9.12.2002
IL SEMINARIO 3M LIGHTING ACADEMY - Trasportare e modificare la luce

Un grande incontro tecnico che è anche una conferma della capacità 3M nel campo della comunicazione e delle pubbliche relazioni
Siamo ricevuti dall'ing. Saverio Ciciriello responsabile vendite Italia prodotti Lighting 3M che, dopo una breve sosta in una saletta bar, ci accompagna nella sala, opportunamente attrezzata sulla base del tema che sarà svolto, dove avverrà il simposio. La sala offre un impatto indubbiamente coinvolgente anche chi, come i tanti presenti rappresentanti di studi di progettazione, vive ogni ora delle proprie giornate a fianco di queste cose. Io stesso che, pur essendo un utilizzatore secondario di queste tecnologie, ho spesso occasione di ricorrervi per stand o altro, non ho potuto evitare dall'esserne affascinato. Colonne di luce colorata, volute di tubi di fibre ottiche sul pavimento che, come serpenti colorati, accompagnavano lo sguardo dei presenti da un lato all'altro della sala.

Apre la giornata la signora Daniela Aleggiani, responsabile dell'Ufficio Comunicazione 3M
" La luce sta diventando, dice, sempre più un mezzo per comunicare oltre che di sicurezza e segnaletica nell'arredo urbano e architettonico. Quello di cui parleremo ed i prodotti cui si farà riferimento è, in ogni caso, solo una piccola parte del 50.000 prodotti 3M, azienda che è prima di tutto rivolta verso la realizzazione di nuove proposte in ognuno dei campi in cui opera.
Segue un breve filmato, godibilissimo, sulla storia della 3M e dei suoi 100 anni appena conclusi."

Le fibre ottiche 3M e le sue applicazioni
L'argomento è affrontato con evidente gran competenza tecnica dall'archittetto Marcella Pesenti - Lighting Designer and Engineering 3M Italia. Le fibre ottiche 3M hanno ormai acquistato un posto importante nell'utilizzazione dell'energia elettrica per illuminazione anche per la loro grande duttilità verso soluzione innovative in campo architettonico e per alcune applicazioni industriali. Una serie di interessanti dispositive accompagnano la presentazione dell'Architetto Marcella Pesenti. Vengono presentati snodi stradali il cui profilo è messo in evidenza da "serpenti" di fibre ottiche migliorando l'identificazione del percorso, gallerie autostradali il cui profilo interno e piacevolmente arricchito da tubi di fibre ottiche, fontane abbellite da effetti di colore, scalinate importanti come quelle di Piazza di Spagna a Roma il cui profilo è messo in evidenza da tubi di fibre ottiche opportunamente posizionati. Le fibre ottiche, a seconda delle loro caratteristiche di costruzione, formano tre gruppi di utilizzo:
Spot light: sono fibre in grado di trasportare la luce e concentrarla in un unico punto di uscita.
Side light: sono fibre in grado di trasportare la luce e di concentrarla lateralmente
Extraction Light: fibre in grado di estrarre la luce da una fonte per illuminare con luce intensa intere superfici.
Le pellicola Radiant 3M
Sono pellicole, ben note ai professionisti del settore. Grazie alla tecnica della microlaminazione, possiedono la proprietà di modificare, con impatti di grandissimo effetto, il loro colore della luce subordinatamente all'angolo di osservazione. Della serie Radiant fa parte anche una pellicola a specchio che, con risultati veramente piacevoli, modifica il colore dell'oggetto che vi si riflette a seconda dell'angolo di osservazione. Ideali nell'allestimento di vetrine, di colonne luminose all'interno di punti vendita e stand.
<
L'argomento è affrontato con evidente gran competenza tecnica dall'archittetto Marcella Pesenti - Lighting Designer and Engineering 3M Italia. Le fibre ottiche 3M hanno ormai acquistato un posto importante nell'utilizzazione dell'energia elettrica per illuminazione anche per la loro grande duttilità verso soluzione innovative in campo architettonico e per alcune applicazioni industriali. Una serie di interessanti dispositive accompagnano la presentazione dell'Architetto Marcella Pesenti. Vengono presentati snodi stradali il cui profilo è messo in evidenza da "serpenti" di fibre ottiche migliorando l'identificazione del percorso, gallerie autostradali il cui profilo interno e piacevolmente arricchito da tubi di fibre ottiche, fontane abbellite da effetti di colore, scalinate importanti come quelle di Piazza di Spagna a Roma il cui profilo è messo in evidenza da tubi di fibre ottiche opportunamente posizionati. Le fibre ottiche, a seconda delle loro caratteristiche di costruzione, formano tre gruppi di utilizzo:
Spot light: sono fibre in grado di trasportare la luce e concentrarla in un unico punto di uscita.
Side light: sono fibre in grado di trasportare la luce e di concentrarla lateralmente
Extraction Light: fibre in grado di estrarre la luce da una fonte per illuminare con luce intensa intere superfici.
Le pellicola Radiant 3M
Sono pellicole, ben note ai professionisti del settore. Grazie alla tecnica della microlaminazione, possiedono la proprietà di modificare, con impatti di grandissimo effetto, il loro colore della luce subordinatamente all'angolo di osservazione. Della serie Radiant fa parte anche una pellicola a specchio che, con risultati veramente piacevoli, modifica il colore dell'oggetto che vi si riflette a seconda dell'angolo di osservazione. Ideali nell'allestimento di vetrine, di colonne luminose all'interno di punti vendita e stand.
<
I film ottici 3M
Sono film di spessori molto contenuti utilizzati per trasportare e distribuire la luce uniformemente e con alto grado di luminosità sia da sorgenti puntiformi che lineari. Molto utilizzati nella comunicazione pubblicitaria per la costruzione di cassonetti luminosi dove la sorgente luminosa è inserita nei lati del cassonetto stesso. Grazie alle loro qualità antiabbagliante sono inoltre utilizzate con profitto in ambienti di lavoro, sale riunione, esposizioni di prodotti, musei, segnaletica, spesso abbinate a fibre ottiche o inseriti in tubi di policarbonato, ecc.
Nino Fichera effenino@tiscalinet.it
Per maggiori dettagli cliccare sul seguente indirizzo e fare per scritto le richieste sulla pagina di posta elettronica che apparirà : sciciriello@mmm.com
Sono film di spessori molto contenuti utilizzati per trasportare e distribuire la luce uniformemente e con alto grado di luminosità sia da sorgenti puntiformi che lineari. Molto utilizzati nella comunicazione pubblicitaria per la costruzione di cassonetti luminosi dove la sorgente luminosa è inserita nei lati del cassonetto stesso. Grazie alle loro qualità antiabbagliante sono inoltre utilizzate con profitto in ambienti di lavoro, sale riunione, esposizioni di prodotti, musei, segnaletica, spesso abbinate a fibre ottiche o inseriti in tubi di policarbonato, ecc.
Nino Fichera effenino@tiscalinet.it
Per maggiori dettagli cliccare sul seguente indirizzo e fare per scritto le richieste sulla pagina di posta elettronica che apparirà : sciciriello@mmm.com