14.12.2006

da TOSH: La TAMPOGRAFIA nel BIOMEDICALE...

Foto 2 v2
La stampa sugli oggetti è diventata ormai un aspetto tra i più importanti nella trasformazione delle materie plastiche; una fase di lavorazione che richiede elevata tecnologia e accuratezza di esecuzione e impone l'utilizzo di procedimenti altamente affidabili e materiali di alta qualità .
Foto 3
Particolare unità  TOSH LOGICA 250 con transfer lineare e 4° asse di rotazione per stampa di un contenitore esterno per filtri sangue, con la possibilità  di combinare su tutta la circonferenza una elevata lunghezza di stampa.

Stampare oggetti non è più un'esigenza saltuaria, ma una necessità  quotidiana per chi si scontra con il mercato moderno sempre più esigente che spinge le aziende produttrici a puntare su prodotti originali, personalizzati, che si distinguono per forma e qualità  e che allo stesso tempo contemplino cicli produttivi orientati alla riduzione dei costi. Tra i diversi procedimenti utilizzati a livello industriale, la tampografia è quello che offre libertà  di soluzioni e adattabilità  alle più svariate situazioni poichà© consente di stampare con finezza di dettaglio anche superfici ruvide o di forma irregolare, dalle dimensioni più piccole di un interruttore ad un oggetto ingombrante come il pannello di una lavatrice, senza alcuna limitazione nel numero dei colori utilizzabili.
Foto 4
Unità  tampografica TOSH LOGICA 250 installata a bordo pressa per stampa di settori di contenitori esterni per filtri di materiale organico.

Uno dei settori con esigenze ‘particolari' che si è avvicinato alla stampa tampografica è per esempio quello biomedicale, proprio perchà© la qualità  offerta da questa tecnica è nettamente superiore rispetto a quella data dall'inkjet, dalla serigrafia, dall'etichettatura o dalla stampa a caldo, sia da un punto di vista estetico che di ripetitività  e precisione, cosa importantissima per particolari con questo tipo di destinazione. Altre ragioni per cui molti di questi produttori hanno scelto la decorazione tampografica sono la notevole velocità  di stampa raggiungibile, la capacità  di offrire un'ottima tenuta di stampa come anche un'elevata compatibilità  con i materiali trattati se si considera che spesso gli stessi vengono sottoposti a riciclaggio e non ultimo il fatto che la varietà  di forme dei particolari da decorare non costituisce un problema come per altri sistemi.
Unità  tampografica TOSH LOGICA 200 installata in linea automatica per stampa di sondini neonatali fino a 8 colori

E' comprensibile che il settore biomedicale prevede di dover lavorare in ambienti estremamente ‘puliti' e quindi l'utilizzo di macchine tampografiche TOSH, con sistemi ermetici consente il loro inserimento anche all'interno di camere bianche. Inoltre le stesse possono essere montate a bordo pressa senza che l'efficienza ne sia penalizzata, ciò significa evolvere il processo tampografico a metodo industriale in quanto si può prevedere di limitare la presenza dell'operatore a minime operazioni.
Non di minore importanza per l'utilizzatore del sistema tampografico è la rapidità  di essiccazione che permette l'immediato confezionamento dopo la stampa, riducendo cosଠi tempi di produzione e di conseguenza il costo finale, cosଠcome sono ridotti anche i costi dei clichà© tampografici, rispetto a matrici per stampa a caldo o telai serigrafici. Diventa evidente che, grazie ai contenuti tecnologici delle macchine TOSH, la scelta di questo procedimento offre indubbiamente una cospicua convenienza nell'essere utilizzato.
TOSH mette a disposizione la sua ultraventennale esperienza, supportata da tecnici specializzati, per valutare ogni singola esigenza e studiare ad hoc la soluzione migliore per arrivare ad ottenere il risultato richiesto dal cliente. I parametri di valutazione per arrivare a consigliare l'attrezzatura più idonea sono dati dalle dimensioni dell'oggetto, dal numero di colori da stampare, dalla produzione oraria richiesta o dall'eventualità  di inserire l'unità  in una linea produttiva già  esistente. Come già  detto, la geometria dell'oggetto non è penalizzante in quanto la tampografia può arrivare a stampare superfici anche irregolari, non necessariamente piatte, cosa che in alcuni casi la rende una scelta obbligata. In base anche alla tipologia del materiale plastico da stampare, si valuta o meno la possibilità  di pre o post trattare la superficie per un'adesione ottimale dell'inchiostro.

E' proprio grazie alle potenzialità  ed alle caratteristiche funzionali delle sue macchine, unitamente allo sviluppo e all'evoluzione della tecnica tampografica a cui TOSH ha contribuito in modo determinante, che le applicazioni nel biomedicale hanno trovato un cosଠgrosso riscontro; tra queste troviamo: contenitori esterni per filtri di materiale organico (sangue), dosatori per flebo, tubi tracheali, rubinetti per attrezzature destinate a sale operatorie, coperchi per filtri variÂ…..fino ad arrivare ad applicazioni di grande formato come contenitori per rifiuti speciali ospedalieri.

TOSH SRL
Via Lambro, 84
20089 Quinto Stampi - Rozzano (MI)
Tel. +39 02 57566.1
Fax +39 02 89200266
www.tosh.it

GRAZIE

La tua richiesta è stata inoltrata.
OK