10.03.2008

a Roma un'occasione per amanti della tipografia e della Grafica

labcarII
il 15 Marzo a Roma prende il via la seconda edizione dei "Laboratori di carattere", progetto promosso dall'AIAP e da "Progetto grafico", in collaborazione con la Biblioteca Angelica di Roma, a cura di Fabrizio M. Rossi. I "Laboratori di carattere" consistono in tre corsi intensivi svolti in contemporanea nell'arco di una giornata e in una ‘passeggiata tipografica' per le vie della città  scelta, oltre alla presentazione del luogo ospite e a quella della rivista "Progetto grafico", da sempre attenta alla storia e al presente della cultura tipografica.
Gli obiettivi dei Laboratori sono infatti offrire un contributo alla formazione nel campo tipografico e, insieme, mettere in rilievo la ricchezza del patrimonio italiano nell'à mbito della forma della scrittura, con le ‘passeggiate' e l'ubicazione in luoghi particolarmente significativi dal punto di vista storico e monumentale.
Ecco quindi una tappa romana dei Laboratori di carattere.
Di particolare importanza è l'ospitalità  offerta ai Laboratori dalla Biblioteca Angelica: si tratta infatti di una delle più belle e importanti biblioteche italiane, situata al centro di Roma, fra il Pantheon e piazza Navona. «Fondata nel 1604 dal vescovo agostiniano Angelo Rocca, fu la prima biblioteca europea aperta al pubblico. Il fondo antico è stimato in 180.000 volumi manoscritti e a stampa relativi prevalentemente al pensiero agostiniano e alla storia della Riforma e Controriforma. Fine istituzionale della Biblioteca è la tutela, la valorizzazione e l'incremento di questo patrimonio.
I partecipanti avranno l'occasione di apprezzare la storia, gli ambienti e l'attività  della biblioteca nel corso dell'incontro che avverrà  nel salone vanvitelliano, a cui farà  seguito la presentazione di "Progetto grafico". Il programma dei laboratori di questa edizione è stato formulato come d'abitudine per dare la possibilità  ai partecipanti di ottenere un primo risultato concreto nella progettazione di un carattere e offrire una scelta fra diversi approcci alla tipografia.

Il laboratorio di Elena Albertoni (progettista di caratteri a Berlino, vincitrice del Type Design Award nel 2005 e nel 2007) avrà  come tema la ‘tipografia urbana', ovvero un'esperienza di progettazione basata sull'osservazione del tessuto tipografico cittadino nelle sue molteplici forme. Donald Beekman (progettista di caratteri ad Amsterdam e musicista) proporrà  un percorso progettuale a partire dal brano musicale preferito da ciascun partecipante, per giungere alla realizzazione di una sua ‘veste tipografica' concretizzata nella grafica di un cd.

Susanna Stammbach (allieva di Wolfgang Weingart e progettista a Basilea, docente di Design e Arte alla Scuola Superiore di Lucerna) darà  vita ad un laboratorio sulla ‘fabbrica di una font', conducendo i partecipanti alla realizzazione di lavori tipografici attraverso l'uso di strumenti noti e meno noti. I laboratori di Albertoni e Stammbach si svolgeranno in italiano, quello di Beekman in inglese con traduzione consecutiva in italiano.

DOCENTI:

Elena Albertoni (Berlino, vincitrice del Type Design Award 2005 e 2007): "Tipografia urbana": progettiamo una font a partire dall'osservazione del tessuto tipografico cittadino nelle sue molteplici forme.

Donald Beekman (Amsterdam, studio DBXL): "Il carattere della tua musica": dal brano musicale preferito di ciascuno al progetto di una font che lo esprima e ne ‘rivesta' la copertina di un cd.

Susanna Stammbach (Basilea, docente di Design e Arte all'Università  di Lucerna): "La fabbrica di una font": strumentario noto e meno noto per progettare un carattere, in un'esperienza individuale e di gruppo.

Quote di iscrizione per l'intera giornata:

(passeggiata + presentazioni + 1 laboratorio a scelta):
- ridotta € 100,00 studenti e soci AIAP
- intera € 150,00

Modalità  d'iscrizione: scaricare il coupon dal sito aiap www.aiap.it e spedirlo in aiap via Ponchielli, 3 - 20129 Milano o via fax al n.: 02 29 51 24 95

Per informazioni:

segreteria AIAP 02 29 52 05 90
Typevents 0522 19 75 972

GRAZIE

La tua richiesta è stata inoltrata.
OK