1.04.2008

DRUPA 2008: STORK Prints definisce il nuovo standard per la...

logostork1
drupa08
IN OCCASIONE DELLA FIERA DRUPA 2008, IL MODULO RSI-2 DI STORK PRINTS DEFINISCE IL NUOVO STANDARD PER LA STAMPA SERIGRAFICA ROTATIVA
in occasione della fiera DRUPA 2008, Stork Prints definisce il nuovo standard per la stampa serigrafica rotativa grazie al lancio del modulo RSI-2, versione perfezionata del suo ben noto modello RSI® (Rotary Screen Integration).

L'aggiornamento del progetto, il primo dall'introduzione del modulo nel 1963, permette di integrare in modo trasparente il modulo RSI-2 nell'architettura, nel software e nella meccanica delle macchine per la stampa dell'ultima generazione. Fra i principali vantaggi figurano l'interattività  totale, la maggiore facilità  d'uso, la maggiore rapidità  di preparazione e la riduzione della curva di apprendimento.

Lungi dall'essere un elemento isolato, il modulo RSI-2 può venire comandato tramite il pannello principale della macchina per la stampa. Ciò assicura il monitoraggio simultaneo centralizzato di tutte le posizioni del retino rotativo parallelamente ad altre operazioni di stampa e conversione. àˆ quindi possibile visualizzare a colpo d'occhio un maggior numero di segnali, consentendo di rilevare quasi istantaneamente gli eventuali problemi e di risolverli in tempi molto più brevi.

Il pannello a sfioramento del modulo, privo di pulsanti e dotato di un'interfaccia più grande, consente inoltre di navigare nei menu in modo semplice e chiaro, assicurando un accesso rapido e a prova di errore ai comandi desiderati.

Vengono offerte anche varie migliorie dell'ergonomia: il coperchio esterno si apre facilmente verso l'esterno ed è accessibile da terra senza compiere alcuno sforzo fisico, mentre il foro della racla è stato allargato per offrire una maggiore manovrabilità  durante l'inserimento.

Anche se la configurazione RSI-2 sostituirà  i moduli esistenti nel programma RSI standard di Stork, l'unità  continua a basarsi sulla sperimenta tecnologia dei retini rotativi dell'azienda. Fra le applicazioni del modulo RSI figurano mercati differenti, come quelli delle etichette, degli imballaggi, della carta da parati, dei prodotti tessili e dei rivestimenti. Il modulo è in grado di accogliere i retini elettroformati re-incidibili RotaMesh® in nichel puro.

Stork collabora strettamente con oltre 30 fra i principali produttori mondiali di macchine per la stampa allo scopo di consentire la stampa serigrafica rotativa sia sulle macchine nuove sia, tramite appositi programmi di retrofit, su quelle esistenti. Sono disponibili moduli di larghezza compresa fra 254 mm (10 pollici) e 1.000 mm (40 pollici), con un ampio ventaglio di valori di ripetizione, in grado di accogliere praticamente tutti i substrati con alimentazione a nastro.

Commenta Bert Grootjen, responsabile dei programmi per la grafica presso Stork Prints: "Il modulo RSI-2 è una pietra miliare per la stampa serigrafica rotativa, in quanto si tratta della prima unità  modulare del suo genere ad offrire un sincronismo completo con la macchina per la stampa sia sotto il profilo del software, sia da un punto di vista ingegneristico. Esso costituisce la piattaforma perfetta per la stampa serigrafica rotativa in linea senza problemi in un ambiente di conversione multiprocesso".

Il gruppo Stork Prints è il principale fornitore di materiali di consumo per la stampa destinati al mercato tessile e a quello della grafica, nonchà© di prodotti metallici bidimensionali di elevata precisione. Nel 2006 il fatturato del gruppo ha raggiunto 188 milioni di euro. Per ulteriori informazioni, visitare il sito www.storkprints.com.

GRAZIE

La tua richiesta è stata inoltrata.
OK