24.09.2007

MacDermid: Display più nitidi per sistemi installati su autoveicoli

logomacdermide
Il Dr. Keith Parsons, Technology Manager presso il reparto Light Management Films di MacDermid Autotype, discute delle nuove tecnologie per pellicole ottiche che consentono ai produttori di ottenere display per sistemi installati su autoveicoli decisamente più nitidi e più vantaggiosi rispetto al passato.
MacDermid Autotype Car Dash
I sistemi elettronici di informazione e intrattenimento installati su autoveicoli sono oggi largamente diffusi; sistemi quali navigatori satellitari e unità  DVD sono infatti normalmente offerti come standard su molte nuove automobili. Inoltre, con l'avanzare delle tecnologie impiegate, questi sistemi sono dotati di schermi sempre più ampi per consentire una migliore visualizzazione delle schermate e delle informazioni dettagliate ad alta definizione. Tuttavia, gli schermi ampi sono particolarmente soggetti a problemi di riflesso e riverbero causati dal costante mutamento dei livelli di luce naturale e artificiale e degli angoli di incidenza della luce, che possono impedire a guidatori e passeggeri di veicoli di vedere i display in modo chiaro.
MacDermid Autotype car part
Per contrastare questi problemi, solitamente si ricorre all'uso di pellicole dotate di un particolare rivestimento come strato esterno di ogni display. In genere, queste pellicole ottiche sono prodotte utilizzando complessi rivestimenti multistrato o processi di rivestimento a immersione, entrambi costosi e difficili da controllare, e richiedono l'uso di costose camere sotto vuoto o climatiche per fornire il necessario grado di precisione e ripetibilità  della fabbricazione.

Nei metodi multistrato, ciascun rivestimento viene applicato utilizzando una tecnica a spruzzamento punto-sorgente che rende difficile ottenere un risultato uniforme e comporta scarsi livelli di trasmissione della luce man mano che gli strati vengono applicati. In modo analogo, il processo di rivestimento a immersione richiede numerose applicazioni, aumentando quindi il rischio di un risultato non uniforme e abbassando i livelli di trasmissione della luce. In entrambi i casi, la superficie della pellicola rivestita può risultare relativamente morbida, cosicchà© dopo un uso prolungato essa diventa opaca o si graffia.

Per far fronte a questi problemi, è stata sviluppata una nuova generazione di pellicole ottiche, in grado di offrire livelli di riflesso e riverbero decisamente più bassi, che consentono di ottenere maggiore luminosità  e contrasto e una migliore leggibilità , garantendo allo stesso tempo resistenza a graffi e segni sulla superficie. Come ulteriore vantaggio, queste pellicole sono state progettate per offrire eccellenti risultati nei casi di cover o strutture decorative tridimensionali termoformate mediante tecniche di produzione standard quali FIM (Film Insert Moulding, stampaggio a inserimento di pellicola) o IMD (In Mould Decoration, decorazione in stampo).
Le proprietà  uniche di queste nuove pellicole sono state sviluppate seguendo il lavoro di uno studio sulle nanostrutture osservate negli occhi delle falene. Queste strutture oculari composte si sono evolute per raccogliere la maggiore quantità  di luce possibile senza riflesso, per consentire alle falene di evitare di essere intercettate di notte dai predatori notturni.

Le pellicole vengono prodotte utilizzando un processo produttivo appositamente studiato, in cui materiali plastici tradizionali come PMMA, PC e PET sono trattati con rivestimenti trattati chimicamente e ai raggi UV, flessibili e dalle elevate prestazioni. Sebbene questo processo richieda un controllo estremamente accurato e si svolga in condizioni ambientali asettiche, per eliminare intrusioni o altri difetti, tuttavia si avvale di tecniche e apparecchiature convenzionali che consentono di razionalizzare i costi di produzione.

Il risultato è un prodotto robusto, dimensionalmente stabile e plasmabile, con una trama uniforme, che riflette meno dell'1% di luce visibile sull'intera gamma di lunghezze d'onda visibili, ed elimina i problemi di iridescenza e riverbero, spesso associati ai materiali tradizionalmente utilizzati nei display. Inoltre, le nuove pellicole sono caratterizzate da un fattore di alone basso e in genere offrono il 91% in più di nitidezza. Le pellicole sono prodotte in modo tale che il rapporto tra le proprietà  antiriflesso e antiriverbero possa essere regolato per adattarsi ad applicazioni e ambienti specifici.

Per ulteriori informazioni :
MacDermid Autotype Ltd. - Maurizio Fantato Grove Road, Wantage - Oxon OX12 7BZ UK Tel : (44) (0) 1235 77 11 11 - Fax : (44) (0) 1235 77 11 96 e-mail : mfantato@macdermidautotype.com- www.macdermidautotype.com

GRAZIE

La tua richiesta è stata inoltrata.
OK