25.05.2007
QUANDO LA STAMPA LAVORA PER LA NOSTRA SICUREZZA

Non ci accorgiamo mai di loro o, a volte, dedichiamo loro al massimo uno sguardo distratto, eppure ne siamo affiancati quasi ogni momento. Loro sono, però, sempre presenti al nostro fianco e ci guardano, certo con la massima riservatezza, dall'interno di un'officina, da un ufficio, da un corridoio, all'esterno di un'azienda, in occasione di lavori in corso o dalle fiancate di un automezzo. Sono entrati ormai a far parte della nostra giornata, in grado di darci una in tanti momenti della nostra giornata.
Stiamo parlando dei cartelli segnalatori di ogni tipo, da quelli della segnaletica di sicurezza, a quelli della segnaletica stradale, da quelli della segnaletica all'interno degli enti pubblici a quelli della segnaletica aziendale o di proprietà privata, o a quella antincendio. Un mondo veramente vasto, vi assicuriamo.
Per scoprire con voi "quello che c'è dietro" siamo andati a trovare la Cartelli Segnalatori di Cusago (Milano) l'azienda leader di questo mercato per la produzione dei cartelli .
Due parole sulla Cartelli Segnalatori srl
Ecco, perchà© chi legge possa confrontare e commisurare prima di tutto le eventuali proprie conoscenze di quel Mercato con la presentazione che faremo della Cartelli Segnalatori di Cusago, una breve history dell'Azienda, anche se, in effetti, per permettere una più immediata lettura delle sue caratteristiche, basterebbe dire che la Cartelli Segnalatori si presenta ai propri clienti con un catalogo di oltre 250 pagine con più di 15.000 prodotti. "La Cartelli Segnalatori nasce nel 1967 per iniziativa del signor Sandro Bessegato - mi dice Roberto Borghi - il Direttore di produzione della Cartelli Segnalatori un giovane che sprizza dinamismo da tutti i pori. Oggi l'azienda, con un capitale sociale di 300.000 Euro ed un fatturato di circa 7.000.000 di Euro, ha un insediamento produttivo che si estende su un'area di 8.700 mq all'interno della quale si sviluppa lo stabilimento con una superficie di 4.700 mq, ha 48 dipendenti ai quali si affiancano regolarmente collaboratori esterni cui la CS Cartelli ricorre regolarmente per interventi di posa in opera e manutenzione. L'azienda è certificata ISO 9002/2004 e del certificato I.C.I.M. 0650/2 rilasciato nel dicembre 2002. La produzione è costituita da un mix tra quella necessaria per le scorte di magazzino e quella diretta su commessa. I suoi prodotti riguardano sia la segnaletica interna di aziende ed enti, sia, e con presenze sempre importanti, per la segnaletica stradale e la cartellonistica di cantiere e pubblicitaria. Lo stesso catalogo offre, inoltre, anche un'ampia gamma di prodotti che vanno dai dispositivi per la protezione individuali, all'emergenza e al primo soccorso, dai prodotti antinquinamento, ai sistemi e mezzi antincendio. La nostra organizzazione vendite, ci dice il nostro interlocutore, è strutturata su una rete di rivenditori che agiscono in tutta Italia. Vendiamo principalmente in Italia anche se può trovare nostri prodotti in quasi tutti i Paesi del mondo per commesse che ci pervengono dalle filiali italiane di aziende estere. La Cartelli Segnalatori, oltre al marchio che identifica l'Azienda ed il suo catalogo è proprietaria dei marchi Cartlux® e Cartsystem® (In particolare Cartlux® si riferisce alla linea di prodotti fotoluminescenti ovvero tutti i prodotti che in assenza di luce continuano ad essere visibili grazie alle proprieta' di fosforescenza dei pigmenti)
Due parole sulla Cartelli Segnalatori srl
Ecco, perchà© chi legge possa confrontare e commisurare prima di tutto le eventuali proprie conoscenze di quel Mercato con la presentazione che faremo della Cartelli Segnalatori di Cusago, una breve history dell'Azienda, anche se, in effetti, per permettere una più immediata lettura delle sue caratteristiche, basterebbe dire che la Cartelli Segnalatori si presenta ai propri clienti con un catalogo di oltre 250 pagine con più di 15.000 prodotti. "La Cartelli Segnalatori nasce nel 1967 per iniziativa del signor Sandro Bessegato - mi dice Roberto Borghi - il Direttore di produzione della Cartelli Segnalatori un giovane che sprizza dinamismo da tutti i pori. Oggi l'azienda, con un capitale sociale di 300.000 Euro ed un fatturato di circa 7.000.000 di Euro, ha un insediamento produttivo che si estende su un'area di 8.700 mq all'interno della quale si sviluppa lo stabilimento con una superficie di 4.700 mq, ha 48 dipendenti ai quali si affiancano regolarmente collaboratori esterni cui la CS Cartelli ricorre regolarmente per interventi di posa in opera e manutenzione. L'azienda è certificata ISO 9002/2004 e del certificato I.C.I.M. 0650/2 rilasciato nel dicembre 2002. La produzione è costituita da un mix tra quella necessaria per le scorte di magazzino e quella diretta su commessa. I suoi prodotti riguardano sia la segnaletica interna di aziende ed enti, sia, e con presenze sempre importanti, per la segnaletica stradale e la cartellonistica di cantiere e pubblicitaria. Lo stesso catalogo offre, inoltre, anche un'ampia gamma di prodotti che vanno dai dispositivi per la protezione individuali, all'emergenza e al primo soccorso, dai prodotti antinquinamento, ai sistemi e mezzi antincendio. La nostra organizzazione vendite, ci dice il nostro interlocutore, è strutturata su una rete di rivenditori che agiscono in tutta Italia. Vendiamo principalmente in Italia anche se può trovare nostri prodotti in quasi tutti i Paesi del mondo per commesse che ci pervengono dalle filiali italiane di aziende estere. La Cartelli Segnalatori, oltre al marchio che identifica l'Azienda ed il suo catalogo è proprietaria dei marchi Cartlux® e Cartsystem® (In particolare Cartlux® si riferisce alla linea di prodotti fotoluminescenti ovvero tutti i prodotti che in assenza di luce continuano ad essere visibili grazie alle proprieta' di fosforescenza dei pigmenti)

Abbiamo parlato di un catalogo composto di 250 pagine che presenta ben 15.000 prodotti. Vogliamo entrare un po' di più in argomento?
"Volentieri anche se, per forza di cose, continua Roberto Borghi, sarò costretto a sintetizzare: produciamo cartelli ed etichette varie per la segnaletica per una serie di servizi o necessità . Servizi o necessità spesso imposte da precise norme di Legge. Dalla segnaletica stradale, da quella di sicurezza a quella da cantiere, dalla segnaletica da interni a quella che possiamo vedere negli ospedali, negli enti pubblici, nelle aziende, nella proprietà privata, ecc. A fianco di tutto questo proponiamo,- limitandoci però alla sola commercializzazione -, anche dispositivi di protezione personale come guanti, occhiali, caschi, indumenti, maschere per la protezione da sostanze pericolose, attrezzature e dispositivi di emergenza per il primo soccorso, prodotti ed attrezzature per la gestione di sostanze pericolose, prodotti antinquinamento, ecc. Praticamente, continua il nostro interlocutore con una malcelata punta di orgoglio, tutto ciò che può essere necessario per la sicurezza di un'azienda lo si trova alla Cartelli Segnalatori. "
La stampa serigrafica, e non solo, al centro dell'attività produttiva dei cartelli e delle etichette
"La produzione della quasi totalità dei nostri cartelli, riprende Roberto Borghi è realizzata attraverso la tecnica serigrafica. Utilizziamo macchine piane automatiche e semiautomatiche con formati che vanno dal 70x100 al 80x120 e al 2200x1300 di una semiautomatica. Per alcune realizzazioni con specifiche destinazioni come ad esempio la segnaletica stradale, la cantieristica o le bassissime tirature e nel caso della realizzazione di lavori particolarmente urgenti, ricorriamo alla stampa digitale con una Roland SV 540 Ecosolvent a bobina (1360 mm). Per altri lavori siamo anche in grado di ricorrere la tecnologia del prespaziato per il quale utilizziamo due plotter da taglio.
Abbiamo parlato di macchine con formati abbastanza importanti, viene da pensare che anche i formati dei vostri lavori siano abbastanza importanti. Proviamo a penetrare l'argomento?
"Di base, si può notarlo osservando le nostre lavorazioni, le nostre macchine stampano a moduli. Voglio dire, per esempio, che su un foglio 70x100 si stamperanno un certo numero di soggetti fino a coprire il totale del suo formato. La domanda successiva non può, quindi, che riferirsi alle tirature
"E, di conseguenza, la mia risposta non può che essere: le nostre tirature partono dal pezzo unico ai mille esemplari a completo rispetto delle esigenze e caratteristiche dei vari clienti."
Quali sono i supporti sui quali stampate?
"Dipende dall'utilizzo finale del nostro prodotto: Dal PVC, all'alluminio, PVC luminescente.
"Volentieri anche se, per forza di cose, continua Roberto Borghi, sarò costretto a sintetizzare: produciamo cartelli ed etichette varie per la segnaletica per una serie di servizi o necessità . Servizi o necessità spesso imposte da precise norme di Legge. Dalla segnaletica stradale, da quella di sicurezza a quella da cantiere, dalla segnaletica da interni a quella che possiamo vedere negli ospedali, negli enti pubblici, nelle aziende, nella proprietà privata, ecc. A fianco di tutto questo proponiamo,- limitandoci però alla sola commercializzazione -, anche dispositivi di protezione personale come guanti, occhiali, caschi, indumenti, maschere per la protezione da sostanze pericolose, attrezzature e dispositivi di emergenza per il primo soccorso, prodotti ed attrezzature per la gestione di sostanze pericolose, prodotti antinquinamento, ecc. Praticamente, continua il nostro interlocutore con una malcelata punta di orgoglio, tutto ciò che può essere necessario per la sicurezza di un'azienda lo si trova alla Cartelli Segnalatori. "
La stampa serigrafica, e non solo, al centro dell'attività produttiva dei cartelli e delle etichette
"La produzione della quasi totalità dei nostri cartelli, riprende Roberto Borghi è realizzata attraverso la tecnica serigrafica. Utilizziamo macchine piane automatiche e semiautomatiche con formati che vanno dal 70x100 al 80x120 e al 2200x1300 di una semiautomatica. Per alcune realizzazioni con specifiche destinazioni come ad esempio la segnaletica stradale, la cantieristica o le bassissime tirature e nel caso della realizzazione di lavori particolarmente urgenti, ricorriamo alla stampa digitale con una Roland SV 540 Ecosolvent a bobina (1360 mm). Per altri lavori siamo anche in grado di ricorrere la tecnologia del prespaziato per il quale utilizziamo due plotter da taglio.
Abbiamo parlato di macchine con formati abbastanza importanti, viene da pensare che anche i formati dei vostri lavori siano abbastanza importanti. Proviamo a penetrare l'argomento?
"Di base, si può notarlo osservando le nostre lavorazioni, le nostre macchine stampano a moduli. Voglio dire, per esempio, che su un foglio 70x100 si stamperanno un certo numero di soggetti fino a coprire il totale del suo formato. La domanda successiva non può, quindi, che riferirsi alle tirature
"E, di conseguenza, la mia risposta non può che essere: le nostre tirature partono dal pezzo unico ai mille esemplari a completo rispetto delle esigenze e caratteristiche dei vari clienti."
Quali sono i supporti sui quali stampate?
"Dipende dall'utilizzo finale del nostro prodotto: Dal PVC, all'alluminio, PVC luminescente.
.jpg)
Immaginiamo utilizziate anche inchiostri speciali. Ce ne parla?
"Non c'è dubbio. Posso parlarvi, per esempio, continua Roberto Borghi, di inchiostri che contengono pigmenti luminescenti. Con questi inchiostri stiamo sostituendo, man mano che occorra, la cartellonistica a fianco degli impianti antincendio o delle indicazioni di un percorso di evacuazione secondo quanto previsto dalle normative vigenti. E' evidente che, grazie agli inchiostri luminescenti, questo tipo di segnaletica è in grado di permettere, all'occorrenza, il riconoscimento dei vari punti anche in situazione di poca luce o di fumo in caso di incendio
Tornando alla cartellonistica, vi limitate unicamente alla sola stampa o vi preoccupate anche dei sistemi che ne permettano la posa in opera e, quindi, l'esposizione, come telai di sostegno, totem, ecc.?
"Assolutamente no. Non sarebbe molto piacevole dire ai nostri clienti: questi sono i cartelli, adesso ve li montate. No, noi ci occupiamo del progetto completo, dalla A alla Z. E forse importante dire, in questo contesto, che il nostro lavoro inizia ancora prima della stampa, con lo studio dei layout e delle piantine dei vari percorsi interni o esterni. Questo, fra le altre cose, ha lo scopo di orientarci verso la realizzazione, per esempio, di totem, di qualsiasi altro tipo di supporto o dimensione del segnale. Tutte lavorazioni alle quali, di base, ricorriamo, pur sempre sotto il nostro controllo, a squadre di lavoratori esterni.
Quali sono i vostri clienti maggiori?
"Parlando dei nostri clienti, direi che possiamo suddividerli in gruppi ben precisi il più importante dei quali è formato da rivenditori che sono, poi, i nostri principali partner con i quali lavoriamo in maniera molto stretta.. E' attraverso questo tipo di organizzazioni che è distribuito la maggiore parte del nostro prodotto attraverso richieste che gli utilizzatori finali rivolgono direttamente a questi nostri rivenditori.. Sono aziende di dimensioni diverse, in alcuni casi di dimensioni molto importanti mentre, in alcuni casi, molti simili alla piccola distribuzione al dettaglio come i timbrifici.
Un altro settore importante è quello degli estintoristi, ovvero di quelle aziende che seguono l'installazione e manutenzione degli estintori, e di conseguenza, l'installazione della segnaletica relativa Anche, relativamente a questo secondo settore, abbiamo a che fare con aziende di dimensioni molto variegate.
Avete anche un reparto grafici?
"Si certo, abbiamo quattro persone che operano in questo reparto occupandosi, oltre che di interventi di adattamento alle esigenze della stampa serigrafica, digitale o dei prespaziati dei file che ci arrivano dai clienti, della realizzazione di proposte grafiche a favore di quei clienti che, commissionandoci un lavoro, ci chiedono di occuparcene in senso completo ecco, quindi, un'altra espressione della nostra capacità e volontà di essere propositivi."
Tornando alla cartellonistica, vi limitate unicamente alla sola stampa o vi preoccupate anche dei sistemi che ne permettano la posa in opera e, quindi, l'esposizione, come telai di sostegno, totem, ecc.?
"Assolutamente no. Non sarebbe molto piacevole dire ai nostri clienti: questi sono i cartelli, adesso ve li montate. No, noi ci occupiamo del progetto completo, dalla A alla Z. E forse importante dire, in questo contesto, che il nostro lavoro inizia ancora prima della stampa, con lo studio dei layout e delle piantine dei vari percorsi interni o esterni. Questo, fra le altre cose, ha lo scopo di orientarci verso la realizzazione, per esempio, di totem, di qualsiasi altro tipo di supporto o dimensione del segnale. Tutte lavorazioni alle quali, di base, ricorriamo, pur sempre sotto il nostro controllo, a squadre di lavoratori esterni.
Quali sono i vostri clienti maggiori?
"Parlando dei nostri clienti, direi che possiamo suddividerli in gruppi ben precisi il più importante dei quali è formato da rivenditori che sono, poi, i nostri principali partner con i quali lavoriamo in maniera molto stretta.. E' attraverso questo tipo di organizzazioni che è distribuito la maggiore parte del nostro prodotto attraverso richieste che gli utilizzatori finali rivolgono direttamente a questi nostri rivenditori.. Sono aziende di dimensioni diverse, in alcuni casi di dimensioni molto importanti mentre, in alcuni casi, molti simili alla piccola distribuzione al dettaglio come i timbrifici.
Un altro settore importante è quello degli estintoristi, ovvero di quelle aziende che seguono l'installazione e manutenzione degli estintori, e di conseguenza, l'installazione della segnaletica relativa Anche, relativamente a questo secondo settore, abbiamo a che fare con aziende di dimensioni molto variegate.
Avete anche un reparto grafici?
"Si certo, abbiamo quattro persone che operano in questo reparto occupandosi, oltre che di interventi di adattamento alle esigenze della stampa serigrafica, digitale o dei prespaziati dei file che ci arrivano dai clienti, della realizzazione di proposte grafiche a favore di quei clienti che, commissionandoci un lavoro, ci chiedono di occuparcene in senso completo ecco, quindi, un'altra espressione della nostra capacità e volontà di essere propositivi."
E le tasse comunali, un impegno che l'utilizzatore dell'insegna esterna o del totem esterno non ama affrontare. Ve ne occupate?
"E' vero i clienti non amano affrontare questa fase. Non amano perdere tempo per andare in Comune, fare file. E' un impegno importante per i tempi che richiede. Certo, ci occupiamo anche di questo all'interno di un concetto di servizio completo che un altro nostro fiore all'occhiello".
Parliamo, per finire, di Mercato. Quale sarà , secondo lei il futuro di questi prodotti e dei conseguenti utilizzi?
"E' un Mercato che non potrà mai sparire, non solo per l'importanza degli impieghi che propone, ma anche perchà© la Legge continuerà a imporne l'utilizzo, un utilizzo certamente sempre più esasperato anche in vista della continua evoluzione della legislazione europea. E' anche però vero che, da almeno un paio di anni, notiamo un livellamento qualitativo verso il basso probabilmente dovuto all'innalzamento dei costi dei materiali, della manodopera che obbliga i nostri concorrenti che non possono offrire il nostro servizio e la nostra gamma prodotti alla ricerca del prezzo piu' basso per mantenere le loro posizioni di mercato. Da parte nostra stiamo, invece, cercando di affrontare questa situazione proponendo prodotti e soluzioni nuove o con caratteristiche speciali, All'interno di questo nostro percorso posso, poi, parlarvi della nostra linea "Design &System" che propone attrezzature di una certa eleganza alla quale numerosissimi architetti e progettisti stanno sempre più avvicinandosi e non solo in occasione di nuove costruzioni, ma anche per l'aggiornamento di situazioni precedenti. Voglio concludere questo paragrafo dicendo che la Direzione della Cartelli Segnalatori è sempre più convinta nell'importanza della nostra capacità di essere propositivi. Il nostro futuro è, per noi, offrire un prodotto che possa non solo rispondere a determinante esigenze, ma anche, perchà© realizzato con gusto, eleganza e design particolari, arricchire gli ambienti più diversi come ospedali, stazioni ferroviarie e di metropolitana, Enti di ogni tipo, uffici, centri direzionali ed abitazioni private, ecc. Un percorso per noi certamente importante se osserviamo l'evoluzione e le possibilità che questo settore può offrire in futuro. Pensate che, volendo riferirci anche alla sola Provincia di Milano, stiamo osservando da qualche tempo, un regolare e continuo sviluppo di quartieri riqualificati con nuovi ambienti nuovi palazzi, nuovi centri di aggregazione,nuovi percorsi e stazioni ferroviarie, di linee di metropolitane. ecc.. Sono tutte opportunità che le aziende come la nostra non devono lasciar sfuggire. Il Mercato, come dicono i tecnici di marketing, devi "costruirtelo".
Nino Fichera
Per articoli come questo:Enne Effe - tel. 025015692 - cell. 3358019231
"E' vero i clienti non amano affrontare questa fase. Non amano perdere tempo per andare in Comune, fare file. E' un impegno importante per i tempi che richiede. Certo, ci occupiamo anche di questo all'interno di un concetto di servizio completo che un altro nostro fiore all'occhiello".
Parliamo, per finire, di Mercato. Quale sarà , secondo lei il futuro di questi prodotti e dei conseguenti utilizzi?
"E' un Mercato che non potrà mai sparire, non solo per l'importanza degli impieghi che propone, ma anche perchà© la Legge continuerà a imporne l'utilizzo, un utilizzo certamente sempre più esasperato anche in vista della continua evoluzione della legislazione europea. E' anche però vero che, da almeno un paio di anni, notiamo un livellamento qualitativo verso il basso probabilmente dovuto all'innalzamento dei costi dei materiali, della manodopera che obbliga i nostri concorrenti che non possono offrire il nostro servizio e la nostra gamma prodotti alla ricerca del prezzo piu' basso per mantenere le loro posizioni di mercato. Da parte nostra stiamo, invece, cercando di affrontare questa situazione proponendo prodotti e soluzioni nuove o con caratteristiche speciali, All'interno di questo nostro percorso posso, poi, parlarvi della nostra linea "Design &System" che propone attrezzature di una certa eleganza alla quale numerosissimi architetti e progettisti stanno sempre più avvicinandosi e non solo in occasione di nuove costruzioni, ma anche per l'aggiornamento di situazioni precedenti. Voglio concludere questo paragrafo dicendo che la Direzione della Cartelli Segnalatori è sempre più convinta nell'importanza della nostra capacità di essere propositivi. Il nostro futuro è, per noi, offrire un prodotto che possa non solo rispondere a determinante esigenze, ma anche, perchà© realizzato con gusto, eleganza e design particolari, arricchire gli ambienti più diversi come ospedali, stazioni ferroviarie e di metropolitana, Enti di ogni tipo, uffici, centri direzionali ed abitazioni private, ecc. Un percorso per noi certamente importante se osserviamo l'evoluzione e le possibilità che questo settore può offrire in futuro. Pensate che, volendo riferirci anche alla sola Provincia di Milano, stiamo osservando da qualche tempo, un regolare e continuo sviluppo di quartieri riqualificati con nuovi ambienti nuovi palazzi, nuovi centri di aggregazione,nuovi percorsi e stazioni ferroviarie, di linee di metropolitane. ecc.. Sono tutte opportunità che le aziende come la nostra non devono lasciar sfuggire. Il Mercato, come dicono i tecnici di marketing, devi "costruirtelo".
Nino Fichera
Per articoli come questo:Enne Effe - tel. 025015692 - cell. 3358019231