17.05.2002
CSS TECA PRINT la Tampografia...
.
Semplice, veloce e flessibile, adatta a un'infinita varietà di supporti e campi applicativi, la tampografia si è affermata come tecnica di codifica affidabile e, soprattutto, di qualità . E oggi, tramite le novità proposte dalla svizzera Teca Print e il servizio garantito dal rappresentante italiano CSS Teca Print, mostra tutta la sua vitalità .
Si scrive tampografia ma si pronuncia robot. Con l'ultima proposta, anticipata a pochi intimi durante lo scorso Converflex-Grafitalia e ora ufficialmente sul mercato, la svizzera Teca Print ha dato un bel saggio di innovazione in una tecnologia consolidata. E il suo esclusivista italiano, CSS Teca Print (che la rappresenta da quasi trent'anni, rivendicando con buone ragioni un ruolo di comprimario), ne illustra il valore oggettivo, consapevole che il nuovo "robottino" incarna degnamente il dinamismo e il know how del produttore.
"Il quale, oltre tutto, da alcuni mesi è entrato nell'orbita del gruppo francese Dubuit (macchine e inchiostri per la serigrafia e stampa a caldo), prefigurando ulteriori sviluppi di struttura e di mercato": Roberto Polli, Walter Rotta ed Enrico Polli - alla guida della CSS Teca Print con competenze sia tecniche sia commerciali - ce ne raccontano il senso e gli obiettivi, oltre a spiegare i plus di una tecnica di codifica che presenta una versatilità superiore, e di un servizio concepito con mente aperta.
Competenza e fantasia
Competenza tecnica e fantasia commerciale hanno fatto da volano all'impresa, incarnandosi in un'efficace formula di servizio: "il mercato si tiene conquistando la fiducia dei clienti, e questo può accadere solo con dei prodotti affidabili e tecnologicamente aggiornati, e con la capacità di capire e soddisfare il problema che viene di volta in volta espresso".
Questa formula si è tradotta in un fatto molto concreto: se CSS è cresciuta insieme a Teca Print e ne condivide la vocazione per la tampografia, è anche in grado di consigliare tecniche alternative di codifica fornendo macchine ink jet, laser o a micropunti prodotte da altri partner selezionati. E questo non solo per avere assunto con impegno il compito di "problem solver", ma anche perchà© il personale della CSS Teca Print ha maturato una professionalità a tutto tondo, che permette di assicurare sia la consulenza pre vendita sia l'assistenza tecnica sulle macchine.
"Questa nostra prerogativa - dichiara al riguardo Walter Rotta - si è dimostrata vincente, ed è tanto più apprezzata nelle situazioni complesse o nei momenti di "riflessione" del mercato, in cui potersi affidare a un fornitore-consulente diventa essenziale per disporsi all'acquisto. Questa fiducia noi l'abbiamo conquistata in trent'anni di attività sul campo, liberi dai vincoli generati dalla disponibilità di una sola tecnologia, e forti di una gamma di macchine estremamente affidabili. Infatti, se per la tampografia abbiamo scelto di legarci a Teca Print, proprio per la qualità e completezza della sua offerta, più in generale selezioniamo i produttori di macchine sulla base delle garanzie di affidabilità ed efficacia che chiediamo per conto del cliente. E che, se opportuno, testiamo per primi, oltre a realizzare prove, verificare inchiostri (di cui forniamo versioni speciali su richiesta) e fornire tutto il "materiale di consumo" ovvero i clichà©, tamponi e tutto quello che è indispensabile per la marcatura".
Cosà¬, accanto alla palazzina con gli uffici, che ospita anche lo studio di progettazione grafica e realizzazione degli impianti, la show room, il magazzino dei materiali e un paio di belle macchine "d'annata" che hanno fatto la storia del settore, c'è l'officina, dove si lavora sulle attrezzature ordinate "per il cliente e trattate come se fossero nostre".
Flessibile tecnologia
Ampiezza e profondità di competenze, precisano in CSS Teca Print, sono state stimolate dalla varietà di applicazioni della stampa tampografica, che può essere opportunamente impiegata nei settori più disparati. Ne è specchio fedele la "vetrinetta" delle realizzazioni della CSS, dove fanno mostra di sà© cerchioni e particolari di biciclette accanto a, ferri da stiro e flaconi o vaschette di plastica per alimenti, manopole di cucine a gas e indicatori di velocità di automezzi (ma fra i clienti figurano anche bei nomi dell'occhialeria, pelletteria, rubinetteria, elettronica, profumeria, elettrodomestici...).
"Con la tampografia - spiega infatti Enrico Polli - si possono stampare con efficacia dati fissi su quasi ogni tipo di supporto rigido e semirigido. La qualità dell'immagine è il suo principale punto di forza, a cui si aggiungono la flessibilità (consente di seguire la forma degli oggetti), e la velocità (si arriva fino a 3.500 cicli/h). Trattandosi di una tecnica di trasferimento del colore, si confronta principalmente con la serigrafia, rispetto alla quale è anche concettualmente più semplice e praticamente più facile da gestire. Di fatto, comunque, questa "rivalità " è più teorica che pratica, perchà© normalmente è possibile individuare con chiarezza quando adottare l'una o l'altra tecnologia".
Impossibile, dunque, evidenziare un mercato di sbocco privilegiato rispetto ad altri, mentre si possono di volta in volta indicare le aree geografiche che esprimono la domanda più vivace, "direttamente legata al più generale stato di salute e "produttività " della zona. Il Nord Est, per esempio, è da seguire con attenzione, perchà© esprime una vitalità economica superiore alla media; viceversa la Svizzera italiana, dove pure rappresentiamo in esclusiva Teca Print, presenta ottime potenzialità ma sta attraversando un momento di riflessione. Dato incontrovertibile, e comune a tutti i comparti, è invece la qualità della domanda: le macchine devono essere affidabili e il fornitore deve poter garantire un servizio qualificato di assistenza pre e post vendita".
La gamma dalla A al Robot
La tampografia presenta la duplice caratteristica di tecnologia ampiamente testata nel tempo e al tempo stesso in evoluzione, come mostra la gamma della Teca Print.
In catalogo troviamo decine di modelli e migliaia di componenti standard, a cui si aggiungono tutti i prodotti custom (dal tampone all'inchiostro). Si tratta di un'offerta che è andata perfezionandosi e aggiornandosi, seguendo un principio di semplicità che si ritrova nei gruppi comandi razionalizzati e programmati (che fra l'altro semplificano la gestione, eliminando la necessità di manodopera qualificata), nell'immediata accessibilità ai clichà© e alle vaschette colore, nella velocità di reset, nella disponibilità di diversi sistemi di alimentazione a seconda del bisogno. In catalogo si trovano modelli a lama o a bicchiere, ma anche macchine differenziate per numero di colori o superficie di stampa che, debitamente personalizzate e accessoriate, compongono un'offerta completa. "Ma, soprattutto - precisa Walter Rotta - costituiscono un'offerta in progress, a cui si è da poco aggiunto il nuovo modello "alto di gamma" per la codifica di scritte variabili in punti diversi. Si tratta di un robot antropomorfo progettato dal centro Ricerca e Sviluppo Teca Print che, senza spostare il pezzo da stampare, riesce a completare il lavoro anche nei punti più difficili. Aumenta dunque in maniera esponenziale la velocità dell'apparecchiatura e, soprattutto, permette di stampare parti diverse dello stesso prodotto già assemblato, in un'unica operazione e sulla stessa macchina. Inoltre presenta vari particolari costruttivi di rilievo, come la gestione dei colori per mezzo di vari gruppi stampa (uno per colore), con molte possibili "stelle" di tamponi, composte in funzione delle scritte da riprodurre". Ed è certo che il nuovo robot non sarà l'ultimo sviluppo della casa svizzera, che oggi conta su una marcia in più: "le sinergie con il gruppo Dubui, che costituisce un importante punto di riferimento non solo sul piano finanziario e gestionale, ma anche e soprattutto tecnologico, dove fornisce ulteriori stimoli e strumenti alla R&S".
(Italia I.)