10.07.2003
INCISIONE centro di lavoro Tante qualità ...
Analizziamo un centro di lavoro a portale mobile per il mercato dell'incisione di alta qualità
Alta velocità , grande rigidità , strutture simmetriche, piccolo spazio occupato, sono alcune delle priorità che la Pear ha tenuto conto nella progettazione di un nuovo centro di lavoro a portale mobile che è rivolto sia al mercato dell'incisione d'alta qualità che alla realizzazione di stampi direttamente in acciaio temperato di dimensioni contenute.
La struttura della macchina, che si identifica in EC43, è caratterizzata da un portale mobile con l'utensile sempre al centro della struttura. A causa della relativa lunghezza importante della vite dell'asse Y, è stata prescelta la soluzione della chiocciola rotante e della vite ferma allo scopo di avere una traslazione d'assi esente da vibrazioni. Le caratteristiche tecniche principali sono:
La struttura della macchina, che si identifica in EC43, è caratterizzata da un portale mobile con l'utensile sempre al centro della struttura. A causa della relativa lunghezza importante della vite dell'asse Y, è stata prescelta la soluzione della chiocciola rotante e della vite ferma allo scopo di avere una traslazione d'assi esente da vibrazioni. Le caratteristiche tecniche principali sono:
· Basamento realizzato in granito polimerico per garantire la massima stabilità .
· Piano di lavoro 450 x 400 mm.
· Campo di lavoro 400 x 400 x 300 mm con passaggio sotto il portale Max 200 mm.
· Velocità Max di rapido di 30 mt/1', velocità di lavoro fino a 20 mt/1' e accelerazione di 1 g
· Motori assi sincroni trifasi con azionamenti digitali su link a fibra ottica.
· N massimo di giri 30.000', potenza 4 Kw e cuscinetti ibridi con sfere in ceramica. Il mandrino è inoltre caratterizzato da una grandissima stabilità termica e quindi con fenomeni di deriva inferiori a 0.01 mm.
· Il magazzino utensili da 6 posti (opzionale 22) con preset incorporato ed avente un tempo di cambio utensile truciolo-truciolo è di 8 sec.
· Cn specifico per lavorazioni ad alta velocità con controllo sofisticato l'accelerazione prima e seconda (jerk). · Massa molto importante, date le corse della macchina, pari a 3200 Kg.
· Piano di lavoro 450 x 400 mm.
· Campo di lavoro 400 x 400 x 300 mm con passaggio sotto il portale Max 200 mm.
· Velocità Max di rapido di 30 mt/1', velocità di lavoro fino a 20 mt/1' e accelerazione di 1 g
· Motori assi sincroni trifasi con azionamenti digitali su link a fibra ottica.
· N massimo di giri 30.000', potenza 4 Kw e cuscinetti ibridi con sfere in ceramica. Il mandrino è inoltre caratterizzato da una grandissima stabilità termica e quindi con fenomeni di deriva inferiori a 0.01 mm.
· Il magazzino utensili da 6 posti (opzionale 22) con preset incorporato ed avente un tempo di cambio utensile truciolo-truciolo è di 8 sec.
· Cn specifico per lavorazioni ad alta velocità con controllo sofisticato l'accelerazione prima e seconda (jerk). · Massa molto importante, date le corse della macchina, pari a 3200 Kg.
Molti sono gli accessori con cui questo centro può essere equipaggiato e fra questi possiamo segnalare:
· Righe ottiche per un'elevata precisione negli spostamenti e per evitare le deformazioni termiche proprie della misura indiretta.
· Calcolatore integrato a bordo macchina Peace per una gestione macchina semplificata. · Azionamento mandrino vettoriale su link a fibra per consentire la maschiatura rigida e una protezione del motore ad immagine termica. Sovraccarichi di corrente sono possibili fino al 100% rispetto alla corrente nominale.
· Testina a copiare Digit2.
· Divisore in continuo DC12 e inclinabile fino ad oltre 90 gradi.
· Preset lunghezza utensile laser
L'assistenza tecnica a livello software, elettronico, elettrico e meccanico è seguita direttamente dalla Pear sia in modo tradizionale sia in teleassistenza. Il consueto test Mercedes è eseguito, impostando i parametri d'alta velocità in modo tale da privilegiare al massimo la qualità d'esecuzione, in 8'40" che rappresenta uno dei migliori valori in assoluto mai dichiarati.
BOX
CASE HISTORY
La Pear nasce nel 1921 come una piccola azienda artigiana dedicata alla costruzione di stampi e attrezzature per l'industria argentiera fiorentina. Dagli stampi si passa alla costruzione delle macchine per la loro realizzazione, per lungo tempo queste furono solo manuali poi all'inizio degli anni '80 cominciarono i primi centri di lavoro a controllo numerico. Oggi la gamma si è consolidata in 3 serie distinte articolate in più di 10 modelli. Senza tralasciare l'estero, il mercato più importante è quello italiano. Particolare attenzione viene posta alle esigenze del cliente che diviene suggeritore dello sviluppo. Progettazione, produzione e service dopo vendita sono le aree verso le quali vengono riservate le maggiori risorse.
(Graph Creative)
· Righe ottiche per un'elevata precisione negli spostamenti e per evitare le deformazioni termiche proprie della misura indiretta.
· Calcolatore integrato a bordo macchina Peace per una gestione macchina semplificata. · Azionamento mandrino vettoriale su link a fibra per consentire la maschiatura rigida e una protezione del motore ad immagine termica. Sovraccarichi di corrente sono possibili fino al 100% rispetto alla corrente nominale.
· Testina a copiare Digit2.
· Divisore in continuo DC12 e inclinabile fino ad oltre 90 gradi.
· Preset lunghezza utensile laser
L'assistenza tecnica a livello software, elettronico, elettrico e meccanico è seguita direttamente dalla Pear sia in modo tradizionale sia in teleassistenza. Il consueto test Mercedes è eseguito, impostando i parametri d'alta velocità in modo tale da privilegiare al massimo la qualità d'esecuzione, in 8'40" che rappresenta uno dei migliori valori in assoluto mai dichiarati.
BOX
CASE HISTORY
La Pear nasce nel 1921 come una piccola azienda artigiana dedicata alla costruzione di stampi e attrezzature per l'industria argentiera fiorentina. Dagli stampi si passa alla costruzione delle macchine per la loro realizzazione, per lungo tempo queste furono solo manuali poi all'inizio degli anni '80 cominciarono i primi centri di lavoro a controllo numerico. Oggi la gamma si è consolidata in 3 serie distinte articolate in più di 10 modelli. Senza tralasciare l'estero, il mercato più importante è quello italiano. Particolare attenzione viene posta alle esigenze del cliente che diviene suggeritore dello sviluppo. Progettazione, produzione e service dopo vendita sono le aree verso le quali vengono riservate le maggiori risorse.
(Graph Creative)