15.04.2013
Favini annuncia l'arrivo del nuovo visual book di Majestic Satins

Favini annuncia l'arrivo del nuovo visual book di Majestic Satins, creato per presentare le nuove ed eccezionali carte caratterizzate da superfici scintillanti e ricche di tinte vivaci. Infatti, la collezione Majestic si è recentemente arricchita di 9 nuove varianti che, grazie alla raffinata lucentezza satinata e ai colori vibranti, valorizzano applicazioni di stampa e di packaging donando un'allure di magica eleganza.
Le sofisticate tecniche di stampa utilizzate mettono in risalto la potenzialità di queste eccezionali carte e raccontano visivamente la metafora del bosone di Higgs, la famosa "particella di Dio" che spiega la formazione della materia e a cui si deve la formazione di tutto l'universo.
Le straordinarie immagini computerizzate trasformano un concetto scientifico in icone dal profondo alone mistico. La fascinazione per il cosmo si esprime nell'elegante superficie perlescente di Majestic, evocando percezioni futuristiche ed esprimendo, con i preziosi riflessi metallizzati e satinati, l'alto contenuto tecnologico che ha permesso la creazione di questa sorprendente carta.
Favini
Favini, azienda storicamente attiva nel mercato della produzione di carta e leader mondiale nel settore delle carte industriali release, detiene un'importante quota di mercato nell'area delle carte speciali, con prodotti innovativi per il settore moda, lusso e design. Favini, con le due cartiere di Rossano Veneto (Vicenza) e di Crusinallo (Verbania), ha un fatturato di circa 121 milioni di euro (dato 2012) e conta in totale circa 500 dipendenti. L'azienda è organizzata in tre divisioni: Carte Grafiche Speciali, Carte Release e Cartotecnica. Favini è da sempre attenta all'ecologia. Negli anni ‘90 brevetta Shiro Alga Carta, carta ecologica prodotta con le alghe. Nel 2012 presenta Crush, carta innovativa realizzata con sottoprodotti di lavorazioni agro-alimentari (agrumi, kiwi, mais, caffè, olive, nocciole e mandorle) che sostituiscono fino al 15% di cellulosa. L'intero processo produttivo di Favini è green: la cellulosa utilizzata proviene da piantagioni controllate e correttamente gestite ed è sbiancata con metodi ECF (Elemental Chlorine Free). Entrambi gli stabilimenti di Favini sono certificate UNI EN ISO 9001, UNI EN ISO 14001 e OHSAS 18001. Dal 2008 Favini è controllata da Orlando Italy, un fondo di turn-around che ha avviato una nuova fase dello sviluppo dell'azienda.
Favini, azienda storicamente attiva nel mercato della produzione di carta e leader mondiale nel settore delle carte industriali release, detiene un'importante quota di mercato nell'area delle carte speciali, con prodotti innovativi per il settore moda, lusso e design. Favini, con le due cartiere di Rossano Veneto (Vicenza) e di Crusinallo (Verbania), ha un fatturato di circa 121 milioni di euro (dato 2012) e conta in totale circa 500 dipendenti. L'azienda è organizzata in tre divisioni: Carte Grafiche Speciali, Carte Release e Cartotecnica. Favini è da sempre attenta all'ecologia. Negli anni ‘90 brevetta Shiro Alga Carta, carta ecologica prodotta con le alghe. Nel 2012 presenta Crush, carta innovativa realizzata con sottoprodotti di lavorazioni agro-alimentari (agrumi, kiwi, mais, caffè, olive, nocciole e mandorle) che sostituiscono fino al 15% di cellulosa. L'intero processo produttivo di Favini è green: la cellulosa utilizzata proviene da piantagioni controllate e correttamente gestite ed è sbiancata con metodi ECF (Elemental Chlorine Free). Entrambi gli stabilimenti di Favini sono certificate UNI EN ISO 9001, UNI EN ISO 14001 e OHSAS 18001. Dal 2008 Favini è controllata da Orlando Italy, un fondo di turn-around che ha avviato una nuova fase dello sviluppo dell'azienda.