17.02.2006

I vantaggi del taglio al laser e della pellicola in poliestere...

vision
E' la tastiera posta sul frontale di un distributore automatico a far scattare l'impulso all'acquisto. Ma a condizione che sia esteticamente pregevole per "catturare" l'interesse del potenziale consumatore e perfetta sotto il profilo funzionale.
auto
Lo ha capito una delle aziende italiane specializzate in questi particolari componenti, la Pieffepi di Vidigulfo (Pavia), il cui punto di forza è l'attrezzato centro di Ricerca e Sviluppo che ha anche il compito di scegliere le materie prime e le tecnologie più adatte a ogni specifico cliente. Cosà¬, l'azienda usa le pellicole in resina poliestere della Autotype Industrial Film Systems, che sono caratterizzate da elevata resistenza chimica e meccanica, e possono essere prodotte in un'ampia gamma di finiture superficiali. Altro vantaggio del poliestere, l'assenza di variazioni dimensionali nel corso del trattamento in forno degli inchiostri che comporta ripetuti passaggi a temperature elevate.
Ovvio che, per ottenere il massimo dei risultati, è necessario utilizzare le tecnologie di fabbricazione più appropriate: cosà¬, in luogo delle normali fustelle, Pieffepi usa il taglio laser, che è molto più preciso e consente una maggiore libertà  di impiego anche quando si usano materiali di alta durezza e spessore.
Il taglio laser presenta, soprattutto per la produzione di piccoli quantitativi, numerosi vantaggi: non richiede infatti l'attesa delle costose fustelle, è facile da adattare al singolo caso ed è estremamente preciso. Infatti, dopo solo poche decine di colpi con materiali di alto spessore, le lame delle fustelle meccaniche tendono a dilatarsi, con conseguente caduta della precisione di taglio.
Non cambia, invece, la tecnologia di processo: il foglio viene messo in squadra (eventualmente ricorrendo alla centratura ottica con crocini) e la macchina, in funzione dello spessore della tastiera o del pannello, indica all'operatore i parametri che permettono il taglio ottimale del pezzo (velocità , potenza eccetera). Da notare che il laser può essere usato sia per le fustellature finali, sia per le intermedie, e con diversi tipi di materiali; quindi, non solo poliestere, ma anche il plexiglass. Per ottimizzare la capacità  produttiva, Pieffepi utilizza tre macchine da taglio laser: da 50 Watt e da 100 Watt (in una, la più veloce, si muovono sia la testa, in orizzontale, sia il piano, in verticale; nell'altra solo la testa); la terza macchina, da 60 Watt, viene utilizzata per le operazioni di incisione.
(Serigrafia & comunicazione esterna)

GRAZIE

La tua richiesta è stata inoltrata.
OK