15.02.2007

QUANDO LA SERIGRAFIA DIPINGE E DECORA

ro1
Quando si parla di serigrafia, si parla di macchine, di inchiostri, di supporti, di telai, lavori e aziende. Si parla di lavori serigrafici realizzati per scopi pubblicitari come, per esempio: manifesti, locandine o di lavori che necessitano di essere completati, anticipati o affiancati ad altre tecnologie come la fresatura e l'incisione. Le possibilità  offerte dalla serigrafia sono ancora molte ed ognuna di loro ha un proprio interesse sia come prodotto in se stesso, sia per le sue finalità  commerciali, di mercato. Esiste, per esempio, un certo mondo affascinante per i risultati che propone, quello dove la serigrafia sfrutta una delle maggiori qualità , quello della bellezza, della forza e della resistenza dei suoi colori: il mondo della decorazione degli oggetti e delle pareti. L'articolo che segue affronta la decorazione degli oggetti in ceramica attraverso decalcomanie e quello della decorazione delle pareti attraverso i famosi trompe-l'oeil", una serie di prodotti, questi ultimi, che permettono ad ognuno di noi di possedere in casa, in ufficio, in negozio, con un reale effetto affresco, una qualsiasi immagine; dalla foto di un paesaggio, alla riproduzione di un quadro importante. Ma anche, volendo, la riproduzione di un proprio dipinto, di una propria, foto. Per questa ragione siamo andati ad incontrare Il Dottor Angelo Rovida della Serigrafia Rovida di Ornago (Milano).

La nascita della Serigrafia Rovida
"Per creare una base a quello che affronteremo nel corso del nostro incontro, inizia Angelo Rovida, ritengo sia opportuno, prima di tutto, accennare alla formazione della nostra azienda ed alle sue esperienze iniziali. La Rovida srl è nata nel 1992 dalla scissione di una precedente azienda serigrafica che con alcuni soci avevo iniziato nel 1970. Lo scopo iniziale della Rovida srl era quello di stampare in serigrafia decalcomanie per ceramica sulla spinta di certe conoscenze tecniche di mio padre, decoratore alla Richard Ginori, conoscenze che, successivamente, gli hanno suggerito la formazione di una sua piccola azienda serigrafica, peraltro modestamente attrezzata, per realizzazione di ridotti quantitativi di etichette per decalcomanie per ceramica. Oggi la Serigrafia Rovida s.r.l. ha sede in un capannone di metri 800, occupa otto dipendenti. Il Dottor Rovida è affiancato nella conduzione dell'azienda dalle due figlie Silvia e Sara

Dottore Rovida, ci parla del Decorfast®, un figlio importante nato dalle esperienze della sua Serigrafia per la produzione di decalcomanie e per la decorazione di pareti di ogni tipo?
"Come ho detto poc'anzi al centro produttivo ed economico della nostra azienda, continua Angelo Roviva, c'è ancora la decalcomania per ceramica. Purtroppo però, da qualche tempo, è arrivata prepotente, anche se mancante della duttilità  nel quantitativo e nel cambio dei soggetti che possono offrire le aziende italiane, la concorrenza di alcuni Paesi esteri, Medio Orientali, Paesi dell'Est europeo, ma anche dell'Europa "ufficiale" come il Portogallo, la Spagna e, in modo importante, dalla Cina dai quali arrivano in Italia ceramiche già  decorate con costi di produzione e, quindi, di mercato, certamente inferiori ai nostri. La tecnica di realizzazione, che fino a qualche tempo fa era piuttosto deficiente, da qualche tempo sta migliorando giorno per giorno, sia per quanto riguarda le cotture ed il fissaggio dei colori. (come nella ceramica, i pigmenti base per questo tipo di lavorazione sono degli ossidi che raggiungono la colorazione prevista solo dopo una corretta cottura nd.r.). Era, quindi, importante, affiancare alla nostra attività  anche un altro mercato, non solo per le ragioni delle quali ho parlato, ma anche e perchà© sono convinto che nell'imprenditoria moderna occorra cercare continuamente nuovi spazi, da qualche anno, abbiamo affiancato a queste lavorazioni, dopo aver studiato, realizzato e brevettato un nostro prodotto: Il Decorfast®, il trompe-l'oeil tecnologico. Questo prodotto ci ha poi permesso di proporre al mercato anche una serie coordinati che, avendo, per esempio, ma non necessariamente, come base gli stessi collegamenti grafici del trompe-l'oeil e sfruttando le nostre conoscenze nella realizzazione nel campo delle decalcomanie, possono decorare con un bell'effetto affascinante d'insieme, dalle brocche, alle tovaglie, ai piatti, ai bicchieri, alle tazzine da caffè, ecc. La stampa serigrafica, grazie alle prerogative dei suoi colori e ad una certa tattilità  delle sue stampe permette al trompe-l'oeil una piacevole sensazione molto vicina a quella di un lavoro ad affresco.

ro2
Entriamo un po' di più in quella parte del brevetto Decorfast® che si riferisce alla decorazione delle pareti. L'applicazione può essere realizzata da tutti? Sappiamo che per prodotti analoghi è richiesta l'interevento di un tecnico.
"Niente di complicato, ci dice Angelo Rovida. A confronto di altri prodotti in commercio ogni persona può decorarsi quella parte della propria abitazione, ufficio o negozio - dalle pareti ai mobili a qualsiasi superficie rigida, con la stessa facilità  con la quale, qualche anno fa, si realizzavano quelle operazioni con delle mascherine o dei rulli. Per entrare un po' più nel dettaglio, il nostro prodotto deve essere considerato come una grande decalcomania per cui occorrerà :
1. 1) prima di tutto staccare il foglio protettivo dall'altro foglio, quello che porta la decorazione; 2.
3. 2) capovolgere quest'ultimo foglio ed appoggiare l'illustrazione sulla superficie da decorare. 4.
A questo punto, il foglio si reggerà  da solo perchà© adesivizzato;
5. 3) Tamponare poi con una spugna bagnata fino a far trasferire tutto il disegno dal foglio alla
superficie da decorare;
6. 4) attendere 30-40 secondi e, quindi, togliete con cautela il foglio di carta. Il trasferimento è completato.

Signor Rovida, abbiamo detto che la tecnica di stampa alla quale ricorre per questi suoi lavori è la serigrafica. Immaginiamo che occorra utilizzare supporti e inchiostri particolari. Ne parliamo?
"Sà¬, cominciamo dai supporti che sono formati da una carta particolare, prodotta in Germania e in Inghilterra e da un primer che poi proteggerà  la stampa. Si tratta di un supporto in grado di ricevere la stampa serigrafica e di rilasciarla poi attraverso la tecnica della bagnatura che ho descritto prima. La stampa può essere realizzata attraverso colori piatti o anche retinati. Gli inchiostri sono prevalentemente preparati da noi, miscelando quelli in commercio, con opportune e prestudiate formule, al fine di ottenere la tonalità  desiderata. Le tonalità , continua Rovida, appunto per le basi con cui sono costruiti gli inchiostri (ossidi di rame. cobalto, ferro. manganese ecc) non sono molto numerose. Si aggirano, grosso modo, a 12 colori, peraltro con forze e colorazioni abbastanza differenti dalle tonalità  e dalle basi Pantone. Per farvi un esempio, parlando di quadricromia classica, posso dirvi che il cyan è molto vicino al turchese, il magenta al rosso porpora. Il nero è il giallo sono più o meno gli stessi della selezione classica. Le tonalità  rosse sono quelle più difficili da ottenere, almeno nel senso dei valori ottenibili da una quadricromia classica e, comunque, difficilmente realizzabili con la sommatoria di altri componenti nell'intenzione di ottenere certi, magari comuni, colori caldi. L'unico colore compatibile dal rosso (Selenio ) è il giallo (Cadmio) attraverso il cui accoppiamento possiamo ottenere arancioni più o meno gialli o più o meno rossi. A proposito di colori, uno dei problemi più frequenti nasce quando ci si trova davanti un bozzetto costruito dal suo creatore, il bozzettista, con colori classici (p.s.magenta, giallo, cyan e nero). In questo caso dobbiamo rielaborare il bozzetto ricostruendolo sulle tonalità  ottenibili dai colori ad ossido e, quindi, è la cosa più difficile, convincere il nostro cliente che il risultato finale non potrà  essere quello che presenta il suo bozzetto anche se, ma occorre molto esperienza, riusciamo quasi sempre ad accontentarlo. E, infine, continuando a parlare di inchiostri non va dimenticato che una lavorazione successiva, una cottura, una specie di terzo fuoco, permetterà  la penetrazione, nella ceramica, dei colori rilasciati dalla decalcomania dando loro la massima resistenza di fissaggio (terzo fuoco: è un termine che si riferisce alla lavorazione della ceramica dove con il primo riguarda la produzione del "biscotto" e il secondo riguardano la fissaggio degli smalti e delle eventuali decorazioni manuali , mentre con il terzo sono fissati i colori generalmente trasportati da passaggi di stampa serigrafica o lito. Come nel caso della decorazione diretta su ceramica, va considerato, nel prevedere i gradi di calore cui sottoporre l'articolo, l'utilizzo finale del prodotto finito e, quindi, stabilire se si tratterà  di un prodotto decorativo o di un prodotto che sarà  poi sottoposto a lavaggi continui, come nel caso di un piatto, o a calpestamenti, come nel caso di una piastrella.

Continuando a parlare di decalcomanie per la decorazione della ceramica, sappiamo che questo tipo di lavorazione può essere realizzato anche con la stampa litografica. Quale sono le differenze sostanziali?
"La scelta fra la stampa serigrafica e la stampa litografica è prima di tutto subordinata alle tirature permesse dalle due tecnologie. Più alta per la litografica, e quindi costi per pezzo contenuti. Più bassa per la serigrafica. Oltre a questi due importanti punti, la scelta può essere condizionata dal gusto del cliente influenzato da fattori come la forza dei colori, la ricchezza dei dettagli, diversi nelle due tecnologie, ecc.

ro3
Signor Rovida, sul mercato esistono prodotti analoghi i cui risultati somigliano a quelli ottenibili dal vostro processo Decorfast®. Ci sono differenze di base?
"Prima di tutto, vorrei poter dire che, probabilmente, il nostro sistema è stato il promotore di tutti i prodotti analoghi oggi in commercio. Personalmente, siccome quelli della concorrenza sono realizzati, quasi tutti, con il ricorso della stampa digitale, ritengo che il sistema Decorfast®, appunto perchà© serigrafico, permetta una maggiore corposità  dei colori e, quindi, del disegno, pertanto più piacevole e più duraturo. E' anche vero, continua Rovida, che un lavoro realizzato con la stampa digitale permette un effetto più fotografico, ma con colori con minore personalità , meno durevoli e meno d'effetto della serigrafia che permette un prodotto quasi pittorico. Si tenga infine presente che, grazie alla duttilità  del nostro processo, possiamo riprodurre, come ho già  detto, anche, naturalmente se richiesto, lavori personali del nostro cliente, mentre la concorrenza, se non sbaglio, propone soggetti importanti da opere d'arte. Alcuni nostri concorrenti importanti possono, però, contrapporre al nostro formato massimo, il 70x100, formati più importanti. Inoltre, se non mi sbaglio, il nostro è l'unico prodotto che può essere trasferito da chiunque e con estrema facilità  nella propria casa, ufficio o negozio.

Visto che ci siamo anche riferiti a lavori che possiamo trasferire personalmente anche nelle nostre case. Possiamo dare un'indicazione di costo?
"Certo, senza alcun problema. Posso indicarvi che il nostro costo per il rivenditore di un formato 70x100 si aggira attorno ai 25 Euro. "

Rimanendo sul trompe-l'oeil. Ci dice se ci sono problemi di fronte all'esigenza di dover lavare la parete sulla quale è applicato?
"Nessun problema. Il trompe-l'oeil può essere danneggiato solamente da graffi o cose del genere".

Signor Rovida, nel corso della visita al vostro stabilimento abbiamo visto anche lavori diversi rispetto a quelli dei quali abbiamo parlato sino adesso e riferibili al vostro processo Decorfast®.
E' vero, in effetti, quasi subito dopo la nostra nascita e con l'introduzione di macchine più importanti di quelle con le quali abbiamo iniziato- continua Angelo Rovida - abbiamo scoperto che la serigrafia offriva una serie di altre possibilità  oltre alla stampa di decalcomanie e ci siamo dedicati, se volete sollecitati da aziende diverse da quelle della ceramica, anche ad alcune lavorazioni classiche come la stampa di immagini pubblicitarie, vetrofanie, ecc., anche se, quello della decalcomania, è ancora oggi la nostra lavorazione più importante sia nei volumi che nell'aspetto economico. In un rapporto fra i due gruppi di lavorazione posso indicarvi che il 70% deve essere riservato alla stampa di decalcomanie e prodotti per la decorazione delle pareti, mentre il rimanente 30% va agli altri nostri lavori che sono essenzialmente lavori grafici, stampa di tastiere a membrana e lavori di verniciature a riserva, anche, se, per le valutazioni che ho elencato, stiamo programmando la possibilità  di avvicinarci maggiormente a questi mercati, grazie all'introduzione in stabilimento di macchine serigrafiche più moderne e veloci le quali, peraltro, potrebbero permetterci un diverso inserimento, grazie alle maggiori tirature raggiungibili, anche nel campo di alcuni settori del mercato della decalcomania che richiedono tirature maggiori.

Parliamo di attrezzature
"Abbiamo due linee automatiche 70x100 (Svecia), una semiautomatica 100x140 e due piccole macchine 50x70 semiautomatiche (Argon). E' nostra intenzione affiancare, quanto prima, alle nostre attrezzature un plotter per la stampa digitale che dovrà  permetterci piccolissime tirature, pur rimanendo nell'ambito dei prodotti di cui vi ho parlato.

Quali sono i vostri clienti?
"Sono, principalmente, aziende produttrici di articoli in porcellana ed agenzia di pubblicità . Seguono, poi, a ruota alcuni grossisti lombardi di lavori in porcellana. Spesso ci occupiamo anche di alcuni lavori per bar, ristoranti ai quali personalizzavano piatti, bicchieri, tazzine promozionali o decoriamo i locali attraverso bordure o immagini sulle pareti. Abbiamo lavorato anche con alcuni musei per i quali decoriamo i loro oggetti promozionali con la riproduzione di un lavoro dell'artista al quale il museo sta dedicando le proprie sale."

Altre proposte dalla Serigrafia Rovida?
"Una parte della nostra organizzazione opera come "service" nei confronti di altre aziende serigrafiche producendo fotolito e telai pronti per la stampa, lavori per i quali siamo attrezzati internamente. A fianco di tutto questo un reparto di grafica computerizzata."

Nino Fichera (effenino@tiscali.it)

Per maggiori dettagli: Serigrafia Rovida-0396919112

GRAZIE

La tua richiesta è stata inoltrata.
OK