8.02.2003
LA STAMPA D'ARTE SERIGRAFICA

A cura di Nino Fichera
(con la collaborazione tecnica del Dr. Matteo Cavallari)
Rapporto Soggetto/Prezzo
Tentiamo ora di capire se esiste un legame tra i soggetti rappresentati nelle stampe di Warhol e le relative quotazioni.
Dividiamo perciò il nostro campione in 3 gruppi:
1. Ritratti di personaggi famosi: Tra questi Jackie Kennedy, Joseph Beuys, Lenin, Mao Tse-Tung, Marylin Monroe, Mick Jagger, George Gershwin, Golda Meir, Sigmund Freud, Elizabeth II, Albert Einstein, Franz Kafka, Goethe, Liz Taylor e gli autoritratti.
2. Cose famose: in questo gruppo ricordiamo le serie dei Dollari americani, le scatole Brillo, i loghi Volkswagen, Mobil, Paramount, le scatole Campbell's Soup
3. Gruppo residuali: Restano esclusi dai primi due gruppi i senza titolo, e alti soggetti tra i quali i più famosi sono i disastri, le sedie elettriche, i personaggi fantastici come Topolino, le scarpe lo Zio Sam, Babbo Natale, il Vesuvio, i fiori e la serie dei torsi maschili
(con la collaborazione tecnica del Dr. Matteo Cavallari)
Rapporto Soggetto/Prezzo
Tentiamo ora di capire se esiste un legame tra i soggetti rappresentati nelle stampe di Warhol e le relative quotazioni.
Dividiamo perciò il nostro campione in 3 gruppi:
1. Ritratti di personaggi famosi: Tra questi Jackie Kennedy, Joseph Beuys, Lenin, Mao Tse-Tung, Marylin Monroe, Mick Jagger, George Gershwin, Golda Meir, Sigmund Freud, Elizabeth II, Albert Einstein, Franz Kafka, Goethe, Liz Taylor e gli autoritratti.
2. Cose famose: in questo gruppo ricordiamo le serie dei Dollari americani, le scatole Brillo, i loghi Volkswagen, Mobil, Paramount, le scatole Campbell's Soup
3. Gruppo residuali: Restano esclusi dai primi due gruppi i senza titolo, e alti soggetti tra i quali i più famosi sono i disastri, le sedie elettriche, i personaggi fantastici come Topolino, le scarpe lo Zio Sam, Babbo Natale, il Vesuvio, i fiori e la serie dei torsi maschili

La tabella suggerisce una interpretazione dell'andamento delle quotazioni che pare plausibile: se è vero che pare superiore la quotazione media dei gruppi 2 e 3, è anche vero che questo potrebbe essere spiegato dalla maggior serialità che mediamente si riscontra in quei soggetti. Pare cosi difficile trarre conclusioni definitive sulla effettiva predisposizione del mercato all''acquisto di soggetti diversi da quelli dei grandi ritratti.
Top Ten
Top Ten
Il campione per poter fornire indicazioni non poteva chiaramente contenere i grandi colpi di mercato, le opere cioè che hanno raggiunto quotazioni altissime per loro caratteristiche particolari, dato che i dati sarebbero potuti essere influenzati anche da una sola di queste opere. Non è stato tuttavia fortunatamente necessario intervenire sul campione in alcun modo, dato che l'opera grafica di Warhol negli anni di battute considerati, non ha fatto registrare colpi eclatanti. Nel campione infatti, se la classifica delle maggiori quotazioni in termini di prezzi relativi alla superficie è quella indicata nella tabella, il valore assoluto maggiore spetta al "Mao" 208x142 battuto da Sotheby's il 26/6/96 alla cifra tutto sommato contenuta di 939.400 $. Per avere un'idea però di quanto può arrivare a valere Warhol in particolari condizioni di mercato, ricordiamo nel maggio del 1998, Sotheby's vendette una serigrafia dal titolo "Orange Marylin" a 17.7 milioni di dollari.