5.07.2006
Comunicato SIOTEC:Agevolazioni alle imprese per l'E-commerce
.gif)
In tutta Italia si dà il via al bando per il commercio elettronico e i collegamenti telematici tra imprese. Dal 14 luglio fino al 14 agosto le imprese potranno presentare domande di accesso agli incentivi. Favorite le aggregazioni di imprese (articolo 103, comma 5 legge 388/2000). Ampio raggio di intervento su aggiornamenti e sviluppo di piattaforme tecnologiche, dall'hardware alle consulenze.
Alle agevolazioni previste dal Ministero per lo Sviluppo Economico hanno priorità i gruppi di imprese, quindi consorzi e associazioni. Diversamente dai consorzi le associazioni non hanno benefici diretti ma fanno da referente ai progetti che le singole imprese possono presentare.
Il Ministero per lo Sviluppo Economico ha stanziato 68 milioni di euro per il commercio elettronico e altri 19 per servizi di quick response - ma sono possibili a breve ulteriori stanziamenti.
L'aspetto tecnico
Nello specifico tecnico lo stanziamento riguarda le tecnologie business to business e business to consumer e la loro integrazione con i sistemi informativi dell'azienda (vendita, magazzino, distribuzione, amministrazione, Cmr). Possono essere agevolati tutti gli investimenti finalizzati allo sviluppo per posta elettronica fra imprese appartenenti ad uno stesso gruppo oppure verso altre imprese compresi i clienti effettivi e potenziali, per mercati interni o esteri. Una novità non secondaria è che con il nuovo bando sono ammesse anche le spese relative a servizi per lo sviluppo, manutenzione e aggiornamento tecnologico di piattaforme già esistenti.
Le agevolazioni
Le spese agevolabili vanno da un minimo di 30.000 euro ad un massimo di 100.000 euro per acquisizione di hardware, consulenze specialistiche comprese quelle per la visibilità delle offerte on-line, integrazioni con i sistemi informativi aziendali, formazione del personale. Per l'e-commerce le agevolazioni consistono in crediti d'imposte fiscali sotto forma di bonus utilizzabili attraverso il modulo F24, presso il concessionario di riscossione territoriale dei tributi di imposte. Inoltre, le agevolazioni riguardano il 45% degli investimenti ammessi per gruppi consortili da 5 a 13 aziende, il 40% per gruppi di 14 o più imprese, il 35% per tutte le altre forme (quindi anche le imprese private). Per il quick response sono previsti contributi in conto capitale su finanziamenti agevolati rimborsabili in 10 anni ad un tasso del 0,5% annuo (vedi anche legge 272/2002 art. 72).
I termini e le scadenze
La domanda di prenotazione delle risorse deve essere presentata utilizzando la procedura di invio scaricabile all'indirizzo http://www.incentivi.mcc.it Entro tre giorni dall'invio telematico si deve inviare anche una raccomandata A/R con la relazione tecnica dell'investimento alla MCC S.p.A. via Piemonte 51 00187 Roma indicando sul plico postale ben chiuso: l'impresa, il promotore (per chi appartiene a consorsi o associazioni), il numero di posizione assegnato da MCC e l'indicazione "L.388/00 EC o QR". Si prevede che Mediocredito Centrale S.p.A. impiegherà due mesi per analizzare la regolarità delle domande e delle relative documentazioni, per la successiva consegna dati al Ministero per lo Sviluppo e la successiva emanazione del decreto di prenotazione.
Per approfondire meglio potete andare al sito di Mediocredito Centrale S.p.A. http://www.mcc.it
L'aspetto tecnico
Nello specifico tecnico lo stanziamento riguarda le tecnologie business to business e business to consumer e la loro integrazione con i sistemi informativi dell'azienda (vendita, magazzino, distribuzione, amministrazione, Cmr). Possono essere agevolati tutti gli investimenti finalizzati allo sviluppo per posta elettronica fra imprese appartenenti ad uno stesso gruppo oppure verso altre imprese compresi i clienti effettivi e potenziali, per mercati interni o esteri. Una novità non secondaria è che con il nuovo bando sono ammesse anche le spese relative a servizi per lo sviluppo, manutenzione e aggiornamento tecnologico di piattaforme già esistenti.
Le agevolazioni
Le spese agevolabili vanno da un minimo di 30.000 euro ad un massimo di 100.000 euro per acquisizione di hardware, consulenze specialistiche comprese quelle per la visibilità delle offerte on-line, integrazioni con i sistemi informativi aziendali, formazione del personale. Per l'e-commerce le agevolazioni consistono in crediti d'imposte fiscali sotto forma di bonus utilizzabili attraverso il modulo F24, presso il concessionario di riscossione territoriale dei tributi di imposte. Inoltre, le agevolazioni riguardano il 45% degli investimenti ammessi per gruppi consortili da 5 a 13 aziende, il 40% per gruppi di 14 o più imprese, il 35% per tutte le altre forme (quindi anche le imprese private). Per il quick response sono previsti contributi in conto capitale su finanziamenti agevolati rimborsabili in 10 anni ad un tasso del 0,5% annuo (vedi anche legge 272/2002 art. 72).
I termini e le scadenze
La domanda di prenotazione delle risorse deve essere presentata utilizzando la procedura di invio scaricabile all'indirizzo http://www.incentivi.mcc.it Entro tre giorni dall'invio telematico si deve inviare anche una raccomandata A/R con la relazione tecnica dell'investimento alla MCC S.p.A. via Piemonte 51 00187 Roma indicando sul plico postale ben chiuso: l'impresa, il promotore (per chi appartiene a consorsi o associazioni), il numero di posizione assegnato da MCC e l'indicazione "L.388/00 EC o QR". Si prevede che Mediocredito Centrale S.p.A. impiegherà due mesi per analizzare la regolarità delle domande e delle relative documentazioni, per la successiva consegna dati al Ministero per lo Sviluppo e la successiva emanazione del decreto di prenotazione.
Per approfondire meglio potete andare al sito di Mediocredito Centrale S.p.A. http://www.mcc.it
A presto per altre informazioni,
il segretariato SIOTEC
SIOTEC
Serigrafie Italiane Organizzate TEcnologie Correlate
Via Luigi Devoto 5 - 20137 Milano - C.F. 97428520155
T. 02.71.04.05.98 - F. 02.71.09.24.46 - M. 340 8442607
segretario@siotec.it - info@siotec.it - http://www.siotec.it
il segretariato SIOTEC
SIOTEC
Serigrafie Italiane Organizzate TEcnologie Correlate
Via Luigi Devoto 5 - 20137 Milano - C.F. 97428520155
T. 02.71.04.05.98 - F. 02.71.09.24.46 - M. 340 8442607
segretario@siotec.it - info@siotec.it - http://www.siotec.it