6.03.2008

CERBONE Alluminio spa e MECANUMERIC Grandi Formati

CE11
Il Sistema di fresatura Mà©canumà©ric Grandi Formati al Centro Servizi Cerbone
E' certamente una notizia, che agli operatori del settore non può essere passata inosservata. Per questa ragione abbiamo incontrato il Presidente e titolare del Gruppo Alluminio Cerbone, di cui fa parte il Centro Servizi Cerbone, il Sig. Claudio Cerbone.

Signor Cerbone, vogliamo cominciare il nostro articolo presentando al nostro lettore il Centro Servizi Cerbone?
"Il Centro Servizi Cerbone, (C.S.C.srl) che ha sede in uno spazio produttivo e amministrativo, di oltre 2.000 mq., in Via Martiri d'Otranto a Casoria in Provincia di Napoli, è stato formato all'interno del Gruppo Cerbone Alluminio, per la realizzazione, se me lo permette, d'un mio sogno, mirato alla crescita del settore non solo in termini economici, ma soprattutto qualitativi, in grado di offrire al proprio cliente, un servizio che soddisfi ogni sua esigenza di prodotto, dalle lavorazioni di presso- piegatura e taglio lamiere, di centinatura di profili d'alluminio, alla distribuzione di pannelli di vario genere (coibentato, plexiglass, policarbonato, stratificato), tagliati in misura. Una serie di lavorazioni per le quali dovevamo allontanare dal lavoro specifico, attrezzature e tecnici della Cerbone Alluminio, o ricorrere ad aziende esterne. La CSC mette peraltro a disposizione dei propri clienti, un'officina completa per la produzione di serramenti in alluminio-legno.

ce21
Sig. Cerbone perchà©, a questo punto, non parliamo anche delle ragioni della sua scelta caduta sulla Mà©canumà©ric serie Mecapro 6025 e per quali utilizzi pensa di ricorrere a questa macchina?
Vorrei rispondere dicendovi che con l'acquisto di quest'importante macchina, abbiamo completato quel nostro progetto ambizioso di cui abbiamo parlato poco fa, ottenendo
1) una risposta precisa ad un programma, studiato per completare e affrontare l'esigenza di offrire al nostro cliente, quell'ulteriore servizio per la lavorazione delle materie plastiche e
2) soprattutto, una più mirata capacità  produttiva, relativa ad un nostro importante prodotto: il J -bond, ben noto al mercato dei rivestimenti di edifici pubblici e privati.
E' opportuno che io rilevi, grazie all'occasione che mi fornite, che in questa nostra operazione, è stata certamente importante la disponibilità  e l'esperienza della Società  Mà©canumà©ric, che ha saputo affiancarsi a noi, nella progettazione d'un sistema di fresatura polifunzionale, per soddisfare al massimo le svariate esigenze del Mercato.

ce31
Certo adesso è quasi d'obbligo fare un veloce cenno sulla Cerbone Alluminio s.p.a., che vogliamo dire, è la "pianta madre" di tutto il complesso Cerbone

La Cerbone Alluminio, continua Claudio Cerbone, nasce nel 1990, col nome di Ce.All. (sebbene la sua esperienza nel settore si sia formata dal 1978), con un programma preciso: la distribuzione di alluminio, di acciaio e ferro, offrendo al cliente un servizio efficiente, assistendolo dalla fase di elaborazione della commessa, fino alla produzione dell'elaborato commissionato, oltre alla realizzazione di macchinari per la produzione di serramenti, accessori per serramenti, pannelli, materie plastiche e lamiere di alluminio, automazioni e motorizzazioni inerenti le lavorazioni. Un'azienda quindi, certamente in grado di potersi annoverare, senza alcun dubbio, fra le società  leader in Campania e Lazio.

Come vi muovete?
Un programma come quello del nostro Gruppo, come può intuire, non poteva che essere affiancato da strutture importanti: due sedi su una superficie di 5.000 mq. a Napoli e 7.000 mq a Frosinone, organizzate fra loro, sia in senso logistico, sia commerciale, in grado di distribuire i propri prodotti in modo capillare, su gran parte della Campania e del Lazio, grazie anche ai numerosi automezzi di proprietà .
Infine uno staff esperto, composto di circa 70 unità , in grado di garantire la produzione e il movimento di un'ampia gamma di prodotti, sistemi e soluzioni per la produzione dell'infisso.

Entriamo adesso nelle caratteristiche della Mà©canumà©ric Mecapro 6025 approfittando della presenza del Signor Roger Zanella, Direttore Generale della Mà©canumà©ric Italia. Signor Zanella, adesso tocca a lei, ci faccia "entrare" nella macchina.
Si tratta d'una fresatrice tridimensionale, con piano utile di lavoro 2.520x6.050mm. Una macchina che per precise caratteristiche di progetto, ha la possibilità  di adattarsi ad ogni tipo di lavorazione. Proprio per queste sue peculiarità , abbiamo quindi potuto rispondere con opportuna tempestività , ad alcune richieste precise del Sig. Cerbone, relativamente ad esempio, ai grandi formati di lavorazione, uno degli obiettivi primari della sua azienda. Formati peraltro accuratamente studiati, per la produzione di lastre del materiale da lavorare, portando al minimo lo sfrido. Oltre alle grandi prestazioni e alla precisione di lavorazione, che contraddistinguono in genere le attrezzature Mà©canumà©ric, questo sistema è stato equipaggiato con innumerevoli accessori, per ottimizzare i tempi di lavorazione: dal cambio utensile rotativo con mandrino industriale ad alta velocità  da 10 Hp, all'innovativo piano di lavoro, con sistema pneumatico di punzoni per il registro delle lastre, alla consolle di comando, con monitor touch screen e sistema di diagnostica integrato.

Nino Fichera (effenino@tiscali.it)

GRAZIE

La tua richiesta è stata inoltrata.
OK