9.09.2002
BEMIS raggiunge un'accordo per la vendita di MACTAC

BEMIS RAGGIUNGE UN ACCORDO PER LA VENDITA DI MACTAC A UPM-KYMMENE
UPM-Kymmene ha raggiunto un accordo con la Bemis Company per l'acquisizione della MACtac e delle sue attività internazionali. UPM-Kymmene la cui sede centrale è in Finlandia, realizza un giro d'affari di 9 miliardi di $, principalmente con le sue attività nei settori della cellulosa, della carta e dei materiali autoadesivi attraverso la sua Divisione Raflatac.
Questa acquisizione rafforzerà l'attività nel settore dei materiali autoadesivi di MACtac e Raflatac nel mondo, potenziando la presenza di entrambe nei mercati dei prodotti per etichette, film per la serigrafia, il marcaggio e la decorazione, oltre a quello dei prodotti biadesivi per uso industriale.
Raflatac opera a livello mondiale, producendo materiali autoadesivi in nove paesi, inclusi gli Stati Uniti. Raflatac ha cominciato la sua attività nel 1970 e ha conseguito una rapida crescita divenendo presto un importante riferimento internazionale per l'industria delle etichette autoadesive. Il giro d'affari di Raflatac nel 2001 ha superato i 600 milioni di $.
Fondata negli Stati Uniti nel 1950, MACtac opera anch'essa a livello internazionale con sedi produttive in Europa e Nord America. MACtac ha realizzato nel 2001 vendite nette per 491 milioni di $.
Insieme, le società continueranno a consolidare le forti posizioni sui prodotti per la stampa di etichette autoadesive. Inoltre, l'acquisizione offrirà una più vasta rete mondiale, permettendo d'incrementare la presenza nei mercati dei prodotti grafici e decorativi, cosଠcome per i prodotti tecnici industriali.
L'unione delle società genererà numerose sinergie vantaggiose, attraverso la combinazione dei prodotti Raflatac e quelli MACtac permettendo di ampliare l'offerta prodotti. Le unità produttive di entrambe le società saranno complementari e consentiranno di aumentare la produttività e la forza della rete distributiva.
La transazione richiede l'approvazione delle competenti autorità negli Stati Uniti e in Europa. Nel frattempo, entrambe le società continueranno ad operare come entità separate.
(comunicato stampa)