2.03.2007
Incisione LASER un mercato che continua ad evolversi...
.gif)
Era il 1998 quando GCC introduceva sul mercato internazionale la prima macchina laser dalle dimensioni compatte e con una struttura intelligente che ospitando nel corpo della periferica il tubo laser riduceva notevolmente il corpo dell'incisore, permettendo in questo modo anche agli studi con spazio ridotto di usufruire di questa tecnologia innovativa e di grande respiro.

Pronta ad accogliere la sfida lanciata dalla nuova linea di prodotto e dal mercato, DPS SRL, ha saputo, nel corso degli anni, sviluppare un segmento di utenza che è in continuo aumento, e grazie all'interesse che hanno riscosso queste periferiche, la casa Torinese oggi vanta un bacino d'utenza che spazia da Nord al Sud della nostra penisola. Questi numeri crescono a ritmo sostenuto anche grazie al know-how acquisito da DPS che garantisce professionalità ed assistenza in questa fascia di prodotto.
Punto di forza di questa evoluzione sono le periferiche GCC, risultato di anni di ricerca e di test che sono sfociate in una gamma di prodotto di altissimo livello tecnico e design.
L'utente ha la possibilità di scegliere tra diversi modelli che partono dalla serie entry-level Mercury con una potenza minima di 25W (fino a 40W su questa linea), per proseguire con le altre gamme di prodotto che rispondono a tutte le esigenze del cliente.
Guardiamo più da vicino queste macchine per dare alcune informazioni salienti su esse. Con un'area di lavorazione di 640x460mm, Mercury è l'incisore laser che consente agli studi di lavorare in piena libertà su plexi, legno, pelle, materiali laserabili, alluminio e ottone speciali per l'incisoria laser. Il tubo laser è posto sotto il corpo della macchina ed è raffreddato da una serie di ventole che variano di numero in base alla potenza laser adottata. I motori della macchina sono servo-controllati e l'utente può gestire la velocità e la profondità dell'incisione tramite una serie di colori; questi determinano velocità e profondità della lavorazione nelle varie aree del grafico. La macchina può lavorare files vettoriali e bitmap con grande versatilità (si interfaccia perfettamente con CorelDraw!). Il driver avanzato della macchina contiene elementi di impostazione e lavorazione molto intuitivi che danno un'immediata familiarità all'utente. Il movimento dell'asse Z è automatico e grazie ad un sensore auto-focus la periferica rileva l'altezza dell'oggetto e regola la messa a fuoco idonea per poter lavorare sul supporto. Grandi innovazioni che l'utente non mancherà di apprezzare perchà© sono studiate per la semplificazione del lavoro e offrono una precisione maggiore. La risoluzione del grafico può essere impostata da 200 a 1000 dpi per una perfetta esecuzione anche dei più piccoli dettagli.
Punto di forza di questa evoluzione sono le periferiche GCC, risultato di anni di ricerca e di test che sono sfociate in una gamma di prodotto di altissimo livello tecnico e design.
L'utente ha la possibilità di scegliere tra diversi modelli che partono dalla serie entry-level Mercury con una potenza minima di 25W (fino a 40W su questa linea), per proseguire con le altre gamme di prodotto che rispondono a tutte le esigenze del cliente.
Guardiamo più da vicino queste macchine per dare alcune informazioni salienti su esse. Con un'area di lavorazione di 640x460mm, Mercury è l'incisore laser che consente agli studi di lavorare in piena libertà su plexi, legno, pelle, materiali laserabili, alluminio e ottone speciali per l'incisoria laser. Il tubo laser è posto sotto il corpo della macchina ed è raffreddato da una serie di ventole che variano di numero in base alla potenza laser adottata. I motori della macchina sono servo-controllati e l'utente può gestire la velocità e la profondità dell'incisione tramite una serie di colori; questi determinano velocità e profondità della lavorazione nelle varie aree del grafico. La macchina può lavorare files vettoriali e bitmap con grande versatilità (si interfaccia perfettamente con CorelDraw!). Il driver avanzato della macchina contiene elementi di impostazione e lavorazione molto intuitivi che danno un'immediata familiarità all'utente. Il movimento dell'asse Z è automatico e grazie ad un sensore auto-focus la periferica rileva l'altezza dell'oggetto e regola la messa a fuoco idonea per poter lavorare sul supporto. Grandi innovazioni che l'utente non mancherà di apprezzare perchà© sono studiate per la semplificazione del lavoro e offrono una precisione maggiore. La risoluzione del grafico può essere impostata da 200 a 1000 dpi per una perfetta esecuzione anche dei più piccoli dettagli.

Spirit è la periferica laser che incorpora tutte le nuove tecnologie sviluppate da GCC. Come per la macchina precedente, Spirit è munita di tubo laser incorporato, di auto-focus e asse Z motorizzato. Anche su questa linea di macchine l'utente può gestire l'incisione scegliendo la risoluzione più adatta a partire da 125 fino a 1000 dpi. Disponibile nelle potenze da 25W a 100W, l'area di lavoro di 640x460mm si può estendere fino a 736x460mm.
Particolarità particolarmente apprezzata su questa linea di laser è il coperchio che si può aprire da entrambi i lati per un accesso completo all'area di lavoro e manutenzione. L'innovativa funzione di SmartACT riduce sensibilmente il processo ramping, e garantisce una migliore produttività . In questa serie è possibile anche richiedere SmartBOX, un funzionale vacuum che si abbina alla griglia di lavorazione, e consente di riporre gli elementi di lavorazione in ordine. Il modulo luminoso SmartLIGHT opera all'interno del piano di lavoro illuminandolo, per avere una visione precisa e dettagliata dell'esecuzione in corso. Il pannello di controllo user-friendly è di immediata comprensione, e per la sicurezza dell'utente il blocco d'emergenza è posto sulla parte superiore della macchina, con un vistoso tasto rosso.
Per gli studi che desiderano più spazio per la lavorazione, DPS SRL ha la soluzione Spirit GE (GE è l'acronimo di Grand Edition, che la dice lunga sulla tipologia di questa periferica). Spirit GE raccoglie tutte le innovazioni presenti nella serie Spirit, ma sfrutta un'area di lavorazione di 860x460mm estendibili fino a 960x460. La periferica è disponibile con potenze a partire da 30W fino a 100W, velocità d'incisione fino a 1524cm²/hr, risoluzione da 125 a 1000dpi per una perfetta realizzazione del grafico, e 32Mb di RAM. Come per le linee Mercury e Spirit, anche sulla linea Spirit GE i motori sono servo-controllati con movimento dell'asse Z automatico. La serie GE adotta anche il sistema auto-focus per la perfetta gestione del taglio.
Particolarità particolarmente apprezzata su questa linea di laser è il coperchio che si può aprire da entrambi i lati per un accesso completo all'area di lavoro e manutenzione. L'innovativa funzione di SmartACT riduce sensibilmente il processo ramping, e garantisce una migliore produttività . In questa serie è possibile anche richiedere SmartBOX, un funzionale vacuum che si abbina alla griglia di lavorazione, e consente di riporre gli elementi di lavorazione in ordine. Il modulo luminoso SmartLIGHT opera all'interno del piano di lavoro illuminandolo, per avere una visione precisa e dettagliata dell'esecuzione in corso. Il pannello di controllo user-friendly è di immediata comprensione, e per la sicurezza dell'utente il blocco d'emergenza è posto sulla parte superiore della macchina, con un vistoso tasto rosso.
Per gli studi che desiderano più spazio per la lavorazione, DPS SRL ha la soluzione Spirit GE (GE è l'acronimo di Grand Edition, che la dice lunga sulla tipologia di questa periferica). Spirit GE raccoglie tutte le innovazioni presenti nella serie Spirit, ma sfrutta un'area di lavorazione di 860x460mm estendibili fino a 960x460. La periferica è disponibile con potenze a partire da 30W fino a 100W, velocità d'incisione fino a 1524cm²/hr, risoluzione da 125 a 1000dpi per una perfetta realizzazione del grafico, e 32Mb di RAM. Come per le linee Mercury e Spirit, anche sulla linea Spirit GE i motori sono servo-controllati con movimento dell'asse Z automatico. La serie GE adotta anche il sistema auto-focus per la perfetta gestione del taglio.
Per ultimo, presentiamo GAIA, l'ammiraglia di casa GCC, che con la sua area di lavorazione di 1300x916mm è sicuramente la periferica laser per gli studi che operano sul taglio e incisione di oggetti personalizzati. Disponibile con potenza da 60 a 200W, Gaia è studiata per la produzione di oggetti in plastica, legno, plexi-glass, acrilico. Grazie alla comprovata tecnologia adottata da GCC, Gaia adotta motori servo-controllati, con una velocità di lavorazione di 750cm²/hr, gestione della velocità e della profondità della lavorazione tramite una serie di colori impostati dall'utente. Gaia monta lenti da 4" e sono anche disponibili lenti da 2" come optional. Memoria da 32Mb espandibile fino a 64Mb. Asse Z manuale e focus realizzato tramite una serie di 4 diodi, che posizionati ai margini dell'area di lavoro, diventano un utile strumento per il posizionamento e il taglio ripetuto di lavorazioni precedenti.
Per informazioni e demo contattare la DPS SRL a Beinasco, telefonando allo 011-3490068 o inviando una mail a dps@dps.it, oppure visitate il sito www.lasershop.it .
Per informazioni e demo contattare la DPS SRL a Beinasco, telefonando allo 011-3490068 o inviando una mail a dps@dps.it, oppure visitate il sito www.lasershop.it .