24.10.2023

Le righe di OmniDecor a GlassBuild America 2023

OmniDecor Vetro DecorOpal

 

Con uno stand (#2524) curato dalla set designer Lidia Elisa Covello, dal 31 ottobre al 2 novembre 2023, OmniDecor sarà a GlassBuild America, il più grande evento per l'industria del vetro, delle finestre e delle porte del Nord America.

I prodotti esposti seguiranno il filo conduttore della riga, un vero e proprio trend che OmniDecor esplora con il vetro decorato. Vetri satinati, rigati, texturizzati, saranno facilmente accessibili anche grazie alla disposizione dell’allestimento. Insieme alle lastre di dimensioni più grandi, presentate sempre in moodboard, il mondo dei rigati, dei materici e dei satinati che rappresenta solo una parte della collezione OmniDecor – sarà consultabile sotto forma non più di campioni ma di vere e proprie sculture, da guardare e toccare per ammirare da vicino tutti gli effetti visivi del processo di satinatura, i decori e i pattern, e l’ampia gamma cromatica ottenuta mediante sviluppi produttivi esclusivi, frutto di un know-how specialistico.

L’offerta di prodotto OmniDecor esposta nello stand accompagna il visitatore all’interno di un’estetica rinnovata e attuale. I vetri OmniDecor, realizzati in un materiale riciclabile, si trasformano in una scelta responsabile e attenta all’ambiente. Consapevole della sua responsabilità nei confronti dell'ecosistema e della società, l’azienda si impegna a ridurre al minimo l'impatto ambientale della sua attività produttiva.

Una sostenibilità che non si circoscrive ai soli prodotti ma si può estendere anche allo stabilimento. OmniDecor, nella sua moderna unità produttiva, ha adottato una serie di misure per ridurre al minimo l'impatto ambientale della sua attività accogliendo criteri di tutela dell’ambiente sempre all’avanguardia e che rispettino gli obblighi di conformità legislativa per valutare eventuali rischi futuri. Implementando il sistema di gestione dei rifiuti che prevede il riciclo e il recupero dei materiali, diminuendo al minimo la quantità di rifiuti destinati allo smaltimento, OmniDecor conferma la sua attenzione per la riduzione degli sprechi e il consumo di risorse naturali.

Inoltre, l'azienda ha introdotto misure per ridurre il consumo di acqua impiegata nei processi di lavorazione dei materiali e di energia, come l'utilizzo di impianti a basso consumo e l'ottimizzazione dei processi produttivi. Una filosofia imprenditoriale che, nel suo lungo processo di ricerca ha garantito, anno dopo anno, la realizzare soluzioni sempre innovative, non solo dal punto di vista tecnico ma anche da quello artistico, fondamentali per lo sviluppo di progetti di architettura e design.

Con la partecipazione a GlassBuild America, evento organizzato dalla National Glass Association (NGA), OmniDecor continua ad affermarsi nella scena internazionale per la sua ampia possibilità applicativa e per il suo costante impegno nel settore della sostenibilità: tutti i suoi prodotti sono realizzati con materiali riciclabili e processi sostenibili. Nella ricerca, fedele e costante, che non si è limitata solo agli aspetti più tecnologici, ma ha abbracciato anche l'estetica, l'azienda custodisce uno dei suoi punti di forza: creare prodotti che sono diventati il riferimento di designer e progettisti a livello internazionale.

Grazie alla sua passione per il vetro, alla sua ricerca tecnica ed estetica e alla sua attenzione alla sostenibilità ambientale, OmniDecor continua a confermarsi un punto di riferimento a livello internazionale nel campo della satinatura del vetro piano. Le tipologie di vetro presentate a GlassBuild America Tra i prodotti in mostra le moodboard di DecorFlou e DecorOpal. Quest’ultima è la linea di vetro colorato di OmniDecor che si mostra immediatamente per la sua superficie satinata, anti-impronta e antigraffio, oppure lucida, tipica del vetro float, entrambe ottenute con l’utilizzo di vernici a base acqua e senza solventi.

Un'ampia gamma colori del vetro DecorOpal che non esclude ulteriori processi di personalizzazione nel caso di specifiche richieste di tonalità. Tra le righe anche i numeri: 2550 x 3210 tradotti in millimetri sono le dimensioni massime delle lastre DecorOpal. Con questo nuovo formato ricavare moduli ridotti è un vantaggio enorme, soprattutto nella progettazione di rivestimenti per interni di ambienti, domestici e pubblici.

Le innumerevoli possibilità compositive delle superfici in vetro si raccontano anche con il DecorFlou: unico nel suo genere, questo vetro decorato OmniDecor nasce da un processo industriale di satinatura selettiva curato nei minimi particolari.

In tutte le sue tipologie, all’incredibile resistenza nel tempo del vetro piano decorato si aggiungono le caratteristiche anti-impronta e antigraffio. Anche Quadratti, nato dalla collaborazione con Egidio Panzera, è una delle novità di OmniDecor presentate in occasione di GlassBuild America. Un vetro decorato e colorato che presenta una sovrapposizione misurata di piccoli quadrati e rettangoli, ideale per creare pareti divisorie negli ambienti open space, negli hotel o nelle residenze private, nonché come finitura di complementi d’arredo.

 

GRAZIE

La tua richiesta è stata inoltrata.
OK