11.07.2003

LA ROLAND PER L'INCISORIA

egx20
Quando un nome è garanzia d'alta tecnologia
ROLAND PER L'INCISORIA

Tutti conosciamo il marchio Roland, vuoi per le interessanti tecnologie rivolte alla stampa digitale ink jet o a trasferimento termico, è recente l'immissione sul mercato di un flat-bed, e vuoi per la duttilità  della loro proposta nel campo dell'incisoria bidimensionale o tridimensionale con una serie di interessanti modelli, proposta nella quale, sia chi sia avvicina per la prima volta all'incisoria, sia l'utilizzatore professionale, può trovare la macchina ideale per le sue esigenze, grazie anche alla ricca dotazione di software e di accessori.

La Roland e l'incisoria
Quello dell'incisoria, non scopro niente, è un settore in movimento. Da qualche tempo, il tecnico mi può correggere se sbaglio, è, peraltro, molto facile sentire parlare di incisoria anche in settori che non l'hanno mai utilizzata direttamente, mi riferisco agli stampatori, per esempio, per le possibilità  che questa tecnologia è in grado di aprire verso nuovi Mercati. Per questa ragione e a conoscenza di interessanti movimenti in casa Roland in questo settore, sono andato a trovare Vittorio Neri dell'Ufficio Marketing della Roland Europe. Ecco, qui di seguito in una assolutamente necessaria schematicità , quello che ho appreso:

EGX600
Roland EGX-20
Si tratta di un piccolo pantografo in miniatura, da qualche tempo, con successo, sul mercato. Tre assi con asse Z di 3,18 cm per la lavorazione di rilievi ed un'area di lavoro di 20 x 15 cm. Facile nell'utilizzo ma completo in tutte le sue funzioni, è dotato di un mandrino con velocità  variabili da 4000 giri sino a 15000 giri. La profondità  d'incisione è regolata dal software ed è possibile la lavorazione di superfici bidimensionali e tridimensionali. La macchina è equipaggiata con software dedicati per tutte le esigenze dell'incisore

Roland EGX-30
Un pantografo computerizzato classico con un'area di 30,5 x 20,5 cm e con profondità  regolabile dall'operatore direttamente sul mandrino. L'EGX-30 è una delle macchine più diffuse nel mercato dell'incisoria grazie alla sua affidabilità  e facilità  d'utilizzo. Per questa ragione, incontra il favore dell'artigiano che vuole passare dal lavoro manuale a quello gestito da computer. Il mandrino in dotazione ha una velocità  variabile dai 5000 ai 10000 giri. E' dotato di meccanica di precisione e di software per la gestione della macchina.

Roland EGX-300
E' uno degli incisori 3D della Roland più diffusi. Ideale in numerose applicazioni fra cui le lavorazioni tridimensionali, i bassorilievi, la fotoincisione (con opportune modifiche), la creazione di circuiti stampati PCB, la modellazione e l'incisione bidimensionale. I materiali che possono essere utilizzati sono resine, acrilico, plastica, ottone, alluminio, ABS e legno chimico.
Ha un asse Z con una corsa di 3cm ed un'area di lavoro di 30,5x23 cm. Il mandrino ha una velocità  variabile di 5000-15000rpm con una potenza sul motore di 30 watt.
L'EGX-300 è fornito di software per la gestione dell'incisione Dr.Engrave (che rende possibile l'utilizzo di font True Type), del software 3D Engrave per la modellazione tridimensionale e del software Virtual Modela che permette di verificare a video la correttezza dei parametri per la realizzazione dell'oggetto prima dell'effettiva lavorazione simulando la stessa ed indicando i tempi necessari. La suite software è compatibile con Windows(r) 95/98/Me/NT4.0 e 2000
Particolare cura è data alla sicurezza degli operatori. L'EGX-300 è, infatti, corredato di copertura apposita che previene la diffusione del truciolame e rende inaccessibili all'operatore le parti in movimento. Sul pannello frontale è posto anche un interruttore d'emergenza per il blocco immediato della macchina.

MDX650
Roland EGX-400 ed EGX-600
Un discorso particolare merita la serie d'incisori tridimensionali EGX PRO, ultima nata in casa Roland. L'estrema versatilità  e la completezza della dotazione software ne permette l'utilizzo, oltre che nell'incisoria tradizionale bidimensionale e tridimensionale, anche in tutti i campi della comunicazione esterna. Targhe, incisioni, premi, coppe, trofei, identificativi, placche, medaglie, scritte tridimensionali, grafiche per indicazione o segnalazione, pannelli di controllo, numeri di serie ecc. In linea di produzione la serie EGX PRO può essere utilizzata per la separazione di componenti o di circuiti stampati.
Gli incisori EGX PRO 600/400 sono in possesso di importanti caratteristiche d'avanguardia pur rimanendo all'interno di un concetto di incisoria da tavolo. L'area di lavoro è di 407 x 305 mm per il modello EGX 400 e 610 x 407 mm per il modello EGX 600. Ambedue hanno una corsa sull'asse Z di 42,5mm.
Sono macchine dotate di sistema a ponte mobile e di una struttura veramente robusta che utilizzano un apparato di movimentazione ad assi gestito dalla tecnologia Roland Feed Forward Processing (FFP) ed un importante ed avanzato controller per la gestione anticipata del percorso utensile. FFP ottimizza i tempi di lavoro ma soprattutto permette alla macchina di sfruttare appieno le sue potenzialità  meccaniche.
Il mandrino a velocità  variabile (8.000-30.000 rpm, pilotato da un motore brushless servoassistito CA) è strutturato per fornire la massima potenza durante l'impiego e per ridurre le note e fastidiose vibrazioni causa, in altri prodotti, di inconvenienti e arresti di produzione.

Roland MDX-15 ed MDX-20
Frese da tavolo tridimensionali, questi modelli hanno la particolarità  che, oltre a lavorare a 3 assi in continuo, possono diventare scanner da tastatura 3D a precisione centesimale. Sono dotate di 4° asse rotativo opzionale, dedicato, che ne rende ideale l'impiego in gioielleria. Ovviamente, oltre alla modellazione, i modelli MDX-15 e 20 possono essere utilizzati per l'incisione di targhe e placche cosଠcome di bassorilievi. I modelli hanno un'area di lavoro 20 x 15 cm (MDX-20) e 15 x 10 cm (MDX-15) con una corsa sull'asse Z di 6 cm. Con la macchina viene fornito anche un software per la creazione di rilievi 3D da un file bitmap o da un file testo ed il post processore dedicato.

Roland MDX-650A
Al vertice della gamma dei prodotti Roland, troviamo uno dei prodotti più completi e versatili per l'incisore professionale, la fresa 3d MDX-650. Questa fresa, dotata di un'area di lavoro XYZ di 65x45x15,5 cm permette, oltre alle applicazioni standard d'incisoria, la realizzazione di bassorilievi impegnativi ed anche molto complessi. Con MDX-650A è possibile inoltre realizzare tutte le applicazioni di rapid prototyping, modellazione, creazione di stampi ecc. MDX-650A, che si colloca direttamente nell'ambiente di lavoro del progettista o dell'incisore, è dotata di 4° asse rotativo opzionale e di cambio utensile (fino ad 8 utensili) opzionale e lavora in linguaggio CN. Il tutto pilotabile direttamente dal software in dotazione Modela Player.
Ricca, infine, la dotazione di accessori come mandrini, colletti ed utensili di tutte le misure.

Tutte le attrezzature presentate sono compatibili Windows, sono dotate di una suite software completa, lavorano con i più comuni applicativi grafici nel mercato e vengono fornite di un anno di garanzia Roland dopo l'installazione, effettuata da personale specializzato, presso la sede dell'utilizzatore.

Nino Fichera
(effenino@tiscali.it)

Per maggiori dettagli: Roland Europe Spa - Divisione DG - tel 0735 583590 o inviare una e-mail a: dgsales@rolandeur

(questo lavoro potrà  essere consultato anche in futuro cliccando su "abbiamo parlato di" nello spazio di Nino Fichera)

GRAZIE

La tua richiesta è stata inoltrata.
OK