27.09.2003

FAN-COR : L'incisione: questa arte bistrattata...

Paragonerei l'incisione in questo momento a un bambino che cerca di districarsi in una foresta imperscrutabile. La vecchia arte incisoria vive e cresce nonostante tutte le nuove tecnologie, questo è sicuramente un dato che ci deve far riflettere, mentre i nuovi settori procedono a passi non solo da "gigante", ma anche di più: l'incisione è là¬. Certamente le macchine si sono evolute, ma quanto? Anche le grandi aziende hanno accentrato la loro attenzione e i loro investimenti sviluppando altri settori, magari per accontentare l'incisore che si sentiva appunto bistrattato. Si cambia la veste, ma la sostanza è la stessa. Dagli anni ‘80/'90 in cui ci fu una vera e propria scossa al mondo "pseudo artistico" dell'incisione, lo sviluppo si è quasi fermato. Tutto questo potrebbe far pensare a un lento regredire del settore avviato sul viale del tramonto fino a scomparire nei prossimi anni. Tutt'altro: il piccolo mercato dell'incisoria oggi sicuramente è molto fiorente, a differenza di altri settori nei quali gli operatori sono andati diminuendo, gli incisori sono in crescita, la richiesta di lavorazioni è sicuramente aumentata, questo dimostra la decisa controtendenza rispetto ad altri settori.
Il partner

La macchina da incisione, che fino a qualche anno fa aveva come unico "coniuge" il pantografo, adesso in molti casi consuma l'"adulterio" con il laser, che in maniera graduale e con tante perplessità  da parte dell'incisore, si sta facendo spazio nei laboratori.

Il laser questo sconosciuto, sconosciuto ai più, nonostante che le riviste tecniche e settoriali abbiano dato grandi spazi promozionali a questa nuova tecnologia, tra gli operatori esiste una completa inconsapevolezza di che cosa è veramente. Sicuramente la tecnologia laser abbinata con l'incisione classica apre dei grandi campi di utilizzo, l'incisore può affrontare situazioni che fino a oggi aveva solo immaginato. Chi è quell'incisore che non avrebbe mai voluto riprodurre una foto oppure incidere un bicchiere di cristallo o poter personalizzare marmo e ceramica? Adesso è possibile. Fino a qualche tempo fa il problema più grande era sicuramente il costo troppo elevato dei macchinari laser, adesso un buon laser costa quanto una buona macchina da incisione. Sicuramente a far decidere cambiare idea agli incisori sull'utilizzo del laser è stato anche il grande sviluppo dei materiali adatti, prendiamo per esempio l'ultimo arrivato sul mercato, si chiama Alumark distribuito in esclusiva per l'Italia dalla Fan-Cor, un alluminio costruito negli USA, che può veramente dare uno scossone al mercato: si è arrivati a poter incidere con il laser CO2 l'alluminio anodizzato.
Questi nuovi prodotti aiuteranno l'introduzione del macchinario laser ancor di più convincendo gli operatori, a dare nei prossimi anni un "compagno" alla loro macchina per incidere lasciata troppo sola per troppi anni.
FAN-COR Roberto Falagiani da Graph Creative

GRAZIE

La tua richiesta è stata inoltrata.
OK