31.10.2005
Etichette : Un nuovo standard per la stampa di RFID

Stork Prints e Spraylat, produttore di rivestimenti in argento, hanno dimostrato l'efficacia della stampa serigrafica rotativa per la produzione in serie, rapida e accurata, di circuiti di identificazione tramite radiofrequenze (RFID).
L'unità di Stork RSI (integrazione retino rotante) da 16'' è stata utilizzata per stampare antenne a dipolo di 150x25 mm a 30 m/min, con un inchiostro conduttivo dalla speciale formulazione messo a punto da Spraylat. Utilizzando la stampa serigrafica si aumenta notevolmente la velocità di realizzazione rispetto ai livelli precedenti di produttività . àˆ stato possibile realizzare il progetto di collaborazione, svoltosi a Boxmeer presso il Demo Centre di Stork, soprattutto grazie alla tedesca RAKO Security Label. Il fabbricante di etichette è stato scelto dal gruppo METRO per la fornitura di 20.000 etichette per provare l'efficacia della RFID nella gestione di pallet e casse nella catena di alimentazione. L'inchiostro dell'antenna aveva uno spessore di 5 µm ed era stampato su un substrato perlaceo PET di 60 µm. àˆ stato utilizzato il retino in puro nickel RotaMesh 215 di Stork. La stabilità garantita dal retino permette di riutilizzarlo o di inciderlo nuovamente fino a 15 volte, riducendo i costi legati al consumo.
Le etichette RFID offrono potenziali risparmi nella catena logistica, in particolare per quanto riguarda i mercati al dettaglio. Rispetto ai codici a barre di sola lettura, la capacità di lettura-scrittura rappresenta un mezzo più efficace per impedire i furti o per tracciare i prodotti nella catena di alimentazione.
Le etichette RFID offrono potenziali risparmi nella catena logistica, in particolare per quanto riguarda i mercati al dettaglio. Rispetto ai codici a barre di sola lettura, la capacità di lettura-scrittura rappresenta un mezzo più efficace per impedire i furti o per tracciare i prodotti nella catena di alimentazione.