12.07.2006

Comunicato SIOTEC:Novità  del recente decreto Bersani 223/06

SIOTEC logo
Con il recente decreto legge 223 del 4 luglio e altre disposizioni legislative si sono introdotte novità  che modificano alcuni rapporti contributivi delle aziende (e non solo).

- Nuova "piccola" fetta di mercato: Pubblicità  per studi di professionisti
- Elenco rapporti bancari
- Riduzione tassazione agevolata esodo lavoratori
- Riforma Tfr
- Assenze giustificate lavoratori
- Verbale unico per ispezioni
Nuova "piccola" fetta di mercato: Pubblicità  per studi professionali
Il nuovo decreto Bersani comincia bene: nell'articolo 2 si tolgono limiti alla pubblicità  per gli studi professionali (ingegneri, avvocati, commercialisti, notai, architetti ecc). Si tratta di un esercito di partite Iva (180.000 sono i soli studi avvocati e a più 10 volte tanto arrivano tutti i professionisti) che potrebbero aprire i loro rubinetti all'investimento pubblicitario, comunque appetibili alle molte piccole aziende di settore. Si tratta di un target che "deve comunicare" in modo ricercato, efficace e non improvvisato. Se è vero che gli studi consolidati potrebbero non avvertire molto la nuova possibilità  di comunicare, è altresଠvero che sono molti gli studi di giovani professionisti che potrebbero al contrario decidere di investire anche nelle applicazioni più vicine al promozionale e quindi alla serigrafia-tampografia, per dare un tocco di personalizzazione all'idea di servizio che intendono trasmettere ai loro clienti e a quelli potenziali. Per promuovere il settore che rappresenta e i suoi Associati, SIOTEC si sta muovendo anche con le associazioni del promozionale e di categoria, per sensibilizzare direttamente gli studi di professionali e porsi all'attenzione come l'unico punto di riferimento a livello nazionale.

Elenco dei rapporti bancari e finanziari.
Nuove disposizioni in tema di accertamento, semplificazione e altre misure di carattere finanziario. L'Articolo 37 del decreto legge Bersani ha di fatto introdotto alcune novità  che potrebbero avere effetti molto significativi sull'accertamento finanziario e contributivo delle imprese italiane. In particolare i commi 4 e 5 dell'articolo prevedono che banche, Poste, imprese di investimento, intermediatori finanziari, società  di gestione comunichino all'anagrafe tributaria l'elenco dei soggetti con i quali intrattengono rapporti per indicarne i dati anagrafici e il relativo codice fiscale. Le informazioni hanno valore retroattivo con decorrenza dal 1° gennaio 2001.

Riduzione della tassazione agevolata per esodo lavoratori
Nell'ultimo decreto viene meno la tassazione agevolata per incentivare l'esodo dei lavoratori in età  sopra i 55 per gli uomini e sopra i 50 per le donne. Ciò si traduce in maggiori oneri ai titolari d'azienda per incentivi pattuiti al netto. In sostanza è eliminata l'aliquota valida per il Tfr scontata del 50% ed entra in vigore l'aliquota a tassazione ordinaria.

Riforma Tfr
La direttiva del 28 aprile 2006 Ministero del Lavoro sulla disciplina pensionistica complementare, che attua la riforma del Tfr, è effettiva (pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 154 del 5 luglio). Nella direttiva si chiariscono aspetti della vigilanza, i compiti della Covip (Commissione di vigilanza sui fondi pensione) e la riduzione alle procedure al regime transitorio. La direttiva traccia il percorso di adeguamento dei fondi per l'entrata in vigore al 1° gennaio 2008. Si chiarisce che non si potranno introdurre limitazioni al diritto di trasferire al lavoratore l'intera posizione individuale maturata, non si potranno introdurre clausole limitative. Sul trasferimento a forme di previdenza complementare, Covip introduce il concetto di "garanzia" come impegno ad assicurare la totale restituzione del capitale al netto di qualsiasi onere - non basta la probabilità  ma ci deve essere certezza.

Assenti giustificati per cure
La sentenza 8012/06 della Corte di cassazione ha stabilito che l'assenza del lavoratore, scoperto non in casa in seguito ad accertamento del medico fiscale, può essere considerata giustificata se il lavoratore si trova lontano da casa per visite mediche. In pratica la sola assenza dal domicilio non è sufficiente ad applicare la sanzione disciplinare. La sanzione è applicabile solo nei casi in cui il paziente è "ingiustificatamente" fuori casa e qualora si sottragga volontariamente al controllo, mentre le visite mediche possono giustificarne l'assenza anche se "lontano" da casa.

Verso il verbale unico per le ispezioni
Per le aziende e gli addetti alla vigilanza sui luoghi di lavoro ci sarà  l'integrazione e una maggiore uniformità  delle procedure di accertamento e di vigilanza. Lombardia, Lazio e Campania saranno le regioni pilota dove si sperimenterà  il modello unico di accertamento degli illeciti, predisposto da Ministero del lavoro, Inps e Inail. Il modello unificato era già  previsto nel Deecreto 124 del 2004 all'articolo 10. Il modello unico valido per i diversi ispettori dei diversi enti e dovrebbe favorire il fatto di non avere ripetuti accessi in azienda. Non va dimenticato che le competenze dei diversi enti sono separate e per uno stesso modello si potrà  o dovrà  eventualmente contestare ad un preciso ente piuttosto che ad un altro.


SIOTEC - l'associazione di settore
Serigrafie Italiane Organizzate TEcnologie Correlate
Via Luigi Devoto 5 - 20137 Milano - C.F. 97428520155
T. 02.71.04.05.98 - F. 02.71.09.24.46 - M. 340 8442607
segretario@siotec.it - info@siotec.it - http://www.siotec.it

GRAZIE

La tua richiesta è stata inoltrata.
OK