4.03.2013
FAVINI PRESENTA SECURE-SKIN

Favini ora presenta una delle sue innovazioni più interessanti: Secure-Skin, una micro-goffratura assolutamente unica che a prima vista si presenta come un elemento decorativo, in cui in realtà è integrato un micro-testo visibile soltanto utilizzando lenti d'ingrandimento 15x o più potenti.
Secure-Skin può essere applicato su carta già dotata di altre caratteristiche di sicurezza per garantire una maggiore protezione contro la contraffazione di documenti bancari e di identità, certificati, etichette, biglietti e altro ancora. Questa tecnologia può essere efficacemente utilizzata anche nell'ambito della brand protection: scatole, etichette, cartellini, certificati, oltre a materiale di supporto correlato come shopper, comunicazioni e documentazione aziendale. Favini è infatti in grado di creare goffrature contenenti micro-messaggi, loghi o motivi personalizzati.
"SECURITY" è di appena 2 mm. Per la sua dimensione, il micro-testo non è visibile a occhio nudo, ma è necessario un ingrandimento di 15x o superiore.
Favini offre una soluzione Secure-Skin standard e il supporto per lo sviluppo di una grafica Secure-Skin personalizzata. La quantità minima di carta per la personalizzazione si aggira su 3T.
Per ulteriori informazioni: info@favini.com
Favini
Favini, azienda storicamente attiva nel mercato della produzione di carta e leader mondiale nel settore delle carte industriali release, detiene un'importante quota di mercato nell'area delle carte speciali, con prodotti innovativi per il settore moda, lusso e design.Favini, con le due cartiere di Rossano Veneto (Vicenza) e di Crusinallo (Verbania), ha un fatturato di circa 121 milioni di euro (dato 2012) e conta in totale circa 500 dipendenti. L'azienda è organizzata in tre divisioni: Carte Grafiche Speciali, Carte Release e Cartotecnica. Favini è da sempre attenta all'ecologia. Negli anni ‘90 brevetta Shiro Alga Carta, carta ecologica prodotta con le alghe. Nel 2012 presenta Crush, carta innovativa realizzata con sottoprodotti di lavorazioni agro-alimentari (agrumi, kiwi, mais, caffè, olive, nocciole e mandorle) che sostituiscono fino al 15% di cellulosa. L'intero processo produttivo di Favini è green: la cellulosa utilizzata proviene da piantagioni controllate e correttamente gestite ed è sbiancata con metodi ECF (Elemental Chlorine Free). Entrambi gli stabilimenti di Favini sono certificate UNI EN ISO 9001, UNI EN ISO 14001 e OHSAS 18001. Dal 2008 Favini è controllata da Orlando Italy, un fondo di turn-around che ha avviato una nuova fase dello sviluppo dell'azienda.