22.04.2008
Le Novità di spicco di STORK PRINTS a DRUPA 2008

IL SOFTWARE ACTIVE 3D-RIP PER INCISIONE LASER, IL MODULO RSI®-2
E I MANICOTTI A NASTRO STRETTO DI AKL FLEXO TECHNIK
FRA LE NOVITà€ DI SPICCO DI STORK PRINTS PRESSO LA FIERA DRUPA 2008
: In occasione della fiera Drupa 2008, Stork Prints presenta alcune innovazioni per il miglioramento della qualità nei settori dell'incisione laser diretta, della stampa serigrafica rotativa e, grazie al suo partner AKL Flexo Technik, della tecnologia dei manicotti flessografici (Hall 3, Stand C04).
: In occasione della fiera Drupa 2008, Stork Prints presenta alcune innovazioni per il miglioramento della qualità nei settori dell'incisione laser diretta, della stampa serigrafica rotativa e, grazie al suo partner AKL Flexo Technik, della tecnologia dei manicotti flessografici (Hall 3, Stand C04).
ACTIVE 3D-RIP PORTA A NUOVI LIVELLI LA QUALITà€ DELLE INCISIONI LASER
Active 3D-RIP, uno strumento software per la generazione premedia di punti in rilievo, porta a nuovi livelli di qualità le incisioni laser, in modo particolare per quanto concerne le mezzetinte e le aree in evidenza. Esso consente un controllo senza precedenti al momento della generazione della forma e delle dimensioni positive e negative dei punti sull'intera gamma tonale, con una densità compresa fra l'1 e il 99 percento. Il software offre una variazione illimitata della profondità dei punti da zero al valore massimo, e valori di impostazione dell'angolo della spalla compresi fra 0° e 90°. La totale flessibilità della pendenza della stessa permette di assicurare un supporto ottimale ai punti, specialmente nelle aree in evidenza. A sua volta ciò assicura alle forme di stampa una migliore durata e una maggiore costanza della qualità di stampa su periodi più prolungati.
Active 3D-RIP riduce anche del 50 percento la perdita tonale rispetto alle tecniche di definizione della forma dei punti 3D attualmente utilizzate per l'incisione laser diretta. La formazione dei punti è rapida e precisa, con un livello minimo di impostazioni manuali. L'operatore definisce semplicemente la forma tridimensionale ideale del punto più piccolo e di quello più grande, quindi la forma e le dimensioni di tutti i punti intermedi vengono generate automaticamente.
DEBUTTO DEL MODULO INTERATTIVO RSI®-2 CON RETINO ROTATIVO
In occasione della fiera, Stork rafforza inoltre il suo impegno per l'innovazione della tecnologia della stampa serigrafica rotativa definendone il nuovo standard mediante il lancio del modulo RSI-2, versione perfezionata del suo ben noto modello RSI® (Rotary Screen Integration).
L'aggiornamento del progetto permette di integrare in modo trasparente il modulo RSI-2 nell'architettura, nel software e nella meccanica delle macchine per la stampa dell'ultima generazione. Fra i principali vantaggi figurano l'interattività totale, la maggiore facilità d'uso, la maggiore rapidità di preparazione e la riduzione della curva di apprendimento.
Lungi dall'essere un elemento isolato, il modulo RSI-2 può venire comandato tramite il pannello principale della macchina per la stampa. Ciò assicura il monitoraggio simultaneo centralizzato di tutte le posizioni del retino rotativo parallelamente ad altre operazioni di stampa e conversione. àˆ quindi possibile visualizzare a colpo d'occhio un maggior numero di segnali. Fra le altre caratteristiche figurano un pannello a sfioramento privo di pulsanti, per una navigazione intuitiva nei menu, un coperchio esterno pratico ed ergonomico, accessibile da terra in modo sicuro, e un foro della racla ingrandito per agevolare l'inserimento della stessa.
Fra le altre caratteristiche di rilievo del modulo vi sono il retino reincidibile RotaMesh® per i sistemi RSI e il retino riutilizzabile RotaPlate® per i sistemi diversi da quelli Stork. Entrambe le unità sono dotate della struttura ultrastabile elettroformata in nichel puro.
MANICOTTI A NASTRO STRETTO AKL
AKL Flexo Technik, una controllata del Gruppo Stork Prints con sede a Warburg, in Germania, è un leader globale nel settore dei materiali di consumo e dei sistemi con manicotti flessografici; essa presenta una linea di manicotti ultraresistenti con un robusto rivestimento duro e un montaggio su cuscino per le applicazioni a nastro stretto.
I manicotti, realizzati in fibra aramidica, offrono una flessibilità eccezionale e proprietà di memoria a lunga durata, eliminando il problema dello slittamento durante la stampa. La tolleranza sulla concentricità , o valore totale dell'indicatore (TIR, Total Indicator Reading), inferiore a 20 µm assicura la stabilità dei manicotti anche in condizioni di temperatura e umidità particolarmente elevate, offrendo una solida base per risultati di registrazione della stampa sempre elevati e ripetibili per periodi di tempo prolungati. I manicotti a cuscino assicurano inoltre una migliore qualità , in quanto garantiscono una compressione costante sull'intera larghezza di stampa.
I manicotti, disponibili in tutte le lunghezze standard utilizzate nel mercato delle applicazioni a nastro stretto, sono adatti alla maggior parte dei sistemi di stampa flessografica della nuova generazione.
Active 3D-RIP riduce anche del 50 percento la perdita tonale rispetto alle tecniche di definizione della forma dei punti 3D attualmente utilizzate per l'incisione laser diretta. La formazione dei punti è rapida e precisa, con un livello minimo di impostazioni manuali. L'operatore definisce semplicemente la forma tridimensionale ideale del punto più piccolo e di quello più grande, quindi la forma e le dimensioni di tutti i punti intermedi vengono generate automaticamente.
DEBUTTO DEL MODULO INTERATTIVO RSI®-2 CON RETINO ROTATIVO
In occasione della fiera, Stork rafforza inoltre il suo impegno per l'innovazione della tecnologia della stampa serigrafica rotativa definendone il nuovo standard mediante il lancio del modulo RSI-2, versione perfezionata del suo ben noto modello RSI® (Rotary Screen Integration).
L'aggiornamento del progetto permette di integrare in modo trasparente il modulo RSI-2 nell'architettura, nel software e nella meccanica delle macchine per la stampa dell'ultima generazione. Fra i principali vantaggi figurano l'interattività totale, la maggiore facilità d'uso, la maggiore rapidità di preparazione e la riduzione della curva di apprendimento.
Lungi dall'essere un elemento isolato, il modulo RSI-2 può venire comandato tramite il pannello principale della macchina per la stampa. Ciò assicura il monitoraggio simultaneo centralizzato di tutte le posizioni del retino rotativo parallelamente ad altre operazioni di stampa e conversione. àˆ quindi possibile visualizzare a colpo d'occhio un maggior numero di segnali. Fra le altre caratteristiche figurano un pannello a sfioramento privo di pulsanti, per una navigazione intuitiva nei menu, un coperchio esterno pratico ed ergonomico, accessibile da terra in modo sicuro, e un foro della racla ingrandito per agevolare l'inserimento della stessa.
Fra le altre caratteristiche di rilievo del modulo vi sono il retino reincidibile RotaMesh® per i sistemi RSI e il retino riutilizzabile RotaPlate® per i sistemi diversi da quelli Stork. Entrambe le unità sono dotate della struttura ultrastabile elettroformata in nichel puro.
MANICOTTI A NASTRO STRETTO AKL
AKL Flexo Technik, una controllata del Gruppo Stork Prints con sede a Warburg, in Germania, è un leader globale nel settore dei materiali di consumo e dei sistemi con manicotti flessografici; essa presenta una linea di manicotti ultraresistenti con un robusto rivestimento duro e un montaggio su cuscino per le applicazioni a nastro stretto.
I manicotti, realizzati in fibra aramidica, offrono una flessibilità eccezionale e proprietà di memoria a lunga durata, eliminando il problema dello slittamento durante la stampa. La tolleranza sulla concentricità , o valore totale dell'indicatore (TIR, Total Indicator Reading), inferiore a 20 µm assicura la stabilità dei manicotti anche in condizioni di temperatura e umidità particolarmente elevate, offrendo una solida base per risultati di registrazione della stampa sempre elevati e ripetibili per periodi di tempo prolungati. I manicotti a cuscino assicurano inoltre una migliore qualità , in quanto garantiscono una compressione costante sull'intera larghezza di stampa.
I manicotti, disponibili in tutte le lunghezze standard utilizzate nel mercato delle applicazioni a nastro stretto, sono adatti alla maggior parte dei sistemi di stampa flessografica della nuova generazione.
Il gruppo Stork Prints è il principale fornitore di materiali di consumo per la stampa destinati al mercato tessile e a quello della grafica, nonchà© di prodotti metallici bidimensionali di elevata precisione. Nel 2007, il fatturato del gruppo ha raggiunto 200 milioni di euro. Per ulteriori informazioni, visitare il sito www.storkprints.com.