17.05.2004
Il mercato della carta in Italia: il punto di vista di esperti del settore
ALFONSO CAPIZZI
DIRETTORE GENERALE DI INTERNATIONAL PAPER ITALIA, DIVISIONE CARTE PER UFFICIO - CARTE E CARTONI PER USO GRAFICO
DIRETTORE GENERALE DI INTERNATIONAL PAPER ITALIA, DIVISIONE CARTE PER UFFICIO - CARTE E CARTONI PER USO GRAFICO
Quali sono le nuove sfide dei professionisti della stampa?
"Con 1.3 milioni di tonnellate di carta consumata ogni anno in Europa, i professionisti della stampa rappresentano il 30% del mercato della carta per ufficio (escluse le quote di carta offset). I veri esperti della stampa devono oggi affrontare nuove sfide:
• Rispondere puntualmente alle esigenze dei loro clienti, in termini di qualità , servizio e prezzo;
• Essere sempre più reattivi in un mercato molto competitivo e sensibile ai costi;
• Adattare la loro professionalità all'evoluzione tecnologica delle loro attrezzature e agli sviluppi dei supporti di stampa. In questo contesto la priorità di IP è di mettere il suo know how cartario a disposizione di questi professionisti. Che siano copy center, stampatori digitali, centri elaborazione dati e di mailing o commissionari (come le agenzie di pubblicità e i produttori di materiale per ufficio), la carta rappresenta la loro materia prima principale. I numerosi studi svolti da Ip in Europa circa l'evoluzione delle abitudini di consumo della carta per ufficio, dei comportamenti d'acquisto e delle aspettative degli utilizzatori in termine di servizio hanno dimostrato che la selezione della carta viene sempre più praticata in base a criteri qualitativi e soggettivi e che la scelta concerne maggiormente la carta di elevata qualità . Il costante aumento della domanda dovuto all'evoluzione della tecnologia di stampa professionale e per l'ufficio e l'entrata dell'informatica nell'ambiente domestico crea una diversificata esigenza dei bisogni, portando all'utilizzo di carta a più alto contenuto tecnologico".
E per quanto riguarda il mercato italiano?
"Il mercato italiano è in costante aumento. Quest'aumento è pero considerevolmente meno importante rispetto agli altri paesi europei, nonostante i livelli tecnologici siano similari. L'Italia rappresenta circa il 15% del mercato europeo".
Quali le tendenze al livello tecnologico?
"Lo sviluppo di nuove tecnologie richiede un sempre maggiore livello di aggiornamento da parte dei professionisti della stampa che si dimostra con un approccio sempre più tecnico nel quale la macchinabilità della carta rimane un criterio di scelta prioritario. Gli utenti cercano ormai dei supporti adeguati e specifici rispetto al tipo di utilizzo. Gli stampatori oggi non sono più solo dei semplici fornitori, ma devono integrare con nozioni specifiche il loro ruolo per diventare veri consulenti per i clienti che, sempre più sensibili alla qualità del documento da stampare si aspettano di avere a che fare con dei professionisti che li aiutino nelle scelte, e anche quindi in quella della carta. Queste considerazioni hanno indotto IP a impegnarsi con i professionisti della stampa. Per questo, con la gamma IP Professional, fornisce loro un prodotto affidabile e competitivo, oltre che un servizio attraverso cui esercitare la propria professionalità . IP è il primo attore sul mercato europeo della carta d'ufficio con una produzione di più di 900.000 tonnellate all'anno. Il suo approccio del mercato si pone sia in termini qualitativi che quantitativi grazie alla complementarità delle 5 cartiere che possiede in Europa: in Francia (Saillat/Vienne, Maresquel), in Scozia (Inverurie), Polonia (Kwidzyn) e Russia (Svetogorsk). In questo spirito di partnership, la carta Ip PRO è stata selezionata dai professionisti stessi. L'hanno studiata e concepita per rispondere alle proprie esigenze ed è stata testata per misurare le performance su macchine in situazioni reali. La carta Ip PRO è sottoposta ai controlli qualità certificati dai laboratori IP. Ciascuna tappa della fabbricazione viene svolta secondo procedure standardizzate, dal controllo qualità delle materie prime alla trasformazione in prodotto finito (certificazione Iso 9001 e 9002). IP pone i suoi clienti la condizione di condividere il rispetto dell'ambiente garantito dalla norma Iso 14001: i prodotti IP PRO sono fabbricati con materie prime senza cloro, provenienti da foreste sostenibili. In conformità con la sua politica di lotta all'inquinamento, i procedimenti di fabbricazione della carta permettono di abbattere completamente gli scarichi di rifiuti tossici nell'aria o nell'acqua.
Che cosa è determinante per il futuro?
"Ci sono due punti essenziali:
- Il passaggio dall'offset al digitale (rispondere ai bisogni del cliente finale in modo più veloce: passaggio a quantitativi più ridotti. La maggior parte delle tirature infatti non supera le 2.000 copie. Si prevede che nel 2010 il 43% delle tirature sarà inferiore alle 2000 copie); - Il digitale è l'unico modo per personalizzare le stampe per le aziende, i privati, ecc.
Anche gli stampatori offset si stanno attrezzando con il digitaleÂ…"
Qual è la caratteristica indispensabile per un'azienda coinvolta in questo mercato?
"Ecco le 4 caratteristiche principali :
- R&D,
- Servizio,
- Flessibilità ,
- Diversificare la clientela (es :i copy center tradizionali si rivolgono sempre di più alle imprese, mentre prima erano dedicate principalmente agli studenti.)".
I nuovi standard di performance di I Pro?
"IP Pro si distingue per il suo posizionamento, le sue innovazioni e i suoi vantaggi. Dispone di tre principali qualità di supporti per stampe a colori e in bianco e nero, ad alta velocità : pro-works, pro-explore, pro design. Questa gamma è tesa a sviluppare una vera partnership con i professionisti della stampa e si posiziona dunque come un marchio di alta qualità atto a soddisfare le esigenze sempre più elevate dei professionisti. Ip ha orientato la sua attenzione a rimanere competitivo nel settore, con una qualità capace di rispondere alle richieste dei clienti più attenti per qualsiasi tipo di lavoro di stampa".
Come si articola la gamma?
• "IP Pro Works: questa carta ottimizza il risultato di tutte le stampe in bianco e nero grazie a una macchinabilità ad alta velocità , un grado di bianco elevato per dare rilievo ai contrasti e un'elevata opacità nella stampa fronte/retro.
• IP Pro Explore: rappresenta un'innovazione vera e propria, garantisce risultati di qualità sia per stampe a colori sia in bianco e nero, con un trattamento specifico della superficie che abbina resa di stampa a macchinabilità su copiatori e stampanti ad alta velocità , a colori e in bianco e nero.
• IP Pro Design: assicura una qualità fotografica per le stampe a colori digitali".
Quali i servizi?
"La carta IP Pro beneficia della ‘Garanzia IP', indicata da un marchio apposito su packaging. Questa garanzia assicura una performance del prodotto al 100% e permette di godere dei servizi complementari seguenti: un supporto tecnico tramite un indirizzo e-mail (ip.pro@ipaper.com); controlli qualità assicurati dai professionisti stessi per stampe laser a colori e offset sui materiali di stampa più innovativi come Xerox Docucolor 2060, Canon CLC 2100; un servizio post vendita dedicato a questa gamma".
GIANLUIGI MAGARINI, BURGO
RESPONSABILE DIVISIONE OFFICE PAPERS BURGO DISTRIBUZIONE
Il mercato cosଠcom'è oggiÂ…
"Per quanto riguarda il grande formato, in generale, in questo momento il mercato è sofferente. Si percepisce uno squilibrio tra domanda e offerta e questo determina l'andamento dei prezzi, in particolare chi sta soffrendo è soprattutto il comparto legato alla pubblicità : ci sono meno investimenti sulla carta a scapito invece di altri media. La prospettiva di questo mercato per il futuro prossimo è strettamente collegata agli sviluppi economico-produttivi mondiali, infatti trattandosi di un prodotto commodity, il mercato della carta risente molto dell'andamento dell'economia".
Lo sviluppo di nuove tecnologie influenza l'evoluzione di questo settore? "Nella fattispecie lo sviluppo della tecnologia ink jet ha determinato una maggiore richiesta per cui il supporto deve necessariamente seguire lo sviluppo tecnologico delle stampanti ink jet. Ogni tipologia di hardware necessita di un certo tipo di carta con un trattamento specifico, soprattutto per quanto riguarda la stampa a colori. Non si può usare una carta qualsiasi, essa si deve adattare all'hardware e alle aspettative ed esigenze specifiche dell'utente finale. Nello specifico è determinante avere prodotti maggiormente mirati all'evoluzione tecnologica delle stampanti, si deve creare una diretta corrispondenza, una simbiosi tra i due settori. In questo senso lo sviluppo in termini di consumi sarà parallelo alla crescita della qualità del mezzo".
Oggi c'è già questo connubio?
"In una certa misura sà¬, abbiamo prodotti per particolari stampanti e determinati inchiostri, c'è già una connessione tra questi elementi. L'evoluzione passa da qui, si tratta di un'evoluzione verso la specializzazione".
Il digitale come si posiziona in questo scenario?
"Il digitale gioca un ruolo fondamentale. Digitale vuol dire movimentare azioni e operazioni statiche, cambiarle in operazioni creative, significa la possibilità di non realizzare semplicemente ripetizioni dell'originale di stampa, ma prodotti personalizzati. La personalizzazione è un plus notevole, si tratta di creare un certo tipo di prodotto per le esigenze specifiche del target di riferimento, introdurre elementi variabili a seconda dell'obiettivo finale: ecco la personalizzazione. Pertanto non ci sono stampe uguali, ognuna diventa originale e ciò comporta un miglioramento anche in termini di costi e qualità ".
Che cosa è imprescindibile per Burgo?
"Un'azienda deve possedere le seguenti caratteristiche:
- Possedere alta tecnologia per la produzione di carta per la stampa ink jet;
- La capacità di migliorare costantemente il proprio prodotto;
- L'assistenza tecnica che garantisce un approfondimento dell'utilizzo in rapporto al cliente, che va di pari passo con l'esperienza dello stesso. In particolare, Burgo è un'azienda impegnata su più fronti, ha dedicato una linea di business specifica per il mercato della stampa digitale, sia grande formato sia piccolo, ink jet o laser, perchà© è questo l'ambito che mostra le prospettive di crescita più interessanti".
LUIGINO MASCHIETTO
DIRETTORE COMMERCIALE GRAPHIC PAPER POLYEDRA
Qual è l'andamento del mercato della carta?
"Possiamo dire che nel 2003 il mercato della carta ha avuto un andamento stabile.
Si è, infatti, registrata una crescita dei volumi pari a + 0,6% rispetto al 2002.
Volendo analizzare i risultati raggiunti nei diversi periodi dell'anno, possiamo dire che:
• Nel 1° trimestre l'andamento è stato sostanzialmente in linea con l'anno precedente;
• Nel 2° e 3° trimestre c'è stata una leggera diminuzione dei volumi, denunciando una certa criticità del mercato;
• L'anno si è chiuso con un trimestre caratterizzato da una domanda ravvivata. L'andamento positivo del 4° trimestre ha determinato cosଠun risultato complessivo per il 2003 di sostanziale stabilità rispetto al 2002 in termini di volumi venduti, anche se la costante diminuzione dei prezzi ha determinato una contrazione del fatturato del 4,5% rispetto all'anno precedente. Per il 2004 si prevede un trend della domanda simile al 2003. A fronte di una congiuntura economica in atto certamente non favorevole e di una previsione di leggera crescita della domanda, siamo sostanzialmente ottimistici nell'affrontare il 2004. In altre parole ci aspettiamo di poter riconfermare la stabilità che ha contraddistinto l'anno appena concluso".
Quali sono le prospettive?
"Il mercato della carta è sicuramente in trasformazione. Riteniamo, infatti, che nei prossimi anni avrà luogo una riorganizzazione delle attuali macrotipologie. In dettaglio cercheremo di analizzare le evoluzioni del mercato attualmente in atto:
• Gli stampati commerciali con tecnologia offset stanno spostando i loro investimenti verso la tecnologia del digitale;
• Nell'ambito della stampa a colori si sta registrando una riduzione del numero di operatori, a fronte di una concentrazione dei potenziali e della produttività presso le strutture più grandi in espansione. Queste realtà sono quindi in grado di sostenere importanti investimenti in nuove tecnologie, finalizzati a determinare un netto incremento della produttività e degli standard qualitativi. Questo trend di concentrazione è determinato sicuramente dalla forte competitività del mercato e in parte anche da uno spostamento parziale della domanda del foglio verso la tecnologia roto-offset.
• Per quanto riguarda la Stampa in bobina, negli ultimi anni, si registrano significativi investimenti in rotative di ultima generazione, in grado di assicurare un incremento degli standard qualitativi e una riduzione dei costi di avviamento in termini di tempo e di scarti. Queste dinamiche stanno rendendo la stampa in bobina sempre più competitiva nella fascia delle alte tirature tipicamente destinate alla stampa a foglio, rendendole accessibili a nuovi target".
Il digitale, dunque, ha rivoluzionato questo settoreÂ…
"Sicuramente l'avvento della tecnologia digitale rappresenta la più grande novità degli ultimi anni. Le caratteristiche principali del nuovo sistema sono senza dubbio la velocità del servizio, la gestione del dato variabile, la personalizzazione della comunicazione e la possibilità di realizzare piccole tirature. In principio però l'introduzione di questa nuova tecnologia ha avuto un avvio incerto, determinato sicuramente dagli investimenti onerosi richiesti sia per l'acquisto sia per la gestione di nuove attrezzature e da risultati di stampa di qualità mediocre. Con il tempo, i produttori di macchine e i fornitori di tecnologie hanno affinato i sistemi offerti, seguiti al passo dai produttori di carta che hanno integrato le gamme con prodotti specifici per il sistema digitale. Credo che, allo stato attuale delle cose, parlare di una rivoluzione vera e propria sia ancora prematuro. La concomitanza temporale tra l'introduzione del digitale e la congiuntura negativa del mercato ha certamente rallentato l'affermazione di una tecnologia che sulla carta ha sicuramente tutte le caratteristiche per essere un sistema rivoluzionario, che nel futuro andrà a sostituire gran parte delle tecnologie tradizionali".
Che cosa contraddistingue un'azienda di successo?
"Il mercato della carta è sicuramente caratterizzato da una fortissima competitività . Per essere un'azienda di successo è indispensabile razionalizzare le proprie risorse, specializzarsi, investire nelle nuove tecnologie e percepire con anticipo le tendenze del mercato, avendo allo stesso tempo la capacità di offrire servizi che creino valore aggiunto e soddisfino le aspettative del cliente. Questo è quello che noi pensiamo e su questi concetti abbiamo strutturato la filosofia aziendale di Polyedra. La nostra azienda, infatti, crede fermamente nella qualità professionale delle risorse umane e proprio per questo motivo tutti i collaboratori di Polyedra sono coinvolti in training di formazione specifici sui prodotti e sui servizi. Gli interlocutori dei nostri clienti sono persone competenti e preparate, in grado di fornire un valido supporto nella scelta del prodotto più adatto all'utilizzo finale. Nell'ottica di un servizio sempre più specializzato, Polyedra ha inoltre strutturato la propria rete di vendita mediante una segmentazione per canale: ordini diretti da cartiera e ordini da stock. Grande attenzione è posta anche alla logistica, resa sempre più efficiente dal potenziamento di mezzi e dalla razionalizzazione del servizio, per rispondere a esigenze di tempistiche puntuali e veloci. Forti investimenti sono costantemente destinati all'ampliamento della gamma dei prodotti offerti al mercato, in particolar modo a quelli destinati ad applicazioni speciali e all'evoluzione tecnologica. Per soddisfare esigenze sempre più personalizzate di comunicazione, Polyedra ha creato un nuovo sito web che si propone al cliente come un contenitore di informazioni non reperibili altrove: le certificazioni e le schede tecniche di tutti i prodotti, tutte le informazioni sulle tecniche di stampa e trasformazione, le possibilità di applicazione. Il cliente Polyedra avrà inoltre accesso a una serie di servizi personalizzati quali l'archivio elettronico delle proprie fatture e la possibilità di consultare il listino prezzi on line. In altre parole, la mission di Polyedra è la prossimità a tutti i livelli con il cliente, per creare un vero rapporto di partnership".
"Con 1.3 milioni di tonnellate di carta consumata ogni anno in Europa, i professionisti della stampa rappresentano il 30% del mercato della carta per ufficio (escluse le quote di carta offset). I veri esperti della stampa devono oggi affrontare nuove sfide:
• Rispondere puntualmente alle esigenze dei loro clienti, in termini di qualità , servizio e prezzo;
• Essere sempre più reattivi in un mercato molto competitivo e sensibile ai costi;
• Adattare la loro professionalità all'evoluzione tecnologica delle loro attrezzature e agli sviluppi dei supporti di stampa. In questo contesto la priorità di IP è di mettere il suo know how cartario a disposizione di questi professionisti. Che siano copy center, stampatori digitali, centri elaborazione dati e di mailing o commissionari (come le agenzie di pubblicità e i produttori di materiale per ufficio), la carta rappresenta la loro materia prima principale. I numerosi studi svolti da Ip in Europa circa l'evoluzione delle abitudini di consumo della carta per ufficio, dei comportamenti d'acquisto e delle aspettative degli utilizzatori in termine di servizio hanno dimostrato che la selezione della carta viene sempre più praticata in base a criteri qualitativi e soggettivi e che la scelta concerne maggiormente la carta di elevata qualità . Il costante aumento della domanda dovuto all'evoluzione della tecnologia di stampa professionale e per l'ufficio e l'entrata dell'informatica nell'ambiente domestico crea una diversificata esigenza dei bisogni, portando all'utilizzo di carta a più alto contenuto tecnologico".
E per quanto riguarda il mercato italiano?
"Il mercato italiano è in costante aumento. Quest'aumento è pero considerevolmente meno importante rispetto agli altri paesi europei, nonostante i livelli tecnologici siano similari. L'Italia rappresenta circa il 15% del mercato europeo".
Quali le tendenze al livello tecnologico?
"Lo sviluppo di nuove tecnologie richiede un sempre maggiore livello di aggiornamento da parte dei professionisti della stampa che si dimostra con un approccio sempre più tecnico nel quale la macchinabilità della carta rimane un criterio di scelta prioritario. Gli utenti cercano ormai dei supporti adeguati e specifici rispetto al tipo di utilizzo. Gli stampatori oggi non sono più solo dei semplici fornitori, ma devono integrare con nozioni specifiche il loro ruolo per diventare veri consulenti per i clienti che, sempre più sensibili alla qualità del documento da stampare si aspettano di avere a che fare con dei professionisti che li aiutino nelle scelte, e anche quindi in quella della carta. Queste considerazioni hanno indotto IP a impegnarsi con i professionisti della stampa. Per questo, con la gamma IP Professional, fornisce loro un prodotto affidabile e competitivo, oltre che un servizio attraverso cui esercitare la propria professionalità . IP è il primo attore sul mercato europeo della carta d'ufficio con una produzione di più di 900.000 tonnellate all'anno. Il suo approccio del mercato si pone sia in termini qualitativi che quantitativi grazie alla complementarità delle 5 cartiere che possiede in Europa: in Francia (Saillat/Vienne, Maresquel), in Scozia (Inverurie), Polonia (Kwidzyn) e Russia (Svetogorsk). In questo spirito di partnership, la carta Ip PRO è stata selezionata dai professionisti stessi. L'hanno studiata e concepita per rispondere alle proprie esigenze ed è stata testata per misurare le performance su macchine in situazioni reali. La carta Ip PRO è sottoposta ai controlli qualità certificati dai laboratori IP. Ciascuna tappa della fabbricazione viene svolta secondo procedure standardizzate, dal controllo qualità delle materie prime alla trasformazione in prodotto finito (certificazione Iso 9001 e 9002). IP pone i suoi clienti la condizione di condividere il rispetto dell'ambiente garantito dalla norma Iso 14001: i prodotti IP PRO sono fabbricati con materie prime senza cloro, provenienti da foreste sostenibili. In conformità con la sua politica di lotta all'inquinamento, i procedimenti di fabbricazione della carta permettono di abbattere completamente gli scarichi di rifiuti tossici nell'aria o nell'acqua.
Che cosa è determinante per il futuro?
"Ci sono due punti essenziali:
- Il passaggio dall'offset al digitale (rispondere ai bisogni del cliente finale in modo più veloce: passaggio a quantitativi più ridotti. La maggior parte delle tirature infatti non supera le 2.000 copie. Si prevede che nel 2010 il 43% delle tirature sarà inferiore alle 2000 copie); - Il digitale è l'unico modo per personalizzare le stampe per le aziende, i privati, ecc.
Anche gli stampatori offset si stanno attrezzando con il digitaleÂ…"
Qual è la caratteristica indispensabile per un'azienda coinvolta in questo mercato?
"Ecco le 4 caratteristiche principali :
- R&D,
- Servizio,
- Flessibilità ,
- Diversificare la clientela (es :i copy center tradizionali si rivolgono sempre di più alle imprese, mentre prima erano dedicate principalmente agli studenti.)".
I nuovi standard di performance di I Pro?
"IP Pro si distingue per il suo posizionamento, le sue innovazioni e i suoi vantaggi. Dispone di tre principali qualità di supporti per stampe a colori e in bianco e nero, ad alta velocità : pro-works, pro-explore, pro design. Questa gamma è tesa a sviluppare una vera partnership con i professionisti della stampa e si posiziona dunque come un marchio di alta qualità atto a soddisfare le esigenze sempre più elevate dei professionisti. Ip ha orientato la sua attenzione a rimanere competitivo nel settore, con una qualità capace di rispondere alle richieste dei clienti più attenti per qualsiasi tipo di lavoro di stampa".
Come si articola la gamma?
• "IP Pro Works: questa carta ottimizza il risultato di tutte le stampe in bianco e nero grazie a una macchinabilità ad alta velocità , un grado di bianco elevato per dare rilievo ai contrasti e un'elevata opacità nella stampa fronte/retro.
• IP Pro Explore: rappresenta un'innovazione vera e propria, garantisce risultati di qualità sia per stampe a colori sia in bianco e nero, con un trattamento specifico della superficie che abbina resa di stampa a macchinabilità su copiatori e stampanti ad alta velocità , a colori e in bianco e nero.
• IP Pro Design: assicura una qualità fotografica per le stampe a colori digitali".
Quali i servizi?
"La carta IP Pro beneficia della ‘Garanzia IP', indicata da un marchio apposito su packaging. Questa garanzia assicura una performance del prodotto al 100% e permette di godere dei servizi complementari seguenti: un supporto tecnico tramite un indirizzo e-mail (ip.pro@ipaper.com); controlli qualità assicurati dai professionisti stessi per stampe laser a colori e offset sui materiali di stampa più innovativi come Xerox Docucolor 2060, Canon CLC 2100; un servizio post vendita dedicato a questa gamma".
GIANLUIGI MAGARINI, BURGO
RESPONSABILE DIVISIONE OFFICE PAPERS BURGO DISTRIBUZIONE
Il mercato cosଠcom'è oggiÂ…
"Per quanto riguarda il grande formato, in generale, in questo momento il mercato è sofferente. Si percepisce uno squilibrio tra domanda e offerta e questo determina l'andamento dei prezzi, in particolare chi sta soffrendo è soprattutto il comparto legato alla pubblicità : ci sono meno investimenti sulla carta a scapito invece di altri media. La prospettiva di questo mercato per il futuro prossimo è strettamente collegata agli sviluppi economico-produttivi mondiali, infatti trattandosi di un prodotto commodity, il mercato della carta risente molto dell'andamento dell'economia".
Lo sviluppo di nuove tecnologie influenza l'evoluzione di questo settore? "Nella fattispecie lo sviluppo della tecnologia ink jet ha determinato una maggiore richiesta per cui il supporto deve necessariamente seguire lo sviluppo tecnologico delle stampanti ink jet. Ogni tipologia di hardware necessita di un certo tipo di carta con un trattamento specifico, soprattutto per quanto riguarda la stampa a colori. Non si può usare una carta qualsiasi, essa si deve adattare all'hardware e alle aspettative ed esigenze specifiche dell'utente finale. Nello specifico è determinante avere prodotti maggiormente mirati all'evoluzione tecnologica delle stampanti, si deve creare una diretta corrispondenza, una simbiosi tra i due settori. In questo senso lo sviluppo in termini di consumi sarà parallelo alla crescita della qualità del mezzo".
Oggi c'è già questo connubio?
"In una certa misura sà¬, abbiamo prodotti per particolari stampanti e determinati inchiostri, c'è già una connessione tra questi elementi. L'evoluzione passa da qui, si tratta di un'evoluzione verso la specializzazione".
Il digitale come si posiziona in questo scenario?
"Il digitale gioca un ruolo fondamentale. Digitale vuol dire movimentare azioni e operazioni statiche, cambiarle in operazioni creative, significa la possibilità di non realizzare semplicemente ripetizioni dell'originale di stampa, ma prodotti personalizzati. La personalizzazione è un plus notevole, si tratta di creare un certo tipo di prodotto per le esigenze specifiche del target di riferimento, introdurre elementi variabili a seconda dell'obiettivo finale: ecco la personalizzazione. Pertanto non ci sono stampe uguali, ognuna diventa originale e ciò comporta un miglioramento anche in termini di costi e qualità ".
Che cosa è imprescindibile per Burgo?
"Un'azienda deve possedere le seguenti caratteristiche:
- Possedere alta tecnologia per la produzione di carta per la stampa ink jet;
- La capacità di migliorare costantemente il proprio prodotto;
- L'assistenza tecnica che garantisce un approfondimento dell'utilizzo in rapporto al cliente, che va di pari passo con l'esperienza dello stesso. In particolare, Burgo è un'azienda impegnata su più fronti, ha dedicato una linea di business specifica per il mercato della stampa digitale, sia grande formato sia piccolo, ink jet o laser, perchà© è questo l'ambito che mostra le prospettive di crescita più interessanti".
LUIGINO MASCHIETTO
DIRETTORE COMMERCIALE GRAPHIC PAPER POLYEDRA
Qual è l'andamento del mercato della carta?
"Possiamo dire che nel 2003 il mercato della carta ha avuto un andamento stabile.
Si è, infatti, registrata una crescita dei volumi pari a + 0,6% rispetto al 2002.
Volendo analizzare i risultati raggiunti nei diversi periodi dell'anno, possiamo dire che:
• Nel 1° trimestre l'andamento è stato sostanzialmente in linea con l'anno precedente;
• Nel 2° e 3° trimestre c'è stata una leggera diminuzione dei volumi, denunciando una certa criticità del mercato;
• L'anno si è chiuso con un trimestre caratterizzato da una domanda ravvivata. L'andamento positivo del 4° trimestre ha determinato cosଠun risultato complessivo per il 2003 di sostanziale stabilità rispetto al 2002 in termini di volumi venduti, anche se la costante diminuzione dei prezzi ha determinato una contrazione del fatturato del 4,5% rispetto all'anno precedente. Per il 2004 si prevede un trend della domanda simile al 2003. A fronte di una congiuntura economica in atto certamente non favorevole e di una previsione di leggera crescita della domanda, siamo sostanzialmente ottimistici nell'affrontare il 2004. In altre parole ci aspettiamo di poter riconfermare la stabilità che ha contraddistinto l'anno appena concluso".
Quali sono le prospettive?
"Il mercato della carta è sicuramente in trasformazione. Riteniamo, infatti, che nei prossimi anni avrà luogo una riorganizzazione delle attuali macrotipologie. In dettaglio cercheremo di analizzare le evoluzioni del mercato attualmente in atto:
• Gli stampati commerciali con tecnologia offset stanno spostando i loro investimenti verso la tecnologia del digitale;
• Nell'ambito della stampa a colori si sta registrando una riduzione del numero di operatori, a fronte di una concentrazione dei potenziali e della produttività presso le strutture più grandi in espansione. Queste realtà sono quindi in grado di sostenere importanti investimenti in nuove tecnologie, finalizzati a determinare un netto incremento della produttività e degli standard qualitativi. Questo trend di concentrazione è determinato sicuramente dalla forte competitività del mercato e in parte anche da uno spostamento parziale della domanda del foglio verso la tecnologia roto-offset.
• Per quanto riguarda la Stampa in bobina, negli ultimi anni, si registrano significativi investimenti in rotative di ultima generazione, in grado di assicurare un incremento degli standard qualitativi e una riduzione dei costi di avviamento in termini di tempo e di scarti. Queste dinamiche stanno rendendo la stampa in bobina sempre più competitiva nella fascia delle alte tirature tipicamente destinate alla stampa a foglio, rendendole accessibili a nuovi target".
Il digitale, dunque, ha rivoluzionato questo settoreÂ…
"Sicuramente l'avvento della tecnologia digitale rappresenta la più grande novità degli ultimi anni. Le caratteristiche principali del nuovo sistema sono senza dubbio la velocità del servizio, la gestione del dato variabile, la personalizzazione della comunicazione e la possibilità di realizzare piccole tirature. In principio però l'introduzione di questa nuova tecnologia ha avuto un avvio incerto, determinato sicuramente dagli investimenti onerosi richiesti sia per l'acquisto sia per la gestione di nuove attrezzature e da risultati di stampa di qualità mediocre. Con il tempo, i produttori di macchine e i fornitori di tecnologie hanno affinato i sistemi offerti, seguiti al passo dai produttori di carta che hanno integrato le gamme con prodotti specifici per il sistema digitale. Credo che, allo stato attuale delle cose, parlare di una rivoluzione vera e propria sia ancora prematuro. La concomitanza temporale tra l'introduzione del digitale e la congiuntura negativa del mercato ha certamente rallentato l'affermazione di una tecnologia che sulla carta ha sicuramente tutte le caratteristiche per essere un sistema rivoluzionario, che nel futuro andrà a sostituire gran parte delle tecnologie tradizionali".
Che cosa contraddistingue un'azienda di successo?
"Il mercato della carta è sicuramente caratterizzato da una fortissima competitività . Per essere un'azienda di successo è indispensabile razionalizzare le proprie risorse, specializzarsi, investire nelle nuove tecnologie e percepire con anticipo le tendenze del mercato, avendo allo stesso tempo la capacità di offrire servizi che creino valore aggiunto e soddisfino le aspettative del cliente. Questo è quello che noi pensiamo e su questi concetti abbiamo strutturato la filosofia aziendale di Polyedra. La nostra azienda, infatti, crede fermamente nella qualità professionale delle risorse umane e proprio per questo motivo tutti i collaboratori di Polyedra sono coinvolti in training di formazione specifici sui prodotti e sui servizi. Gli interlocutori dei nostri clienti sono persone competenti e preparate, in grado di fornire un valido supporto nella scelta del prodotto più adatto all'utilizzo finale. Nell'ottica di un servizio sempre più specializzato, Polyedra ha inoltre strutturato la propria rete di vendita mediante una segmentazione per canale: ordini diretti da cartiera e ordini da stock. Grande attenzione è posta anche alla logistica, resa sempre più efficiente dal potenziamento di mezzi e dalla razionalizzazione del servizio, per rispondere a esigenze di tempistiche puntuali e veloci. Forti investimenti sono costantemente destinati all'ampliamento della gamma dei prodotti offerti al mercato, in particolar modo a quelli destinati ad applicazioni speciali e all'evoluzione tecnologica. Per soddisfare esigenze sempre più personalizzate di comunicazione, Polyedra ha creato un nuovo sito web che si propone al cliente come un contenitore di informazioni non reperibili altrove: le certificazioni e le schede tecniche di tutti i prodotti, tutte le informazioni sulle tecniche di stampa e trasformazione, le possibilità di applicazione. Il cliente Polyedra avrà inoltre accesso a una serie di servizi personalizzati quali l'archivio elettronico delle proprie fatture e la possibilità di consultare il listino prezzi on line. In altre parole, la mission di Polyedra è la prossimità a tutti i livelli con il cliente, per creare un vero rapporto di partnership".
TRATTO DA GRAPH CREATIVE APRILE
SPECIALE CARTA
SPECIALE CARTA