10.02.2006

FRANCHINI: Serigon 350 la nuova serigrafica d'avanguardia...

franchini
In occasione della scorsa Labelexpo 2005 tenutasi a Bruxelles, Franchini, produttore da 30 anni nel settore di macchine da stampa serigrafica, si proponeva nel mercato delle etichette con una nuova macchina serigrafica d'avanguardia, Serigon 350. Con essa si riafferma la tradizione della Franchini di costruire macchine solide, affidabili e modulari.
franchini new 03
Serigon 350 è stata creata come upgrade della macchina standard Sericonvert aggiungendo e configurando il sistema elettronico con motori servo. Un pannello di comando touch screen di estrema semplicità  d'uso che scorre lungo il lato dell'operatore interfaccia la macchina e permette all'operatore di controllare la produzione e cambiare i parametri mentre la macchina è in funzione. Cuore del sistema è un doppio avanzamento che garantisce il controllo totale della tensione e degli eventuali spostamenti micrometrici del nastro con un conseguente raggiungimento di livelli di produzione notevoli e la realizzazione di etichette di prestigiosa qualità .
Il nuovo design ha inoltre comportato una riduzione degli ingombri della macchina, pur mantenendo la solidità  e stabilità  della struttura di base, arrivando a creare un prodotto che contribuirà  allo sviluppo produttivo e a miglioramenti qualitativi sul prodotto finale per molti serigrafi in futuro.
Serigon 350 riunisce in un unico insieme il vecchio e il nuovo, offrendo un'ampia scelta di moduli e di applicazioni (ad esempio stampa a caldo, rilievo, fustella piana, plastificazione e altri) con delle innovazioni rivoluzionarie: la fustella rotativa a formato universale (patent pending) e la stampa a caldo rotativa (patent pending). Rispettando i propri severi principi produttivi, Franchini&C ha progettato e realizzato questi gruppi rotativi internamente avvalendosi della vasta esperienza e ingegnosità  dei propri ingegneri, i quali hanno combinato i vantaggi principali del sistema rotativo e semi-rotativo. Nel caso della fustella, per esempio, il nastro non si muove avanti e indietro per reimpostarsi per la fustellatura di ogni fila di etichette, ma più semplicemente è il cilindro che va a risistemarsi per compensare il gap (l'interspazio)
(Serigrafia & comunicazione esterna)

GRAZIE

La tua richiesta è stata inoltrata.
OK