13.02.2006
OMSO al PLAST 06 (Milano) dal 14 al 18 febbraio 2006...


In occasione del PLAST 2006, a Milano dal 14 al 18 febbraio 2006, OMSO presenterà per la prima volta, presso lo stand B02-C01, pad. 14, la nuova macchina mod. SERVOTUBE 137, creata in configurazione flessibile, per la stampa di tubetti cilindrici con la tecnica serigrafica e/o flessografica.

In versione rotativa a 24 mandrini, la macchina presenta soluzioni tecniche assolutamente innovative, potendo assicurare una velocità di produzione fino a 150 pzi/min, in relazione al diametro ed alla lunghezza del tubetto.
La versione standard, prevede 6 gruppi di stampa (quindi 6 colori massimo) con la disponibilità di una stazione supplementare per la laccatura, e la possibilità di ulteriori applicazioni per operazioni ausiliarie.
La registrazione tra i colori è accuratissima, potendo assicurare tolleranze fino a +/- 0,02 mm, grazie a registri di stampa servo-assistiti. I mandrini sono comandati da servomotori individuali (non sono previsti ingranaggi) e consentono un cambio formato semplice e rapidissimo.
Nei gruppi di stampa, gli aggiustamenti dei retini e delle spatole sono eseguiti tramite servomotori, con fasatura elettrica di tutti gli assi di stampa e movimentazione (carico, scarico, ecc.)
Durante l'intera operazione, i tubetti sono sottoposti a temperatura costante, grazie al sistema di controllo applicato all'interno della macchina.
L'essiccazione intermedia è assicurata da lampade UV con raffreddamento ad acqua; sono inoltre previste le stazioni per l'eventuale applicazione del sistema di ispezione per il controllo della qualità della decorazione, e per la teleassistenza integrata.
(C.stampa)
La versione standard, prevede 6 gruppi di stampa (quindi 6 colori massimo) con la disponibilità di una stazione supplementare per la laccatura, e la possibilità di ulteriori applicazioni per operazioni ausiliarie.
La registrazione tra i colori è accuratissima, potendo assicurare tolleranze fino a +/- 0,02 mm, grazie a registri di stampa servo-assistiti. I mandrini sono comandati da servomotori individuali (non sono previsti ingranaggi) e consentono un cambio formato semplice e rapidissimo.
Nei gruppi di stampa, gli aggiustamenti dei retini e delle spatole sono eseguiti tramite servomotori, con fasatura elettrica di tutti gli assi di stampa e movimentazione (carico, scarico, ecc.)
Durante l'intera operazione, i tubetti sono sottoposti a temperatura costante, grazie al sistema di controllo applicato all'interno della macchina.
L'essiccazione intermedia è assicurata da lampade UV con raffreddamento ad acqua; sono inoltre previste le stazioni per l'eventuale applicazione del sistema di ispezione per il controllo della qualità della decorazione, e per la teleassistenza integrata.
(C.stampa)