione dei dati digitali. Grazie all'interfaccia intuitiva, gli operatori saranno subito produttivi e precisi e non dovranno sacrificare lunghe ore di lavoro per l'attività di learning. Roland, infatti, ha realizzato uno strumento facile da usare: la parte software è già dotata di un applicativo che gestisce i file scansionati e tiene sotto controllo del flusso di lavoro.
Acquaviva Picena, 11 gennaio 2005: Roland - Divisione DG presenta LPX-600, il nuovo scanner laser 3D dedicato al mondo della scansione tridimensionale, in grado di aprire nuove possibilità nella creazione dei dati digitali. Grazie all'interfaccia intuitiva, gli operatori saranno subito produttivi e precisi e non dovranno sacrificare lunghe ore di lavoro per l'attività di learning. Roland, infatti, ha realizzato uno strumento facile da usare: la parte software è già dotata di un applicativo che gestisce i file scansionati e tiene sotto controllo del flusso di lavoro.
Campi d'applicazione
LPX-600 rappresenta una soluzione davvero innovativa per il settore 3D. Il suo impiego spazia dalla grafica 3D alla computer grafica, dalla scansione d'oggetti creati artigianalmente, per la loro trasposizione in un CAD, fino alla scansione di reperti ed oggetti d'arte. Per rendere questo nuovo scanner laser davvero versatile e in grado di rispondere alle esigenze che possono emergere in ambiti lavorativi cosଠdiversi, i progettisti di Roland hanno fatto in modo che LPX-600 lavorasse come un normale scanner piano, valorizzando l'approccio intuitivo anche per i progetti più complessi. Infatti, grazie alla combinazione con il software in dotazione EZ Studio è possibile recuperare le parti non scansionate, come i buchi o i sottosquadri, armonizzare le superfici non regolari ed editare il file acquisito.
Tre semplici mosse
Utilizzare LPX-600 è davvero semplice ed intuitivo. Sono sufficienti tre semplici azioni per avviare il lavoro:
1. Posizionare l'oggetto sul piano dell'LPX-600;
2. Premere il tasto "Preview" e valutare tempi e modalità della scansione;
3. Premere "Scan" ed iniziare la scansione.
LPX EZ Studio, il nuovo software per la scansione
Anni di studio e passione verso il settore tridimensionale hanno portato Roland a realizzare ad hoc per LPX-600 un nuovo software di scansione: LPX EZ Studio, già incluso nel pacchetto con lo scanner.
LPX EZ Studio permette il controllo dell'intero processo di scansione, fino alla creazione dei dati 3D ottenuti dall'oggetto e trasformabili nei formati più diffusi quali STL (Standard Tessellated Language, standard nel mondo 3D industriale), GSF (formato nativo Geometry Systems) e 3DM (formato per Rhinoceros). EZ Studio elimina automaticamente poligoni che si creano dalle sporgenze dell'oggetto, ricalcala e riempie eventuali buchi della superficie acquisita e, infine, controlla la regolarità della superficie stessa. Il nuovo software lavora con i sistemi operativi Windows XP/2000/Me/98 SE (Second Edition).
LPX-600 rappresenta una soluzione davvero innovativa per il settore 3D. Il suo impiego spazia dalla grafica 3D alla computer grafica, dalla scansione d'oggetti creati artigianalmente, per la loro trasposizione in un CAD, fino alla scansione di reperti ed oggetti d'arte. Per rendere questo nuovo scanner laser davvero versatile e in grado di rispondere alle esigenze che possono emergere in ambiti lavorativi cosଠdiversi, i progettisti di Roland hanno fatto in modo che LPX-600 lavorasse come un normale scanner piano, valorizzando l'approccio intuitivo anche per i progetti più complessi. Infatti, grazie alla combinazione con il software in dotazione EZ Studio è possibile recuperare le parti non scansionate, come i buchi o i sottosquadri, armonizzare le superfici non regolari ed editare il file acquisito.
Tre semplici mosse
Utilizzare LPX-600 è davvero semplice ed intuitivo. Sono sufficienti tre semplici azioni per avviare il lavoro:
1. Posizionare l'oggetto sul piano dell'LPX-600;
2. Premere il tasto "Preview" e valutare tempi e modalità della scansione;
3. Premere "Scan" ed iniziare la scansione.
LPX EZ Studio, il nuovo software per la scansione
Anni di studio e passione verso il settore tridimensionale hanno portato Roland a realizzare ad hoc per LPX-600 un nuovo software di scansione: LPX EZ Studio, già incluso nel pacchetto con lo scanner.
LPX EZ Studio permette il controllo dell'intero processo di scansione, fino alla creazione dei dati 3D ottenuti dall'oggetto e trasformabili nei formati più diffusi quali STL (Standard Tessellated Language, standard nel mondo 3D industriale), GSF (formato nativo Geometry Systems) e 3DM (formato per Rhinoceros). EZ Studio elimina automaticamente poligoni che si creano dalle sporgenze dell'oggetto, ricalcala e riempie eventuali buchi della superficie acquisita e, infine, controlla la regolarità della superficie stessa. Il nuovo software lavora con i sistemi operativi Windows XP/2000/Me/98 SE (Second Edition).
Le caratteristiche principali di LPX-600
• Facile da usare - pensato per chi inizia ma che vuole subito ottenere risultati professionali.
• Software Roland LPX EZ Studio incluso.
• Connessione USB.
• Area di lavoro capiente: 254 mm di diametro e altezza di 406,4 mm.
• Passo di scansione di 0,2 mm.
• Silenzioso e design accattivante. Collocabile facilmente in ogni ambiente di lavoro.
• Funzioni speciali per utenti avanzati:
o Software Dr. Picza (incluso) per configurare la scansione in maniera personalizzata ed esportare i file negli applicati 3D.
o Disponibile il potente software opzionale PIXFORM realizzato da Inustech per Roland sulla base del famoso RapidForm.
Rispetto per l'ambiente: l'obiettivo di Roland
Obiettivo principale di Roland DG Corporation è la realizzazione di prodotti che adottino soluzioni tecnologiche innovative e affidabili che rispettino la protezione dell'ambiente. Perseguendo questa filosofia, l'azienda lavora attivamente al fine di: abolire i solventi organici nella produzione dei prodotti, ridurre lo spreco delle risorse e riciclare i materiali impiegati. Roland DG Corporation è certificata ISO-9001: 2000 e 14001.
ll profilo aziendale
Dal 1991, Roland è presente con una sua società in Italia. Tale presenza è stata rafforzata nel 1994 con la fondazione della Divisione DG di Roland Europe, incaricata di distribuire in Italia, Francia e nei paesi dell'area Balcanica i prodotti della Casa Madre giapponese Roland DG Corporation. Roland DG commercializza la propria offerta di sistemi e soluzioni per la comunicazione visuale, le arti grafiche, l'incisoria e la modellazione attraverso una rete capillare di rivenditori.
Roland Europe S.p.A. - Divisione DG
Via L.Da Vinci 11, Zona Industriale - 63030 Acquaviva Picena (AP)
Area Commerciale: Call center: 0735-586558 - Email: dgsales@rolandeur.com
Area Tecnica: Call center: 0735-586565 - Email: dgservice@rolandeur.com
Fax: 0735-576176 - www.rolanddg.it
• Facile da usare - pensato per chi inizia ma che vuole subito ottenere risultati professionali.
• Software Roland LPX EZ Studio incluso.
• Connessione USB.
• Area di lavoro capiente: 254 mm di diametro e altezza di 406,4 mm.
• Passo di scansione di 0,2 mm.
• Silenzioso e design accattivante. Collocabile facilmente in ogni ambiente di lavoro.
• Funzioni speciali per utenti avanzati:
o Software Dr. Picza (incluso) per configurare la scansione in maniera personalizzata ed esportare i file negli applicati 3D.
o Disponibile il potente software opzionale PIXFORM realizzato da Inustech per Roland sulla base del famoso RapidForm.
Rispetto per l'ambiente: l'obiettivo di Roland
Obiettivo principale di Roland DG Corporation è la realizzazione di prodotti che adottino soluzioni tecnologiche innovative e affidabili che rispettino la protezione dell'ambiente. Perseguendo questa filosofia, l'azienda lavora attivamente al fine di: abolire i solventi organici nella produzione dei prodotti, ridurre lo spreco delle risorse e riciclare i materiali impiegati. Roland DG Corporation è certificata ISO-9001: 2000 e 14001.
ll profilo aziendale
Dal 1991, Roland è presente con una sua società in Italia. Tale presenza è stata rafforzata nel 1994 con la fondazione della Divisione DG di Roland Europe, incaricata di distribuire in Italia, Francia e nei paesi dell'area Balcanica i prodotti della Casa Madre giapponese Roland DG Corporation. Roland DG commercializza la propria offerta di sistemi e soluzioni per la comunicazione visuale, le arti grafiche, l'incisoria e la modellazione attraverso una rete capillare di rivenditori.
Roland Europe S.p.A. - Divisione DG
Via L.Da Vinci 11, Zona Industriale - 63030 Acquaviva Picena (AP)
Area Commerciale: Call center: 0735-586558 - Email: dgsales@rolandeur.com
Area Tecnica: Call center: 0735-586565 - Email: dgservice@rolandeur.com
Fax: 0735-576176 - www.rolanddg.it