25.09.2003
DESIGN: disegno meccanico pacchetto completo...
Una soluzione Cad completa, che non rende necessario l'acquisto di funzionalità supplementari, ma anche compatta, veloce, facile da usare, in grado di funzionare su più piattaforme
TRATTO DA GRAPH CREATIVE
TRATTO DA GRAPH CREATIVE
Ha iniziato a essere sviluppato dal 1988, ed è stato lanciato nella Repubblica Ceca nel 1994, mentre l'introduzione sul mercato internazionale è iniziata alla fine degli anni ‘90. Questo l'iter di VariCad, distribuito in Italia da Graphic Dream srl, distributore nazionale nei mercati Cad e Grafica. A chi è destinato questo prodotto? Il target sono le piccole e medie aziende alla ricerca di un Cad meccanico 3D/2D economico, ma potente e al momento gli utenti di VariCad si distribuiscono in più di 40 paesi. Si tratta, infatti, di una soluzione Cad completa a un prezzo accessibile, grazie alla quale non è necessario l'acquisto di funzionalità supplementari (per esempio biblioteche) in quanto già inserite nel pacchetto. Inoltre, molti apprezzano la peculiarità che VariCad può essere fatto funzionare su più piattaforme (Windows 98/2000/nt/xp, Linux RedHat, SuSE, Mandrake, Debian).
Interfaccia utente e ambiente di sistema
Ma vediamo in modo più approfondito le peculiarità di VariCad. àˆ, dunque, un sistema Cad 3D/2D destinato al disegno di ingegneria meccanica. In aggiunta ai potenti tools di modellazione 3D e disegno e dimensionamento 2D, ha in dotazione le librerie delle parti meccaniche standard (Ansi, Din), dei calcoli dei componenti meccanici standard e i tools per la lavorazione con la lista dei materiali (Bom) e dei riquadri intestazioni (Title block). Il pacchetto completo permette ai progettisti di generare, valutare e modificare rapidamente i loro modelli. L'interfaccia grafica utente (Gui) è stata disegnata per permettere il rapido e intuitivo orientamento 3D/2D. Il Gui è stato adattato e sintonizzato per riprodurre il processo mentale di un progettista, di modo che le idee possono essere fermate e trasmesse con un numero minimo di passaggi. Il cursore intelligente, i numerosi modi di selezione e di rilevazione, le linee di costruzione 2D, e la griglia ortogonale sono alcuni dei tools che rendono l'utilizzo di VariCad facile e intuitivo. àˆ possibile sia generare un modello 3D e usarlo per ricavare automaticamente i file dei disegni bidirezionali o disegnare direttamente in 2D. Lavorare in 3D è generalmente più naturale, in quanto più fedelmente si rappresentano reali parti e insiemi; il metodo 3D è solitamente più intuitivo della progettazione in 2D. Inoltre, i modelli generati in 3D sono facilmente convertibili in documentazione convenzionale 2D.
Disegno, pubblicazione, esportazione
Le funzioni di disegno sono concepite per un immediato utilizzo da parte dei tecnici. Queste alcune delle utili funzioni del disegno 2D: cursore intelligente che rileva automaticamente gli oggetti e gli snap points (nodi o punti di intersezione), numerosi snap points mode,flessibile selezione delle funzioni, linee ausiliarie di costruzione, modo ortogonale, griglia rettangolare, diversi livelli di disegno (fino a 250), creazione di blocchi, incisioni con la rilevazione automatica di profili, dimensionamento avanzato, simbolistica di superficie di struttura, simboli della saldatura, simboli di tolleranza e altro ancora. I modelli 3D sono convertiti facilmente in modelli 2D per produrre la documentazione di progettazione convenzionale. àˆ possibile generare visualizzazioni 2D di uno o più solidi selezionati.
Ma vediamo in modo più approfondito le peculiarità di VariCad. àˆ, dunque, un sistema Cad 3D/2D destinato al disegno di ingegneria meccanica. In aggiunta ai potenti tools di modellazione 3D e disegno e dimensionamento 2D, ha in dotazione le librerie delle parti meccaniche standard (Ansi, Din), dei calcoli dei componenti meccanici standard e i tools per la lavorazione con la lista dei materiali (Bom) e dei riquadri intestazioni (Title block). Il pacchetto completo permette ai progettisti di generare, valutare e modificare rapidamente i loro modelli. L'interfaccia grafica utente (Gui) è stata disegnata per permettere il rapido e intuitivo orientamento 3D/2D. Il Gui è stato adattato e sintonizzato per riprodurre il processo mentale di un progettista, di modo che le idee possono essere fermate e trasmesse con un numero minimo di passaggi. Il cursore intelligente, i numerosi modi di selezione e di rilevazione, le linee di costruzione 2D, e la griglia ortogonale sono alcuni dei tools che rendono l'utilizzo di VariCad facile e intuitivo. àˆ possibile sia generare un modello 3D e usarlo per ricavare automaticamente i file dei disegni bidirezionali o disegnare direttamente in 2D. Lavorare in 3D è generalmente più naturale, in quanto più fedelmente si rappresentano reali parti e insiemi; il metodo 3D è solitamente più intuitivo della progettazione in 2D. Inoltre, i modelli generati in 3D sono facilmente convertibili in documentazione convenzionale 2D.
Disegno, pubblicazione, esportazione
Le funzioni di disegno sono concepite per un immediato utilizzo da parte dei tecnici. Queste alcune delle utili funzioni del disegno 2D: cursore intelligente che rileva automaticamente gli oggetti e gli snap points (nodi o punti di intersezione), numerosi snap points mode,flessibile selezione delle funzioni, linee ausiliarie di costruzione, modo ortogonale, griglia rettangolare, diversi livelli di disegno (fino a 250), creazione di blocchi, incisioni con la rilevazione automatica di profili, dimensionamento avanzato, simbolistica di superficie di struttura, simboli della saldatura, simboli di tolleranza e altro ancora. I modelli 3D sono convertiti facilmente in modelli 2D per produrre la documentazione di progettazione convenzionale. àˆ possibile generare visualizzazioni 2D di uno o più solidi selezionati.
a cura della Redazione