23.09.2003
Allestimento o comunicazione? Entrambi

Il dilemma amletico si pone molto spesso a chi si occupa di allestimento. Esigenze di budget, di funzionalità , di immagine, a volte portano a operare una scelta tra questi due aspetti dell'exhibit design, svilendo il significato stesso di mostre ed esposizioni. Infatti "allestimento" non è solo una struttura o l'insieme degli elementi che delimitano uno spazio, ma significa coniugare e valorizzare in un contenitore effimero le esigenze promozionali dell'azienda espositrice.
Ecco perchà© Octanorm Italia, produttore su licenza delle strutture espositive modulari Octanorm, propone al mercato degli operatori dell'exhibit design una famiglia completa di soluzioni per valorizzare al meglio la propria presenza in fiera, realizzare strutture di comunicazione e promozione, arredamento punti vendita. Il plus offerto dall'azienda di Lainate (MI) è che tutte le strutture e le famiglie di sistemi offrono una possibilità di integrazione per realizzare progetti sempre innovativi ed estremamente flessibili. La ricerca e l'attenzione per le esigenze di progettisti e allestitori è sempre al centro dell'attività della Octanorm, offrendo non solo dei sistemi di allestimento di grande affidabilità e semplicità di montaggio, ma un vero e proprio sistema integrato e integrabile per plasmare lo spazio secondo le esigenze di comunicazione del cliente. In parole povere, significa che non si "veste" lo stand con elementi grafici, ma gli elementi grafici diventano essi stessi parte integrante della struttura, grazie alla perfetta complementarietà e coordinabilità delle diverse famiglie di sistemi. Il tutto con una grande attenzione alle problematiche dell'allestitore, sempre più stretto tra le esigenze del cliente e i tempi a disposizione. Ecco allora che i sistemi Octanorm diventano ancora più flessibili e semplici da installare, senza pregiudicare il risultato finale e la qualità dell'immagine. Ne è un esempio il sistema Octanorm Quick, disponibile in due formati (mt 3x4 e mt 4x4) che unisce la praticità delle strutture espandibili alla solidità e stabilità degli allestimenti tradizionali. Tutti gli elementi necessari al montaggio dello stand infatti trovano posto in particolari casse appositamente realizzate, che ne permettono lo stoccaggio e il trasporto in spazi contenuti e in tutta sicurezza. Lo stand si compone di una serie di montanti e travi di giunzione che, modularmene, creano uno spazio espositivo di grande efficacia estetica e tecnica, che può essere rivestito con pannelli rigidi o flessibili, grazie al particolare sistema di aggancio a clip. Elemento di grande importanza è la cablatura di tutto lo stand, con l'inserimento dei cavi di alimentazione dell'impianto di illuminazione e della distribuzione di energia e vari servizi all'interno della struttura portante, con particolari attacchi che limitano la presenza di cavi all'interno dello spazio espositivo. Lo stand si completa di impianto di illuminazione a fari e di fascione frontale per l'affissione del nome dell'azienda. Quick è veramente semplice da montare e non richiede attrezzi particolari.
Sul fronte della comunicazione visiva, invece, da segnalare la nuova proposta di strutture Vario D10, banner monofacciali di grande efficacia proposti in due larghezze (cm 80 e cm 100) per un altezza di oltre 2 metri. Le grafiche vengono realizzate su teli ad alta resistenza in alta definizione (dalla Anteprima Srl, partner di qualità per quanto riguarda stampa su diversi materiali), e permettono di offrire una comunicazione di grande effetto per qualsiasi esigenza di promozione (convention, punti vendita, fiere, eventi, eccetera) in modo semplice, veloce e di qualità .
di Gianluca Chesini
di Gianluca Chesini