16.09.2013
Arriva a Roma la prima edizione di Maker Faire Rome

FINALMENTE ANCHE L'EUROPA AVRA' LA SUA MAKER FAIRE
Direttamente dagli Stati Uniti sbarca a Roma la fiera degli artigiani del XXI secolo Dal 3 al 6 ottobre 2013
Arriva a Roma la prima edizione di Maker Faire Rome - The European Edition in collaborazione con Arduino e la rivista Make,i numeri sono già imponenti: previsti almeno 20mila spettatori e 200 progetti che verranno selezionati per essere esibiti nel corso dell'evento.
Migliaia di visitatori e di espositori - i Makers - presentano le loro innovative invenzioni: dai violini stampati in 3D ai minirobot intelligenti che annaffiano le piante.
La Camera di Commercio di Roma, attraverso Asset Camera e Tecnopolo, è impegnata nella promozione della cultura dell'innovazione con il progetto World Wide Rome (nell'ambito del quale si inserisce anche la Maker Faire Rome). Il progetto è partito nel novembre 2011 con l'evento "Happy Birthday Web", in occasione del ventesimo compleanno del WEB, che ha visto la partecipazione di Tim Berners-Lee coinventore del WEB stesso. E' proseguito con altre iniziative ed eventi tra cui: World Wide Rome -The Makers Edition, Frontiers of Interaction 2012, iSchool, ecc.
Ma chi sono i Makers? Potrebbero essere definiti gli hobbisti tecnologici del 21esimo secolo. Si interessano di tecnologia, design, arte, sostenibilità, modelli di business alternativi. Vivono di comunità online, software e hardware open source, ma anche del sogno di inventare qualcosa da produrre autonomamente, per vivere delle proprie invenzioni. In una fase di crisi si affidano alla creatività facendo della propria passione un lavoro.
Il movimento dei Maker si basa sulla riutilizzazione e condivisione dei risultati, sulla creatività e sull'innovazione. Sul medio e lungo periodo potrebbe permettere di innescare importanti effetti virtuosi sull'economia, in cui comunità crescenti di makers sperimentano nuovi approcci alla produzione basati su tecnologie a basso costo.
L'idea di portare a Roma la Maker Faire nasce dopo il grande successo della manifestazione World Wide Rome, organizzata a Roma, nel marzo scorso, da Asset-Camera ( Azienda Speciale della Camera di Commercio) e Tecnopolo, curata da Riccardo Luna e dedicata al movimento dei maker, al quale era presente anche Dale Dougherty (cofondatore di O'Reilly Media).
La Maker Faire di Roma sarà l'unica in Italia a collaborare direttamente con la O'Reilly Media e con il team che organizza le grandi Maker Fair americane che si svolgono a San Francisco (California) e New York.
Massimo Banzi creatore, insieme a un team internazionale, di Arduino - l'hardware open source -, tra i pochi italiani a essere chiamato sul palco della conferenza sull'innovazione TED e considerato un guru oltreoceano, sarà il curatore della Maker Faire: si occuperà di strutturare, selezionare e ricercarne i contenuti attraverso un circuito virtuoso tra la comunità internazionale di Arduino e i maker provenienti da tutta Europa.
La sfida principale per questa prima edizione europea è, infatti, quella di unire la comunità maker in Europa, ora molto frammentata, con l'obiettivo di favorire la partecipazione di più persone possibili.