19.09.2007

NON SOLO STAMPA DIGITALE

vv1
La Vertical Vision di Rovello Porro
Sapevamo che, come il nostro lettore potrà  vedere dalla "finestra" che conclude questo lavoro, si tratta di un'azienda alla quale non si può negare un elevato dinamismo imprenditoriale, dinamismo che le ha permesso di costruire attorno a se una specie di fatto distintivo in un mercato variegato e, forse, non ancora capito a fondo, come quello della stampa digitale. Per questa ragione la nostra rivista, all'interno della serie di lavori dedicato alla stampa digitale, ha deciso di andare a trovarli e "scoprire" i loro segreti. Ci ha ricevuti Mauro Oliva, Amministratore Delegato della Società .

Signor Oliva, prima di entrare in argomenti più tecnici, vuole costruire per noi una specie di "Chi è" della vostra azienda?
La nostra storia inizia nel Novembre del 1997, ci dice il giovane Amministratore Delegato della Vertical Vision, quando decidiamo di creare in Italia ExtraLarge, una società  di stampa digitale in grande formato. L'era del digitale era agli albori in un mercato nuovo con un prodotto innovativo e in un'economia trainante. La voglia e la possibilità  di espandersi la mostriamo un anno e mezzo più tardi creando la prima filiale europea alle porte di Amsterdam: ExtraLarge BV che nasce con il coinvolgimento di un imprenditore locale.
Voglio sottolineare, continua il nostro interlocutore, che dietro la crescita costante dell'azienda, ci sono il lavoro e la professionalità  di un team giovane e affiatato che crede nella ricerca, nell'innovazione tecnologica e nell'internazionalizzazione. Alla sua nascita, nel 1997 l'azienda era, infatti, un service di stampa digitale di grande formato; col trascorrere degli anni, un po' per necessità  di mercato e un po' per volontà  di crescita e di emergere dal mondo del terziario, Vertical Vision ha voluto e saputo differenziarsi, creando ed implementando una vasta gamma di prodotti e di servizi che le hanno permesso di guadagnare la reputazione di azienda all'avanguardia nei propri mercati e formando, di conseguenza, un importante punto di riferimento sia a livello nazionale sia internazionale. Da "stampatore digitale di grande formato" ad "azienda marketing oriented", quindi, in grado di studiare il mercato e proporre propri prodotti sulle base delle esigenze che via, via emergevano. Oggi la nostra azienda occupa 50 dipendenti ed è svolta su un layout di 2.500 mq., tutti coperti.

Conoscendone i risultati non possiamo che dire che siete partiti col "piede giusto". E oggi quale sono i concetti che vi permettono di navigare ai livelli di cui ci ha parlato?
Il nostro business model aziendale prevede oggi, oltre alle lavorazioni relative alla pura stampa digitale e con l'intento di diversificare la nostra presenza sul mercato, quattro aree diverse: promotional, interior, e-business e media. Tutte e quattro le aree hanno a loro volta delle sotto categorie con mercati, prodotti e servizi anche molto diversi tra loro ma facenti tutti parte dell'immenso mondo della comunicazione visiva sia essa per interno, per esterno, per durare nel tempo o per un evento promozionale.
Promotional. Un'area dedicata alla tecnologia di stampa in digitale alla quale appartengono linee di prodotti principalmente di uso temporaneo utilizzati nel breve-medio periodo a livello promozionale e linee di prodotto che trasformano l'uso temporaneo in uso di medio-lungo periodo in interni (stampe digitali di grande formato, medio e piccolo formato fronte e/o retro illuminate per l'allestimento di stands, negozi, centri commerciali, per la pubblicità  con automezzi, in occasione dell'allestimento di ponteggi, ecc.).
Interior. Area dedicata alla tecnologia di stampa in sublimazione alla quale appartengono linee di prodotti durevoli utilizzati nel medio-lungo periodo in interior design e architettura (stampe in sublimazione per interni, abitazioni private, show room, negozi, spazi aperti al pubblico, mostre, architettura, rivestimento edifici sia per partizioni ceche sia per elementi ove necessita avere una certa trasmissione luminosa).
E-Business. Un settore che, attraverso l'e-commerce, Vertical Vision conferma la sua volontà  di anticipare le tendenze grazie all'impostazione di interactive web store dove l'utente progetta e, quindi, realizza il proprio spazio attraverso tele, tappeti, quadri, wall papers con la possibilità  di personalizzare la propria scelta sia con immagini di sua proprietà  sia con texture proposte dalla gallery o di scegliere la possibilità  di personalizzare prodotti già  pronti.
Media. Area che si propone di offrire soluzioni innovative per il settore "out of home" e che si basa sulla maxi dinamica. Il plus di tutti e tre i prodotti che compongono questo settore è di permettere ai nostri clienti di poter scegliere le rotte o la posizione delle proprie campagne (Sky Board. la maxi affissione "mobile" di 180 mq per lato che si può noleggiare anche per un solo giorno e posizionare ovunque ci siano 140 mq. a disposizione, Ecomoving. In questo caso il cliente può noleggiare in esclusiva per l'Italia e per la Svizzera veicoli pubblicitari elettrici che permettono di presentare lungo il percorso previsto poster di 3x2m per facciata e con un sistema di retroilluminazione che permette anche una perfetta visibilità  notturna alla pubblicità , Road Ads. Pubblicità  dinamica per chi vuole comunicare sulle autostrade).
V-Lab. A sostegno di queste aeree c'è un centro di ricerca e sviluppo avanzato. Nasce come laboratorio e fucina di idee per sviluppare prodotti e progetti nei vari ambiti di business e fornire soluzioni e idee ai clienti.

vv2
Quali sono i settori, le aziende o i momenti specifici in cui i vostri clienti ricorrono a queste vostri settori?
"Come si può intuire le esigenze possono essere diverse: dalla presenza in una fiera, ad una campagna out of home, eventi, manifestazioni sportive, e allestimenti punto vendita. Da non dimenticare l'interior design con la divisione SubliStyle ed il Packaging&Display con la divisione FlatBed."

Veramente interessante. Qualche nostro lettore potrebbe chiedersi di quanto, queste iniziative, hanno potuto intervenire nel vostro fatturato complessivo. Proviamo a dare qualche indicazione? "La percentuale maggiore del nostro fatturato deriva ancora dalla parte Promotional. Il 2007 ci sta dando segnali importanti anche dalle altre tre divisioni: Interior, che include SubliStyle, FlatBed e Media. Il fatturato della divisione e-Business rimane una numero ancora influente anche se ha ampi margini di crescita."

Signor Oliva, quale importanza date alla concorrenza nei vostri programmi, nelle vostre ricerche? "Cerchiamo di monitorare il più possibile la nostra concorrenza, la rispettiamo ma non la temiamo. Lavoriamo per essere sempre i primi a proporre o lanciare nuovi prodotti e nuove soluzioni in tutti i mercati nei quali operiamo. A tutti gli effetti abbiamo un'offerta unica nel suo genere sia intermini di prodotti che di servizi per non parlare della logistica nazionale d internazionale."

Dietro tutto questo non può che esserci un qualcosa in grado di supportare tecnicamente ognuno dei percorsi che lei ci ha descritto. Quali, per esempio, i sistemi di stampa utilizzati, le macchine, gli inchiostri, ecc.? "Lavoriamo con i principali produttori di tecnologia digitale: HP Scitex, NUR, Vutek, Gandi per il grande formato e Roland, Seiko, Mimaki ed HP per il piccolo formato."

vv3
Quali sono i settori, le aziende o i momenti specifici in cui i vostri clienti ricorrono a queste vostri settori?
"Come si può intuire le esigenze possono essere diverse: dalla presenza in una fiera, ad una campagna out of home, eventi, manifestazioni sportive, e allestimenti punto vendita. Da non dimenticare l'interior design con la divisione SubliStyle ed il Packaging&Display con la divisione FlatBed."

Veramente interessante. Qualche nostro lettore potrebbe chiedersi di quanto, queste iniziative, hanno potuto intervenire nel vostro fatturato complessivo. Proviamo a dare qualche indicazione? "La percentuale maggiore del nostro fatturato deriva ancora dalla parte Promotional. Il 2007 ci sta dando segnali importanti anche dalle altre tre divisioni: Interior, che include SubliStyle, FlatBed e Media. Il fatturato della divisione e-Business rimane una numero ancora influente anche se ha ampi margini di crescita."

Signor Oliva, quale importanza date alla concorrenza nei vostri programmi, nelle vostre ricerche? "Cerchiamo di monitorare il più possibile la nostra concorrenza, la rispettiamo ma non la temiamo. Lavoriamo per essere sempre i primi a proporre o lanciare nuovi prodotti e nuove soluzioni in tutti i mercati nei quali operiamo. A tutti gli effetti abbiamo un'offerta unica nel suo genere sia intermini di prodotti che di servizi per non parlare della logistica nazionale d internazionale."

Dietro tutto questo non può che esserci un qualcosa in grado di supportare tecnicamente ognuno dei percorsi che lei ci ha descritto. Quali, per esempio, i sistemi di stampa utilizzati, le macchine, gli inchiostri, ecc.? "Lavoriamo con i principali produttori di tecnologia digitale: HP Scitex, NUR, Vutek, Gandi per il grande formato e Roland, Seiko, Mimaki ed HP per il piccolo formato."

Quando si riferisce a "tutto il Territorio italiano", si riferisce in modo uniforme a tutta la nostra penisola o ci sono situazioni diverse?
"Come si può intuire, è il Nord è dove si crea la maggior parte del nostro fatturato, circa il 70%. Non possiamo, però, non tenere presente altre zone, come la Sicilia, per esempio, dove, a Catania, abbiamo recentemente installato una macchina per la stampa digitale flet-bed di 2 metri in grado di stampare roll to roll e materiali rigidi."

Possiamo, a questo punto, citare qualcuno dei vostri clienti più importanti?
"Posiamo citare operazioni specifiche e molto importanti come la copertura della Triennale di Milano, la decorazione del grattacielo Garibaldi e del Teatro della Luna sempre di Milano. I nostri clienti sono un mix: agenzie pubblicitarie, società  di gestione out of home, allestitori, organizzatori di eventi e aziende dirette piccole, medie e multinazionali.

Per concludere, possiamo chiederle quale è, secondo lei, il futuro del vostro mercato e se la stampa digitale continuerà  a portar via posizioni alle altre tecnologie ed, in particolare alla serigrafia?
"Comincerei dal rapporto fra stampa digitale e serigrafia dove, secondo noi, la forbice si è leggermente chiusa. Qualche tempo fa esisteva, fra queste due tecnologie, un diverso rapporto tiratura-costi dove la serigrafia poteva proporsi, per ragioni di costo-prodotto, solo per quantitativi non inferiori ai mille pezzi. Oggi quei mille pezzi sono diventati trecento grazie ad una serie di interventi di politica commerciale e a logiche di lavorazione. A mio parere, oltre a questi limiti la serigrafia non potrà , però, più scendere. Per contro, la stampa digitale potrà  sempre continuare a proporsi con costi contenuti nelle realizzazione di pezzi unici o quantitativi ridotti. Sono però anche certo che, grazie alla continua evoluzione delle tecnologie, la stampa digitale, potrà , in tempi abbastanza brevi, entrare bene anche nei mercati delle tirature importanti, portando via spazi, non solo alla serigrafia, ma anche ad altre tecnologie raggiungendo anche territori particolari come quello della stampa su tessuto e dell'arredamento di interni, territori che, fino a poco tempo fa, erano sconosciuta alla stampa digitale. Per quanto riguarda il mercato della Vertical Vision, posso dirle che, in senso generale, la nostra intenzione di entrare pesantemente anche nei mercati non promozionali, operando, per esempio, con coinvolgimenti sempre più importanti, su progetti di Interior, un settore che si rivolge, appunto, al quel tipo di mercati. Stiamo prestando anche molta attenzione ai mercati Media ed e-Business che, siamo certi, non mancheranno di darci grandi soddisfazioni."

L'evoluzione aziendale
1997 • Costituzione di eXtraLarge Srl, specializzata nella produzione di stampe digitali grande formato 1998 • Primo approccio ai mercati internazionali. 1999 • Costituzione della sede Olandese (direzione, produzione, commerciale) a Weesp alle porte Amsterdam. 2000 • Costituzione della sede Inglese (direzione, produzione, commerciale) a Hungerford - Berkshire, ovest di Londra. 2001 • eXtraLarge Srl cambia ragione sociale in Vertical Vision Srl, specializzata nella produzione di stampe digitali piccolo, medio e grande formato. • Partnership commerciale con la società  tedesca Berndt e adozione del brand comune: Vertical Vision. 2002 • Costituzione di Olifin Sa, holding che dal 2002 controlla e gestisce, per conto diretto della proprietà , lo sviluppo e le operazioni delle aziende del network Vertical Vision • Costituzione delle filiali produttive e commerciali di Roma e Reggio Emilia. 2003 • Trasferimento di Vertical Vision Srl nella nuova sede di Rovello Porro (Como). 2004 • Costituzione di Vertical Vision Spa; • Costituzione di Vertical Vision PromoPackaging Srl. 2005 • Apertura della filiale commerciale di Rotterdam; Acquisizione di SubliTecno Srl. • Costituzione della sede Spagnola con sede direzionale e produttiva a Madrid e filiali commerciali a Bilbao e Lisbona. 2006 • Acquisizione della maggioranza della società  svizzera GIGA Plus di Renens per trasformarla in Vertical Vision Svizzera.

Nino Fichera

(Per maggiori notizie: Vertical Vision:tel.0296754065 - www.verticalvision.info/ita/)

Lo studio Enne Effe - tel 02501692 - effenino@tiscali.it , autore dell'articolo di cui sopra è a disposizione, con la sua pluriennale esperienza, per realizzazione di pubblicità  di qualsiasi tipo dagli annunci stampa, agli stampati, alle brochure, redazionali, ecc.

GRAZIE

La tua richiesta è stata inoltrata.
OK