16.04.2002
Il Tessile tra globalizzazione e complessità :
.
l'Associazione Tessile Italiana fa il punto della situazione in un
Convegno Internazionale
L'Associazione Tessile Italiana, da sempre impegnata in attività di supporto e impulso
alla competitività delle aziende tessili, organizza un Convegno Internazionale dal titolo
"Il Tessile tra globalizzazione e complessità : dinamiche, modelli
interpretativi e casi reali", che si terrà a Villa Erba, Cernobbio, il 1 giugno 2002.
Il Convegno intende costituire un momento di confronto e riflessione comune,
favorito dalla presenza di importanti testimonial di casi di successo, sui possibili modelli
di sviluppo e di politiche industriali di accompagnamento del settore.
Articolato in un'area espositiva e in sessioni parallele di discussione, il Convegno
dedica alle sfide del tessile un esame approfondito, che poggia sui contributi
diversificati dell'economia, della sociologia e della tecnologia applicata alla filiera. Ad
esporre in uno spazio "fieristico" adiacente alla Sala Congressi saranno i fornitori
d'eccellenza del sistema: le aziende meccanotessili, i produttori di coloranti e
ausiliari tessili, le società di consulenza, imprese leader che hanno deciso di cogliere
l'opportunità di avere un dialogo e un contatto diretto con gli operatori che
parteciperanno all'iniziativa.
Il programma dell'evento prevede al mattino una sessione plenaria per discutere
del mercato, dell'evoluzione dei comportamenti dei consumatori e delle dinamiche
socio-economiche che condizionano lo sviluppo del settore; la disamina dei punti di
forza e delle debolezze del tessile europeo si accompagnerà alle concrete proposte di
strategia produttiva, organizzativa e commerciale. Nel pomeriggio i lavori
proseguiranno in sessioni parallele, incentrate sui diversi aspetti delle leve che
rafforzano la competitività ; tra gli argomenti in evidenza, il rispetto dell'ambiente e
la salute del consumatore, le novità di prodotto e di processo, le tecnologie, i sistemi e
le politiche organizzative per gestire la complessità . Relatori italiani e stranieri di chiara
fama e approfondita conoscenza del settore animeranno le tre conferenze parallele.
Per la realizzazione dell'evento ATI conta sul supporto di partner d'eccezione:
l'Associazione italiana di chimica tessile e coloristica, il CRIET (Associazione
nobilitazione tessile europea), la Fondazione Industrie Cotone e Lino e l'ITMF young
entrepreneurs group (il Gruppo Giovani della Federazione tessile mondiale).
Sintesi del know how e delle più avanzate soluzioni in merito alla filiera tessile, il
Convegno dell'Associazione Tessile Italiana è l'esordio di quello che diverrà un
appuntamento annuale, rivolto alle aziende associate e agli operatori che vogliano
condividere un progetto di sviluppo e raccogliere, con conoscenze e strumenti
adeguati, le sfide degli scenari in continua evoluzione.
(comunicato stampa)