15.04.2008

La seconda edizione di Digital Printing Europe di FESPA

digital logo4
La fiera di Ginevra realizza una notevole crescita del numero di visitatori provenienti da aree cruciali per gli espositori
7941 hr
La seconda edizione di Digital Printing Europe di FESPA, che ha avuto luogo dal 1° al 3 aprile 2008 presso il centro espositivo Palexpo di Ginevra, ha attirato un pubblico internazionale sempre più diversificato di esperti del digitale grande formato interessati a esaminare le ultime innovazioni del settore.

La scelta di Ginevra come sede dell'evento è stato uno dei fattori che ha contribuito al notevole aumento del numero di visitatori provenienti da Francia, Italia e penisola iberica rispetto ai precedenti eventi FESPA, tutti territori di grande importanza per la maggior parte degli espositori. Questo gruppo di Paesi rappresenta quasi il 30% dei visitatori della manifestazione, rispetto al 12% del 2006. Anche l'area DACH (Germania, Austria, Svizzera) ha partecipato attivamente all'evento, con il 38% dei visitatori, rispetto al 18% del 2006. Tra questi, 1.763 erano svizzeri: un sostegno entusiastico alla fiera dal mercato di casa.

La crescita si è verificata in aggiunta ai buoni livelli di presenza da altri parti dell'Europa, nonchà© del Medio Oriente, dell'Africa, dell'Asia del Pacifico e delle Americhe. La fiera ha attirato numeri di visitatori molto simili all'evento inaugurale del 2006, con 12.817 visite registrate nell'arco di tre giorni. Con poco meno di 8.000 visitatori individuali, più del 50% ha dedicato all'evento due o più giorni, in modo da poter visitare accuratamente tutta la fiera, che accoglieva il 25% di espositori in più rispetto al 2006, su uno spazio espositivo più ampio del 40% rispetto all'evento di lancio.

In generale, gli espositori si sono detti soddisfatti dello spettro internazionale di visitatori e delle loro capacità  decisionali. Molti vendor hanno commentato che la maggioranza delle discussioni si è svolta con persone che avevano la possibilità  o l'autorità  di prendere importanti decisioni di acquisto. Ciò è confermato dai dati sui visitatori, che indicano che oltre il 40% dei visitatori individuali della fiera erano titolari o direttori generali delle aziende che rappresentavano.
"Gli eventi FESPA hanno una risonanza speciale per la comunità  del grande formato, e forniscono un ambiente esclusivo in cui i fornitori e gli stampatori possono mettersi in contatto", spiega l'amministratore delegato di FESPA, Frazer Chesterman. "Le nostre stesse ricerche di mercato mostrano che questo settore è vivace e intenzionato a investire, in quanto considera la produzione digitale una importante opportunità  di crescita, per affiancare i processi tradizionali per applicazioni esistenti, e per aiutarli a valutare nuove applicazioni e flussi di reddito. Un esempio è dato dall'esplosione della stampa digitale su materiale tessile, che abbiamo esaminato durante la FESPA Digital Textile Conference, che si è tenuta in parallelo all'evento e ha ottenuto un grande successo.

Aggiunge: "Una serie di novità , guide e iniziative formative hanno contribuito a ottimizzare l'esperienza dei visitatori della FESPA Digital quest'anno, e tra espositori e delegati è palpabile la soddisfazione nei confronti dell'evento. La nostra attenzione all'output digitale qui è in armonia con la direzione del mercato nel suo insieme, e con il ritmo dell'evoluzione tecnologica. I visitatori hanno chiaramente accolto la FESPA Digital come un forum on stop che li aiuta a decidere gli investimenti da effettuare nel settore del grande formato."

Molti espositori si sono già  dichiarati disponibili per la prossima edizione della FESPA Digital Printing Europe, che nel 2009 tornerà  nella città  da cui è partita, Amsterdam, dal 13 al 15 maggio. Questa scelta fa parte della strategia in atto che prevede di alternare la sede dell'evento Digital tra le destinazioni del nord e del sud dell'Europa.
Il prossimo importante evento FESPA, che accoglierà  le tecnologie serigrafiche tradizionali e la stampa digitale, si terrà  a Monaco, in Germania, nel giugno 2010

GRAZIE

La tua richiesta è stata inoltrata.
OK