29.10.2006
L'EVOLUZIONE DELLA NUOVA ALGIS DI GENOVA

Quando il coraggio, l'intraprendenza e l'intelligenza imprenditoriale è anche giovane
L'evoluzione della Nuova Algis di Genova
Conosciamo Mauro e Valter Ispulla, i due giovani titolari della Nuova Algis, da qualche anno. Li abbiamo incontrati a Voltri in via delle Fabbriche. Era un attivo laboratorio serigrafico in un capannone incastonato come una gemma in una di quelle valli come se ne incontrano molte in Liguria, valli a volte un po' anguste, ma che, a dispetto della forza dei tralicci che sostengono l'autostrada, hanno saputo conservare un loro fascino ed una loro dolcezza.
Conoscevamo, quindi, altrettanto bene anche le capacità imprenditoriali e creative dei due fratelli, ma mai ci saremmo immaginati di doverci rendere conto di un cambiamento cosଠrepentino e tanto importante.
"Senza dubbio, ci dice Mauro Ispulla, visto da fuori o, comunque, visto da chi non ha seguito, passo, passo, il nostro sforzo, la nostra sede d'oggi può sembrare quasi dovuta ad un colpo di bacchetta magica. Il tutto nasce da un iniziale problema di spazio nella vostra vecchia sede di Voltri. Era, quella, una situazione certamente adeguata a piccoli artigiani quali eravamo noi al momento della nascita. Quindi prima di tutto uno spazio adeguato e subordinabile alle nuove esigenze tecniche e legali assolutamente importanti per la nostra attività di base, la serigrafia. Vi dirò, peraltro, che dietro a quello che si può presentare alla vista: ambienti spaziosi, piacevoli, va considerato che, al momento della scelta, abbiamo dovuto far molta attenzione ad un progetto che partisse, sà¬, da ambienti di nuova costruzione, possibilmente addirittura in costruzione (e cosଠè stato), ma anche in grado di poterci permettere il facile inserimento nei giusti punti, per esempio, di condotte d'aspirazione, passaggi elettrici, ecc. Oltre, naturalmente, a grandi ed opportuni spazi per il movimento merci.
In un rapporto veloce vi posso dire che oggi lavoriamo in un spazio totale di 2.200 metri contro i precedenti 1.000 metri. Esiste, però, una nuova situazione più importante una nuova impostazione interna, meno visibile, ma per noi determinante: una nuova organizzazione del lavoro e nuovi collegamenti fa i vari reparti. Oggi al nostro interno, tutto è informatizzato. Ognuno di noi conosce e deve conoscere la situazione d'ogni lavoro prima o dopo la fase che ognuno di noi sta seguendo personalmente, i costi, gli scarti e i bisogni di materiale, il controllo dei tempi di consegna, ecc. Naturalmente come logica conseguenza, è stato necessario portare il numero dei dipendenti, dal 15 a 30 nell'arco di 3 mesi.
E tutto questo, continua, Mauro Ispulla, è stato realizzato anche abbastanza velocemente, pensi che abbiamo fatto il contratto d'acquisto in gennaio 2005 e siamo entrati all'inizio di febbraio del 2006! C'è da dire, infine, che la scelta del posto è stata è stata influenzata anche dal fatto che in questa zona, importante anche per la sua vicinanza all'autostrada Milano-Genova, nascerà , quanto prima, uno dei principali insediamenti economico-produttivi della Liguria dove nasceranno anche i nuovi mercati dei fiori e del pesce. "
Sappiamo per esperienza che quanto avvengono in un'azienda importanti cambiamenti come questo c'è sempre dietro un altrettanto importante programma di marketing. E' stato cosଠanche per voi?
"Sଠè vero. Anche noi siamo partiti da un programma di Marketing. Un programma però che, pur mantenendo praticamente invariati i settori ai quali abbiamo sempre proposto la nostra attività , prevede nuovi contatti e l'utilizzo di nuove tipologie di lavorazione.
L'evoluzione della Nuova Algis di Genova
Conosciamo Mauro e Valter Ispulla, i due giovani titolari della Nuova Algis, da qualche anno. Li abbiamo incontrati a Voltri in via delle Fabbriche. Era un attivo laboratorio serigrafico in un capannone incastonato come una gemma in una di quelle valli come se ne incontrano molte in Liguria, valli a volte un po' anguste, ma che, a dispetto della forza dei tralicci che sostengono l'autostrada, hanno saputo conservare un loro fascino ed una loro dolcezza.
Conoscevamo, quindi, altrettanto bene anche le capacità imprenditoriali e creative dei due fratelli, ma mai ci saremmo immaginati di doverci rendere conto di un cambiamento cosଠrepentino e tanto importante.
"Senza dubbio, ci dice Mauro Ispulla, visto da fuori o, comunque, visto da chi non ha seguito, passo, passo, il nostro sforzo, la nostra sede d'oggi può sembrare quasi dovuta ad un colpo di bacchetta magica. Il tutto nasce da un iniziale problema di spazio nella vostra vecchia sede di Voltri. Era, quella, una situazione certamente adeguata a piccoli artigiani quali eravamo noi al momento della nascita. Quindi prima di tutto uno spazio adeguato e subordinabile alle nuove esigenze tecniche e legali assolutamente importanti per la nostra attività di base, la serigrafia. Vi dirò, peraltro, che dietro a quello che si può presentare alla vista: ambienti spaziosi, piacevoli, va considerato che, al momento della scelta, abbiamo dovuto far molta attenzione ad un progetto che partisse, sà¬, da ambienti di nuova costruzione, possibilmente addirittura in costruzione (e cosଠè stato), ma anche in grado di poterci permettere il facile inserimento nei giusti punti, per esempio, di condotte d'aspirazione, passaggi elettrici, ecc. Oltre, naturalmente, a grandi ed opportuni spazi per il movimento merci.
In un rapporto veloce vi posso dire che oggi lavoriamo in un spazio totale di 2.200 metri contro i precedenti 1.000 metri. Esiste, però, una nuova situazione più importante una nuova impostazione interna, meno visibile, ma per noi determinante: una nuova organizzazione del lavoro e nuovi collegamenti fa i vari reparti. Oggi al nostro interno, tutto è informatizzato. Ognuno di noi conosce e deve conoscere la situazione d'ogni lavoro prima o dopo la fase che ognuno di noi sta seguendo personalmente, i costi, gli scarti e i bisogni di materiale, il controllo dei tempi di consegna, ecc. Naturalmente come logica conseguenza, è stato necessario portare il numero dei dipendenti, dal 15 a 30 nell'arco di 3 mesi.
E tutto questo, continua, Mauro Ispulla, è stato realizzato anche abbastanza velocemente, pensi che abbiamo fatto il contratto d'acquisto in gennaio 2005 e siamo entrati all'inizio di febbraio del 2006! C'è da dire, infine, che la scelta del posto è stata è stata influenzata anche dal fatto che in questa zona, importante anche per la sua vicinanza all'autostrada Milano-Genova, nascerà , quanto prima, uno dei principali insediamenti economico-produttivi della Liguria dove nasceranno anche i nuovi mercati dei fiori e del pesce. "
Sappiamo per esperienza che quanto avvengono in un'azienda importanti cambiamenti come questo c'è sempre dietro un altrettanto importante programma di marketing. E' stato cosଠanche per voi?
"Sଠè vero. Anche noi siamo partiti da un programma di Marketing. Un programma però che, pur mantenendo praticamente invariati i settori ai quali abbiamo sempre proposto la nostra attività , prevede nuovi contatti e l'utilizzo di nuove tipologie di lavorazione.

Quali altri servizi siete in grado di proporre ai vostri clienti?
"Pur essendo la nostra produzione ancora oggi basata, almeno per l'80% sulla serigrafia tradizionale, abbiamo operato intensamente anche verso un "servizio completo" in grado di coinvolgere tutte le attrezzature e tecniche di stampa, ma anche intelligenze e soluzioni capaci di poter rispondere all'evoluzione del bisogno dei clienti anche con proposte collaterali alla stampa come la creazione grafica per elaborare le richieste dei clienti adattandole alle diverse esigenze o di proporre soluzioni creative alle aziende che non fossero in grado di realizzarle in proprio. Proseguendo per questa strada, la nostra azienda ha formato anche, con l'entrata in funzione della nuova sede, uno specifico reparto ricerca e sviluppo allo scopo di "industrializzare" alcuni nostri prodotti, dallo studio, alla realizzazione, all'offerta al cliente. Mi spiego meglio con esempio: di fronte alla realizzazione di un certo prodotto, fino a qualche tempo fa il cliente ci commissionava un lavoro limitandosi a chiederci di personalizzarlo con la stampa. Oggi, attraverso questa nostra iniziativa, vogliamo anticipare quei clienti arrivando alla loro sede con una serie di proposte di formati, design o materiali, precedendo, eventualmente, anche le loro richieste e, questo, dal prototipo al prodotto finito. Concludo questo passaggio dicendovi che nella "nuova vita" della nostra azienda non ricorriamo più a collaborazioni o sinergie esterne, ma che tutto è ormai fatto al nostro interno, ottenendo risparmi di tempo ed economici per noi ed i nostri clienti."
Complimenti. Mi dice, adesso, in quali settori operate? Da quali settori provengono i vostri maggiori clienti?
"Sono gli stessi di sempre: quello dei motocicli, il navale e della pubblicità . Naturalmente il numero dei clienti è aumentato anche con nomi importanti. Per quanto riguarda, invece, le sedi di provenienza, posso dire che per il 10/12 % provengono dalla Liguria, per il 40% dal resto d'Italia e per un altro 40/45% dall'Estero. Sono tutti clienti diretti.
Senza dubbio la vostra nuova impostazione inciderà positivamente sul vostro fatturato 2006. E' cosà¬?
"Non lo so. Vedremo, posso solo dire che, rispetto ad un uguale periodo 2005 il fatturato 2006 è praticamente raddoppiato.
Il lavoro è aumentato e i clienti anche. Le tecnologie cui ricorrete però sono le stesse la serigrafia, la stampa digitale e i lavori in materiali adesivi. Immaginiamo che qualcosa sia successo anche nel vostro stabilimento. Avete aggiunto macchine e quali?
"Sଠcerto. Ecco il nostro nuovo parco macchine:
Una macchina automatica a cilindro monocolore 70x100 SiasPrint;
due macchine automatiche piane monocolori 70x100 ATMA;
una macchina piana automatica monocolore 50x70 ATMA;
una linea ¾ automatica 70x100 ATMA
quattro semiautomatiche piane Argon 100x140.
Una serie di forni UV ed aria calda.
Sia le macchine, nei loro formati e sia i forni ad aria calda per la necessaria gradazione dell'aria espulsa, sono, dopo l'acquisto adattati da noi subordinandone i risultati in modo più preciso nei confronti delle nostre lavorazioni.
Stampa digitale:
una sprinter a trasferimento termico e, la stiamo aspettando da un giorno con l'altro, una HP a solvente 9000 S - 160 cm
Oltre naturalmente a due plotter Zund, uno a piano fisso ed uno a piano rotante, un plotter Summagrafic , una platina per fustellare 70x100, un tagliacarte Polar luce 115 oltre ad una serie di calandre e di piccole altre attrezzature.
Le vostre attrezzature ci indirizzano senza alcun dubbio verso importanti lavorazioni su materiali acrilici autoadesivi. Perchà©?
"Il perchà© lo si intuisce dando un'occhiata ai settori dei nostri maggiori clienti. Il nautico ed il motociclistico". Sto parlando di etichette e decorazioni per motocicli, motoscafi e imbarcazioni in genere, cartellonistica navale, ecc.."
Settori importanti. Deve essere, di conseguenza, importante anche il materiale che utilizzate come altrettanto importante il fornitore di quel materiale. Ci dice quale è il vostro fornitore?
"Sଠcerto. Di base, per la maggioranza dei nostri lavori ricorriamo a materiali autoadesivi con adesivi a base acrilica o base gomma. Materiali importanti con caratteristiche particolari che devono permettere determinate resistenze e determinate possibilità di essere adattato, al tipo di stampa, alla forma del supporto che lo riceve, al tipo di esposizione, ecc. Materiali e lavorazioni importanti che devono anche essere sostenute da un fornitore importante e che deve offrire la massima garanzia di un servizio pronto e la capacità di affiancarsi a noi in ogni momento nella soluzione di ogni tipo di problema, parlo della MACtac Europe ed in specifico della sua Filiale Italiana. Uno dei nostri principali fornitori, in senso generale direi, afferma Mauro Ispulla, certamente, il principale nel campo del materiale autoadesivo.
Lavoriamo con la filiale italiana della MACtac Europe da molti anni utilizzando i loro prodotti per ogni tipo di lavorazione, dalla stampa all'intaglio. La collaborazione sviluppatasi in questi anni ha creato quella necessaria facilità di dialogo ed elasticità di rapporto che vorremmo e dovremmo avere con tutti i fornitori. Inoltre questa lunga collaborazione ci ha dato modo di verificare continuamente sia la buona qualità dei loro prodotti che l'affidabilità nelle consegne.
Un'ulteriore punto importante a favore della MACtac Europe consiste nel fatto che quest'azienda, nella sua Sede produttiva europea, formula e sviluppa al suo interno gli adesivi che verranno poi spalmati sui vari prodotti che saranno da noi utilizzati nei vari segmenti di mercato, dalla serigrafia all'intaglio,dalla stampa digitale ad altri settori più tecnici e specifici. Il vantaggio che offre questo fornitore è dunque anche la possibilità di poter adattare una formulazione adesiva, studiandola sulla base di importanti necessità specifiche richieste dall'utilizzatore
"Pur essendo la nostra produzione ancora oggi basata, almeno per l'80% sulla serigrafia tradizionale, abbiamo operato intensamente anche verso un "servizio completo" in grado di coinvolgere tutte le attrezzature e tecniche di stampa, ma anche intelligenze e soluzioni capaci di poter rispondere all'evoluzione del bisogno dei clienti anche con proposte collaterali alla stampa come la creazione grafica per elaborare le richieste dei clienti adattandole alle diverse esigenze o di proporre soluzioni creative alle aziende che non fossero in grado di realizzarle in proprio. Proseguendo per questa strada, la nostra azienda ha formato anche, con l'entrata in funzione della nuova sede, uno specifico reparto ricerca e sviluppo allo scopo di "industrializzare" alcuni nostri prodotti, dallo studio, alla realizzazione, all'offerta al cliente. Mi spiego meglio con esempio: di fronte alla realizzazione di un certo prodotto, fino a qualche tempo fa il cliente ci commissionava un lavoro limitandosi a chiederci di personalizzarlo con la stampa. Oggi, attraverso questa nostra iniziativa, vogliamo anticipare quei clienti arrivando alla loro sede con una serie di proposte di formati, design o materiali, precedendo, eventualmente, anche le loro richieste e, questo, dal prototipo al prodotto finito. Concludo questo passaggio dicendovi che nella "nuova vita" della nostra azienda non ricorriamo più a collaborazioni o sinergie esterne, ma che tutto è ormai fatto al nostro interno, ottenendo risparmi di tempo ed economici per noi ed i nostri clienti."
Complimenti. Mi dice, adesso, in quali settori operate? Da quali settori provengono i vostri maggiori clienti?
"Sono gli stessi di sempre: quello dei motocicli, il navale e della pubblicità . Naturalmente il numero dei clienti è aumentato anche con nomi importanti. Per quanto riguarda, invece, le sedi di provenienza, posso dire che per il 10/12 % provengono dalla Liguria, per il 40% dal resto d'Italia e per un altro 40/45% dall'Estero. Sono tutti clienti diretti.
Senza dubbio la vostra nuova impostazione inciderà positivamente sul vostro fatturato 2006. E' cosà¬?
"Non lo so. Vedremo, posso solo dire che, rispetto ad un uguale periodo 2005 il fatturato 2006 è praticamente raddoppiato.
Il lavoro è aumentato e i clienti anche. Le tecnologie cui ricorrete però sono le stesse la serigrafia, la stampa digitale e i lavori in materiali adesivi. Immaginiamo che qualcosa sia successo anche nel vostro stabilimento. Avete aggiunto macchine e quali?
"Sଠcerto. Ecco il nostro nuovo parco macchine:
Una macchina automatica a cilindro monocolore 70x100 SiasPrint;
due macchine automatiche piane monocolori 70x100 ATMA;
una macchina piana automatica monocolore 50x70 ATMA;
una linea ¾ automatica 70x100 ATMA
quattro semiautomatiche piane Argon 100x140.
Una serie di forni UV ed aria calda.
Sia le macchine, nei loro formati e sia i forni ad aria calda per la necessaria gradazione dell'aria espulsa, sono, dopo l'acquisto adattati da noi subordinandone i risultati in modo più preciso nei confronti delle nostre lavorazioni.
Stampa digitale:
una sprinter a trasferimento termico e, la stiamo aspettando da un giorno con l'altro, una HP a solvente 9000 S - 160 cm
Oltre naturalmente a due plotter Zund, uno a piano fisso ed uno a piano rotante, un plotter Summagrafic , una platina per fustellare 70x100, un tagliacarte Polar luce 115 oltre ad una serie di calandre e di piccole altre attrezzature.
Le vostre attrezzature ci indirizzano senza alcun dubbio verso importanti lavorazioni su materiali acrilici autoadesivi. Perchà©?
"Il perchà© lo si intuisce dando un'occhiata ai settori dei nostri maggiori clienti. Il nautico ed il motociclistico". Sto parlando di etichette e decorazioni per motocicli, motoscafi e imbarcazioni in genere, cartellonistica navale, ecc.."
Settori importanti. Deve essere, di conseguenza, importante anche il materiale che utilizzate come altrettanto importante il fornitore di quel materiale. Ci dice quale è il vostro fornitore?
"Sଠcerto. Di base, per la maggioranza dei nostri lavori ricorriamo a materiali autoadesivi con adesivi a base acrilica o base gomma. Materiali importanti con caratteristiche particolari che devono permettere determinate resistenze e determinate possibilità di essere adattato, al tipo di stampa, alla forma del supporto che lo riceve, al tipo di esposizione, ecc. Materiali e lavorazioni importanti che devono anche essere sostenute da un fornitore importante e che deve offrire la massima garanzia di un servizio pronto e la capacità di affiancarsi a noi in ogni momento nella soluzione di ogni tipo di problema, parlo della MACtac Europe ed in specifico della sua Filiale Italiana. Uno dei nostri principali fornitori, in senso generale direi, afferma Mauro Ispulla, certamente, il principale nel campo del materiale autoadesivo.
Lavoriamo con la filiale italiana della MACtac Europe da molti anni utilizzando i loro prodotti per ogni tipo di lavorazione, dalla stampa all'intaglio. La collaborazione sviluppatasi in questi anni ha creato quella necessaria facilità di dialogo ed elasticità di rapporto che vorremmo e dovremmo avere con tutti i fornitori. Inoltre questa lunga collaborazione ci ha dato modo di verificare continuamente sia la buona qualità dei loro prodotti che l'affidabilità nelle consegne.
Un'ulteriore punto importante a favore della MACtac Europe consiste nel fatto che quest'azienda, nella sua Sede produttiva europea, formula e sviluppa al suo interno gli adesivi che verranno poi spalmati sui vari prodotti che saranno da noi utilizzati nei vari segmenti di mercato, dalla serigrafia all'intaglio,dalla stampa digitale ad altri settori più tecnici e specifici. Il vantaggio che offre questo fornitore è dunque anche la possibilità di poter adattare una formulazione adesiva, studiandola sulla base di importanti necessità specifiche richieste dall'utilizzatore

La Nuova Algis, ieri
Nata nel 1990 dalle radici di una serigrafia di nome a conduzione familiare, la Algis. "A quell'epoca, ci hanno raccontato i fratelli Mauro e Valter Ispulla, sapevamo a malapena cosa fosse una serigrafia. Non ne conoscevamo le tecniche e avevamo sentore dell'esistenza di questi tipi di lavorazione solo per averne sentito parlare. Ci dicevano che con la "serigrafia" si potevano realizzare dai poster per il punto vendita ai cruscotti delle automobili, dalle etichette dei caschi per motociclisti alle etichette che ti applicano sulla valigia quando sei in aeroporto, ecc. L'unica cosa che, in qualche modo, ci poteva avvicinare, almeno in alcuni suoi concetti di base, a questa tecnica era la grande capacità creativa e l'abile manualità grafica di mio fratello Valter. E cosଠè stato. Abbiamo imparato lavorando. Il nostro Mercato è quello dei prodotti tecnici di consumo. Adesivi per motociclette e nautica, cartellonistica esterna per tram e autobus, gadges, adesivi cartellonistica navale di sicurezza".
Caratteristiche di alcuni dei prodotti utilizzati da Nuova Algis
Film frontale :
PVC ultra conformabile, film che permette un'alta conformabilità e una lunga durata, particolarmente indicato per tutte le applicazioni di ricopertura totale dei veicoli su superfici curve e rivettate.
PVC calandrato con plastificanti polimerici, film che grazie alla sua elevata stabilità può essere utilizzato anche su superfici mediamente difficili offrendo una buona conformabilità . Sono generalmente film di media-lunga durata.
PVC calandrato con plastificanti monomerici, film che viene utilizzato nella gran parte delle applicazioni "facili" su superfici piane o leggermente curve. Sono generalmente film di breve-media durata
Adesivi :
Acrilici base solvente particolarmente indicati per tutte le applicazioni esterno-interno. La loro particolare formulazione li rende molto resistenti all'esterno, risultano più "secchi" al tatto e otticamente trasparenti.
Acrilici base emulsione a dispersione acquosa sono indicati per applicazioni interno-esterno. Questa particolare tipologia di produzione rende questi adesivi più sensibili "igroscopicamente" e con una durata in esterno più limitata nel tempo. Sono generalmente adesivi trasparenti.
Base gomma sono indicati per tutte le superfici porose e a bassa tensione superficiale (PP e PE). Le sue caratteristiche principali sono un forte tack iniziale (molto appiccicoso al tatto). Il particolare colore paglierino, li rende meno trasparanti e non vengono quindi spalmati su film trasparenti.
Impieghi :
Fogli e bobine per la stampa serigrafica, bobine per la stampa digitale e per trasformazione a plotter
Nino Fichera
(e-mail:effenino@tiscali.it)
Il lavoro è stato realizzato per conto di Graph Creative ed è apparso sul numero di settembre 2006 della stessa testata.
Per la realizzazione di articoli su aziende, prodotti, macchine, persone:effenino@tiscali.it