8.11.2012
Giornata della Tipografia alla sua 27° edizione...

Dire che la tipografia è un mondo affascinante suona forse un po' scontato, ma se la si considera in tutta la sua versatilità, allora si può parlare di un ruolo chiave della tipografia nella nostra società e all'interno della nostra vita quotidiana. Essa risponde a bisogni che vanno ben oltre quello di documentare i fatti. È presente in ogni ambito, e ne utilizziamo di volta in volta una o più caratteristiche. Si può dire che la viviamo in ogni sua forma. Basti pensare a come ci comportiamo nell'impostare una lettera, disponendo spaziature, dimensioni e versioni del carattere per creare una struttura piacevole. Oppure, camminando per strada, notiamo che le insegne poste su muri e le vetrine acquistano visibilità nel contesto grazie a scritte talvolta affascinanti e talvolta eccessive che tuttavia sono capaci di trascinarci dentro il negozio.
La tipografia è anche in grado di diventare "invisibile". Un esempio lo abbiamo quando leggiamo un libro in cui la fluidità della lettura diventa un elemento fondamentale per permetterci di entrare pienamente nel contenuto.
I compiti che affidiamo alla tipografia sono moltissimi. La sua funzione è estremamente importante: la scelta del carattere, la ricerca della forma più espressiva per veicolare un determinato contenuto sono attività estremamente affascinanti.
È sempre importante, inoltre, sottolineare che un approccio adeguato arricchisce il messaggio e in questo senso nasce la Giornata della Tipografia alla sua 27° edizione, con l'intento di confrontarsi e discutere delle tematiche e dei progressi legati a questo vastissimo ambito.
Demian Conrad
Nato in Svizzera nel 1974, ha studiato comunicazionevisiva con Bruno Monguzzi all'Università di Lugano e pensiero laterale sotto la guida del professor Edward de Bono all'Universitàdi Malta. Nel 2007 ha fondato il suo studio a Losanna dove lavora principalmente con istituzioni culturali e sociali e per marche storiche. Nel 2009 e nel 2010 ha vinto il premio "100 beste Plakate" e, sempre nel 2010, ha ricevuto un'onorificenza dal Presidente della Confederazione Svizzera per un francobollo disegnato per le poste nazionali. Al momento sta esplorando metodi alternativi che utilizzano sia la stampa tradizionale che nuove e avanzate tecniche di stampa digitale.
Francesco Franchi
Nato nel 1982, si forma come editorial e information visual designer. Laurea triennale in Disegno Industriale presso il Politecnico di Milano nel 2004. Nel 2005 frequenta corsi di specializzazione in Graphic Design a Londra presso la London Metropolitan University. Nel 2007 ottiene la Laurea Magistrale in Disegno Industriale; la sua tesi, sul newspaper design, propone un nuovo paradigma progettuale di intervento nel redesign di un quotidiano.
Lorenz Gianfreda
Nasce il 26 agosto 1971 a Berna dove vive e lavora dal 1994 come grafico e fondatore dello studio grafico bernese di design Büro Destruct. Si forma alla Schule für Gestaltung Bern e all'Atelier Kurt Wirth. Alcuni dei molti settori di attività del Büro Destruct sono rappresentati dalla creazione di scritture, illustrazioni, design di logo, caratteri, stampa e web. Nel 2009 lo studio Büro Destruct ha vinto il premio bernese di design "Berner Design Preis" della fondazione per l'arte applicata (Stiftung für angewandte Kunst).
Bruno Maag
Nato a Zurigo nel 1962, svolge l'apprendistato come tipografo-compositore al Tages Anzeiger, il più diffuso quotidiano della Svizzera. La sua passione per le forme delle lettere tipografiche lo ha condotto a studiare Tipografia alla Schule für Gestaltung di Basilea. Ha disegnato caratteri tipografici sia nel Regno Unito che negli Stati Uniti, dove in particolare ha progettato diversi font per il New Yorker Magazine. Nel 1991 fonda lo studio Dalton Maag con Elizabeth Dalton, pittrice ed illustratrice. Col passare del tempo, Dalton Maag si è sviluppato ulteriormente e conta studi a Londra ed in Brasile. Negli studi lavorano alcuni dei migliori disegnatori e creatori di caratteri del mondo e con il suo team di design creano font tipografici per società ed organizzazioni di grande rilievo quali Tesco, Toyota, Burberry, Puma, Ubuntu e Nokia.
Per partecipare alla giornata è necessario iscriversi sul sito dedicato all'evento al seguente link.
Costi
Tariffa prezzo pieno Fr. 80
Studenti e apprendisti fr. 30
Soci syndicom gratuito (obbligo di iscrizione)
Per ulteriori informazioni:
Segreteria organizzativa
syndicom Lugano
Tel. +41 58 8171961
www.giornatadellatipografia.ch