28.05.2003
LA SUPERLUCE DI POMEZIA

Intelligenza, capacità imprenditoriale e attenzione alle nuove tecnologie
UNA SECONDA MACCHINA PER LA PRODUZIONE AUTOMATICA DELLE LETTERE SCATOLATE ALLA SUPERLUCE DI POMEZIA , UN'AZIENDA CHE CREDE NEL FUTURO E NELLA TECNOLOGIA D'AVANGUARDIA
di Nino Fichera
Entrando alla Superluce, un'azienda di Pomezia specializzata nella realizzazione di insegne pubblicitarie, percepisci immediatamente "odore" di dinamismo e di grande perspicacia imprenditoriale. Lo percepisci parlando con chi la dirige e con la gente che lavora al suo interno, ma lo percepisci principalmente man mano che ti rendi conto di come lavorano e delle importanti attrezzature di assoluta avanguardia cui ricorrono.
La nostra evoluzione tecnologica inizia con una Mà©canumà©ric MF 3020Â….
La nostra evoluzione, mi dice Oscar Di Napoli, titolare della Superluce, inizia con una Mà©canumèric MF 3020. Una fresatrice alla quale sono state presto affiancate una MF 3015 ed una MF 4020. Tutte e tre le macchine Mà©canumà©ric, vendute in Italia dalla Reklam di Annone Veneto, sono dotate di accessori sofisticati quali: sette torrette con cambio utensile automatico, lavorazione tridimensionale, aspirazione pneumatica del piano, sistema aspirante dei residui di lavorazione, mandrini con velocità fino a 30.000 giri, raffreddamento dell'utensile a nebulizzazione, che permettono lavorazioni estremamente complesse con precisioni al centesimo. Il loro software di gestione, il Type3, permette, infatti, di lavorare su scale centesimali sia in versione bidimensionale sia in versione tridimensionale.
UNA SECONDA MACCHINA PER LA PRODUZIONE AUTOMATICA DELLE LETTERE SCATOLATE ALLA SUPERLUCE DI POMEZIA , UN'AZIENDA CHE CREDE NEL FUTURO E NELLA TECNOLOGIA D'AVANGUARDIA
di Nino Fichera
Entrando alla Superluce, un'azienda di Pomezia specializzata nella realizzazione di insegne pubblicitarie, percepisci immediatamente "odore" di dinamismo e di grande perspicacia imprenditoriale. Lo percepisci parlando con chi la dirige e con la gente che lavora al suo interno, ma lo percepisci principalmente man mano che ti rendi conto di come lavorano e delle importanti attrezzature di assoluta avanguardia cui ricorrono.
La nostra evoluzione tecnologica inizia con una Mà©canumà©ric MF 3020Â….
La nostra evoluzione, mi dice Oscar Di Napoli, titolare della Superluce, inizia con una Mà©canumèric MF 3020. Una fresatrice alla quale sono state presto affiancate una MF 3015 ed una MF 4020. Tutte e tre le macchine Mà©canumà©ric, vendute in Italia dalla Reklam di Annone Veneto, sono dotate di accessori sofisticati quali: sette torrette con cambio utensile automatico, lavorazione tridimensionale, aspirazione pneumatica del piano, sistema aspirante dei residui di lavorazione, mandrini con velocità fino a 30.000 giri, raffreddamento dell'utensile a nebulizzazione, che permettono lavorazioni estremamente complesse con precisioni al centesimo. Il loro software di gestione, il Type3, permette, infatti, di lavorare su scale centesimali sia in versione bidimensionale sia in versione tridimensionale.

Â…Â… e continua con due recentissime Accu-Bend
"Durante un mio viaggio negli U.S.A., continua Di Napoli, ho visitato un'azienda "collega", produttrice, cioè, come noi, di insegne luminose. Uyn'azienda molto avanzata tecnologicamente dove ho avuto la possibilità di vedere all'opera nel loro ciclo di produzione una serie di macchine veramente interessanti fra cui alcune Accu Bend, macchine per la modellazione automatica di lettere scatolate.
Ne rimasi affascinato, ma la cosa si fermò là¬. Successivamente, al Visual Communication 2001, ho incontrato il rappresentante della Computerized Cutters, l'azienda produttrice dell'Accu Bend.
Detto e fatto. La Superluce è diventata la prima azienda italiana ad avere in casa una macchina di quel tipo.
Macchina della quale siamo soddisfattissimi che ha letteralmente modificato il nostro modo di lavorare ed alla quale abbiamo nà© di recente affiancato una seconda.
"Durante un mio viaggio negli U.S.A., continua Di Napoli, ho visitato un'azienda "collega", produttrice, cioè, come noi, di insegne luminose. Uyn'azienda molto avanzata tecnologicamente dove ho avuto la possibilità di vedere all'opera nel loro ciclo di produzione una serie di macchine veramente interessanti fra cui alcune Accu Bend, macchine per la modellazione automatica di lettere scatolate.
Ne rimasi affascinato, ma la cosa si fermò là¬. Successivamente, al Visual Communication 2001, ho incontrato il rappresentante della Computerized Cutters, l'azienda produttrice dell'Accu Bend.
Detto e fatto. La Superluce è diventata la prima azienda italiana ad avere in casa una macchina di quel tipo.
Macchina della quale siamo soddisfattissimi che ha letteralmente modificato il nostro modo di lavorare ed alla quale abbiamo nà© di recente affiancato una seconda.
Una veloce presentazione della Superluce
"L'azienda, mi dice Di Napoli, fondata da mio padre subito dopo la guerra, è ora diretta da me che mi occupo del settore progettazione e di quello commerciale e dai miei fratelli Marco, che segue del reparto installazioni e manutenzione e Gabriele, responsabile del reparto produzione e referente del sistema qualità ISO UNI EN 9002.
Siamo tre fratelli cresciuti in azienda che hanno ereditato da nostro padre la passione per questo lavoro - continua Oscar di Napoli - con una punta di orgoglio.
Certo, questo forse poteva non essere sufficiente nella realizzazione di quello che avevo in mente e ad un certo punto decido di "andare oltre", muovermi e guardarmi attorno.
Ho viaggiato parecchio, ho visitato fiere, ho visto come operavano all'Estero e quali attrezzature utilizzavano. Questo, alla fine, mi ha permesso anche di costruire quella mentalità che, tradotta in azienda, ha condotto la Superluce ai traguardi di oggi.
Come avrà intuito, l'assunto della nostra azienda va oggi in ogni caso individuato anche nella capacità delle persone, figure professionali affidabili con un elevato grado di preparazione, oltre al continuo aggiornamento delle attrezzature.
I nostri reparti sono strettamente coordinati fra loro, dalla progettazione che, come le ho detto rappresenta il punto di partenza di ogni tipo di lavorazione, al reparto plasticheria, al reparto soffieria, dove è molto importante l'esperienza ed una certa manualità , alla carpenteria di cablaggio ed assemblaggio delle insegne, fino ad arrivare, alla fine del percorso alla fase di controllo finale.
Possiamo, infine, contare su un importante reparto grafico, in grado di suggerire soluzioni a quei clienti che non fossero in grado di crearle in proprio.
Per finire, mi dice cosa pensa della situazione attuale e del futuro del mercato dell'insegnistica?
"Posso provarci - dice Oscar di Napoli - anche se, parlare della situazione odierna e futura del mercato nel quale operiamo, non è facile, specie in un periodo come questo dove l'incertezza regna sovrana.
Il mercato dell'insegnistica volge, senza alcun dubbio, verso una globalizzazione totale, cosa che fa, più che mai, emergere la necessità di adeguare ai nuovi concetti la produzione ricorrendo ad attrezzature d'alta avanguardia e, quindi, la struttura aziendale. Secondo me la parola chiave è, quindi, flessibilità . Una flessibilità capace di adattare le tecniche produttive alle esigenze che possono maturare.
Occorre poi molta attenzione nei confronti del mondo del nostro settore allo scopo di captare ogni tipo di informazione, vuoi tecnica vuoi commerciale, utile ad una continuità proficua del nostro lavoro.
Solo cosà¬, ritengo, conclude Oscar Di Napoli, si possa affrontare la concorrenza e l'evoluzione delle esigenze."
Nino Fichera
(effenino@tiscali.it)
(per maggiori dettagli: Oscar Di Napoli, tel. 069122699 / email:oscar@superluce.it)
"L'azienda, mi dice Di Napoli, fondata da mio padre subito dopo la guerra, è ora diretta da me che mi occupo del settore progettazione e di quello commerciale e dai miei fratelli Marco, che segue del reparto installazioni e manutenzione e Gabriele, responsabile del reparto produzione e referente del sistema qualità ISO UNI EN 9002.
Siamo tre fratelli cresciuti in azienda che hanno ereditato da nostro padre la passione per questo lavoro - continua Oscar di Napoli - con una punta di orgoglio.
Certo, questo forse poteva non essere sufficiente nella realizzazione di quello che avevo in mente e ad un certo punto decido di "andare oltre", muovermi e guardarmi attorno.
Ho viaggiato parecchio, ho visitato fiere, ho visto come operavano all'Estero e quali attrezzature utilizzavano. Questo, alla fine, mi ha permesso anche di costruire quella mentalità che, tradotta in azienda, ha condotto la Superluce ai traguardi di oggi.
Come avrà intuito, l'assunto della nostra azienda va oggi in ogni caso individuato anche nella capacità delle persone, figure professionali affidabili con un elevato grado di preparazione, oltre al continuo aggiornamento delle attrezzature.
I nostri reparti sono strettamente coordinati fra loro, dalla progettazione che, come le ho detto rappresenta il punto di partenza di ogni tipo di lavorazione, al reparto plasticheria, al reparto soffieria, dove è molto importante l'esperienza ed una certa manualità , alla carpenteria di cablaggio ed assemblaggio delle insegne, fino ad arrivare, alla fine del percorso alla fase di controllo finale.
Possiamo, infine, contare su un importante reparto grafico, in grado di suggerire soluzioni a quei clienti che non fossero in grado di crearle in proprio.
Per finire, mi dice cosa pensa della situazione attuale e del futuro del mercato dell'insegnistica?
"Posso provarci - dice Oscar di Napoli - anche se, parlare della situazione odierna e futura del mercato nel quale operiamo, non è facile, specie in un periodo come questo dove l'incertezza regna sovrana.
Il mercato dell'insegnistica volge, senza alcun dubbio, verso una globalizzazione totale, cosa che fa, più che mai, emergere la necessità di adeguare ai nuovi concetti la produzione ricorrendo ad attrezzature d'alta avanguardia e, quindi, la struttura aziendale. Secondo me la parola chiave è, quindi, flessibilità . Una flessibilità capace di adattare le tecniche produttive alle esigenze che possono maturare.
Occorre poi molta attenzione nei confronti del mondo del nostro settore allo scopo di captare ogni tipo di informazione, vuoi tecnica vuoi commerciale, utile ad una continuità proficua del nostro lavoro.
Solo cosà¬, ritengo, conclude Oscar Di Napoli, si possa affrontare la concorrenza e l'evoluzione delle esigenze."
Nino Fichera
(effenino@tiscali.it)
(per maggiori dettagli: Oscar Di Napoli, tel. 069122699 / email:oscar@superluce.it)