19.10.2023
Il Liceo tessile pronto a partire: “È un modello da esportare”

Ieri la presentazione del nuovo indirizzo scolastico, al via tra un anno: “Diamo una risposta alle esigenze delle aziende del territorio biellese”
A Valdilana è pronto a partire il primo Liceo tessile, dal prossimo scolastico. E c'è già chi parla di un progetto da esportare anche altrove. Partner del progetto sono aziende come Fratelli Piacenza, Lanificio Ermenegildo Zegna, Lanificio Fratelli Cerruti, Loro Piana, Successori Rea, Vitale Barberis Canonico, Zegna Baruffa Lane Borgosesia, oltre a Città Studi, Its Academy Tam, Accademia Unidee, Cittadellarte-Fondazione Pistoletto.
«Abbiamo un distretto tessile che ci invidiano - ha spiegato alla presentazione il dirigente scolastico Tiziana Tamburelli -. Grazie alla risposta di tutte le imprese è nata l'idea di una scuola tessile che avrà un indirizzo di Liceo di scienze applicate dove verranno studiate materie come scienze, matematica, informatica e fisica. Al termine dei cinque anni gli studenti avranno lo stesso diploma del Liceo tradizionale, potranno proseguire gli studi anche all'Università».
In cosa si differenzia quindi il progetto dai percorsi di studio già esistenti? «L’idea del Liceo tessile nasce per tentare di risolvere un problema chiamato "mismatch", ovvero un disallineamento tra le competenze richieste dalle aziende e la preparazione offerta dalle scuole - ha spiegato Tamburelli -. Sono già presenti scuole finalizzate alla formazione di tecnici o all’apprendimento di un mestiere che hanno connessioni con aziende e territorio, ma il problema riguarda il settore liceale, dove gli studenti risultano poco connessi col mondo reale: hanno un’ottima formazione teorica, ma non hanno esperienze che permettano loro di scoprire come questa potrà diventare la base per le professioni di domani».
Linee guida del Liceo tessile saranno sostenibilità, innovazione e ricerca. Si punterà su tecnologia digitale, economia circolare, studio di tessuti tecnologici per l'abbigliamento e tutela del made in Italy. Saranno previste settimane di approfondimento, project work con esperti del settore, oltre a visite in azienda e partecipazioni a fiere. «La nostra speranza è che il Liceo tessile diventi un punto di riferimento per il Biellese, attirando anche ragazzi da altri territori».
Alla presentazione era ospite Paolo Bastianello, presidente del Comitato Education di Sistema Moda Italia di Confindustria. «Quello che sta nascendo nel Biellese è un modello da esportare - dice -. L'industria della moda chiede in continuazione figure professionali. Questo Liceo è una importante risposta, l'obiettivo deve essere far innamorare i giovani del tessile». All'incontro erano presenti anche alcune aziende che hanno preso parte al progetto. Lucia Bianchi Moiocchi, nel Cda di Vitale Barberis Canonico, ha spiegato: «Abbiamo bisogno di avvicinare i ragazzi alle nostre aziende, far vedere cosa si fa sul campo». Mercoledì 25 ottobre, alle 18.30, ci sarà un primo incontro nella sede di Mosso, a Valdilana, per presentare il Liceo a genitori e futuri studenti.
Matteo Pria