28.07.2003
CALEDONIA: la collaborazione sinergica con Durst e Bompan
La metà degli anni '90 segna una tappa fondamentale nel mondo della stampa: vengono presentati i primi plotter a solvente. Immediatamente i supporti in plastica diventano la soluzione più veloce ed economicamente competitiva. Con questi plotter infatti è possibile sfruttare tutti i vantaggi dei materiali in plastica: non più laminazione per uso esterno, nà© trattamenti per rendere il materiale idrofilo e quindi compatibile con gli inchiostri a base acqua.
Caledonia collabora da tempo con Bompan S.r.l., importatore esclusivo per l'Italia del marchio leader Mimaki, per testare e certificare la compatibilità dei suoi supporti con i plotter a solvente dell'azienda nipponica.
Bompan attualmente sta ultimando i test con i nuovi plotter della Serie JV3, nei modelli 250SP e 160S, dotati di sistemi di riscaldamento intelligente per stampa diretta su PVC e supporti non trattati. Caledonia ha fornito a Bompan un kit di campionature, sulle quali sono state effettuate meticolose prove di stampa, per poter fornire ai clienti informazioni dettagliate sulle tipologie di supporti da utilizzare e sulle definizioni di stampa che si possono ottenere." Il servizio al cliente, insieme alla qualità dei prodotti, è ciò che ci differenzia dai concorrenti. Per la fornitura dei supporti di stampa dobbiamo affidarci a partner qualificati.
Caledonia è sicuramente uno di questi!" afferma il Dottor Bompan, titolare dell'azienda tradatese. A distanza di dieci anni, il mercato ha accolto un'altra novità rivoluzionaria: il flat bed, una nuova tecnologia dalle potenzionalità infinite che può veramente stravolgere tutti i parametri della stampa tradizionale. Se ne parla da molto, da poco però sono state effettuate le prime vere installazioni in Italia. Uno dei partner Caledonia, Durst Phototechnik, è alla 10° installazione di Rho 160, il sistema di stampa in piano presentato a Fespa 2002. Caledonia, già da allora, era pronta, in linea con la filosofia che da sempre la contraddistingue. Ha precorso i tempi, collaudando materiali, facendo test accurati per fornire garanzie di compatibilità e di qualità e mettendo a punto quel prezioso strumento di lavoro che Edoardo Elmi definisce lo "starter Kit per le macchine flat bed". La collaborazione con Durst si è rivelata fondamentale; già al Sign si sono potuti vedere i risultati di questo lavoro congiunto.
Questa è la dimostrazione che fornitori di supporti e produttori di sistemi di stampa devono procedere, insieme, nella stessa direzione. Caledonia ha capito che il prodotto deve essere compatibile con le tecnologie più avanzate e che la strada da percorrere è quella dell'innovazione, mai fine a se stessa. (C.stampa)
Caledonia è sicuramente uno di questi!" afferma il Dottor Bompan, titolare dell'azienda tradatese. A distanza di dieci anni, il mercato ha accolto un'altra novità rivoluzionaria: il flat bed, una nuova tecnologia dalle potenzionalità infinite che può veramente stravolgere tutti i parametri della stampa tradizionale. Se ne parla da molto, da poco però sono state effettuate le prime vere installazioni in Italia. Uno dei partner Caledonia, Durst Phototechnik, è alla 10° installazione di Rho 160, il sistema di stampa in piano presentato a Fespa 2002. Caledonia, già da allora, era pronta, in linea con la filosofia che da sempre la contraddistingue. Ha precorso i tempi, collaudando materiali, facendo test accurati per fornire garanzie di compatibilità e di qualità e mettendo a punto quel prezioso strumento di lavoro che Edoardo Elmi definisce lo "starter Kit per le macchine flat bed". La collaborazione con Durst si è rivelata fondamentale; già al Sign si sono potuti vedere i risultati di questo lavoro congiunto.
Questa è la dimostrazione che fornitori di supporti e produttori di sistemi di stampa devono procedere, insieme, nella stessa direzione. Caledonia ha capito che il prodotto deve essere compatibile con le tecnologie più avanzate e che la strada da percorrere è quella dell'innovazione, mai fine a se stessa. (C.stampa)