7.02.2006
3 Febbraio 2006, nasce SIOtec, la nuova associazione di settore

A Pisa, nel cuore dell'Italia i fondatori firmano il loro impegno ufficiale per la nuova associazione di settore, indipendente e realmente vicina a tutti gli operatori.
SIOtec non è più solo un sogno o un bel proposito per migliorare, rappresentare, promuovere e aiutare il settore della serigrafia italiana e delle tecnologie ad essa correlate. SIOtec è finalmente una realtà . Cosଠè stato deciso dai 10 fondatori e primo Consiglio Direttivo SIOtec, che venerdଠ3 febbraio nello studio notarile Caccetta di Pisa hanno siglato ufficialmente il loro impegno di promuovere, difendere e migliorare il settore. Forti dei loro propositi coraggiosi, tutti i Consiglieri e fondatori hanno subito deciso di non perdere tempo: sabato 11 Febbraio ci sarà infatti la Prima assemblea ufficiale del Consiglio Direttivo. Una decisione che sta costringendo a lavorare senza soste ad un programma lavori già molto fitto di impegni e scadenze, su progetti che saranno presto i Servizi SIOtec per tutti gli operatori associati.
SIOtec non è più solo un sogno o un bel proposito per migliorare, rappresentare, promuovere e aiutare il settore della serigrafia italiana e delle tecnologie ad essa correlate. SIOtec è finalmente una realtà . Cosଠè stato deciso dai 10 fondatori e primo Consiglio Direttivo SIOtec, che venerdଠ3 febbraio nello studio notarile Caccetta di Pisa hanno siglato ufficialmente il loro impegno di promuovere, difendere e migliorare il settore. Forti dei loro propositi coraggiosi, tutti i Consiglieri e fondatori hanno subito deciso di non perdere tempo: sabato 11 Febbraio ci sarà infatti la Prima assemblea ufficiale del Consiglio Direttivo. Una decisione che sta costringendo a lavorare senza soste ad un programma lavori già molto fitto di impegni e scadenze, su progetti che saranno presto i Servizi SIOtec per tutti gli operatori associati.
da sinistra a destra, i fondatori SIOtec:
Alberto Consalter, Agostino Musitelli, Emanuele Albani, Claudio Frassinelli, Paolo Lorusso, Daniela Rizzardi, Massimo Poli, Ugo Chiossi, Roberto Posarelli, Gianpaolo Coin, Bruno Santi.
Chi sono i fondatori SIOtec
I fondatori donano immediatamente a SIOtec una forte connotazione di Made in Italy, sebbene SIOtec dichiari apertamente si non avere alcuna preclusione su tutto quello che di buono viene dall'estero. SIOtec è un'associazione di settore e come tale prevede la compresenza di stampatori e fornitori, scelti fra le realtà più rappresentative. La composizione del Primo Consiglio Direttivo SIOtec prevede infatti sei stampatori e quattro fornitori: Claudio Frassinelli di Frassinelli serigrafia, Roberto Posarelli di Esanastri, Alberto Consalter di Sericons, Bruno Santi di Sac serigrafia, Agostino Musitelli di AM serigrafia, Paolo Lorusso di P&P promotion, Daniela Rizzardi di Saati, Emanuele Albani di Kiian, Gianpaolo Coin di Grafco, Luca Cavazzuti di Chiossi e Cavazzuti, Massimo Poli di Serigrafia&Comunicazione Esterna.
I PRIMI DUE ARTICOLI DELLO STAUTO SIOtec
Gli operatori di settore hanno di che essere fiduciosi, l'assetto giuridico è stato a lungo pensato e strutturato sul modello delle associazioni riconosciute e senza fine di lucro. SIOtec inizia cosଠl'iter burocratico per il riconoscimento e la successiva difesa dei diritti di tutti gli operatori. Di seguito i primi due articoli.
STATUTO
Costituzione - sede - scopo
Art.1 - E' costituita un'associazione senza finalità lucrative denominata:
"SIOtec - Serigrafie italiane organizzate e tecnologie correlate".
L'associazione ha sede in Milano, Via Luigi Devoto numero civico cinque. L'associazione può istituire uffici anche in altre località . L'associazione può aderire, con delibera da adottarsi dal Consiglio Direttivo, ad altre associazioni od enti quando ciò sia utile al conseguimento dei fini sociali.
Art.2 - Scopo
L'associazione si propone di:
a) Rappresentare e difendere gli interessi degli associati e dell'intero settore della serigrafia e delle tecnologie ad esse correlate, con riferimento in modo particolare ai prodotti, alle materie prime, ai semilavorati e alle tecnologie realizzate in Italia;
b) Porre in evidenza le peculiarità uniche della serigrafia, serigrafia tessile, della tampografia nonchà© i vantaggi e le qualità delle stesse rispetto ad altre tecnologie;
c) Contrastare, con adeguate iniziative informative, l'attività pubblicitaria e comunicativa non veritiera e slealmente concorrente svolta nel settore;
d) Creare uno o più marchi di riconoscimento dell'associazione, affinchà© gli stessi possano essere adoperati dai soli associati come indice distintivo e di rilievo qualitativo;
e) Promuovere iniziative idonee e necessarie al conseguimento della certificazione di qualità dei materiali e dei prodotti utilizzati nell'industria serigrafica;
f) Promuovere l'uso, la conoscenza e l'immagine della serigrafia e delle tecnologie ad essa correlate presso le scuole, gli istituti professionali, le agenzie di pubblicità , gli studi grafici, le industrie e le Istituzioni territoriali;
g) Organizzare corsi di formazione tecnica e gestionale per le aziende associate al fine di aggiornare, migliorare, approfondire ed affinare l'uso delle tecnologie utilizzate nella serigrafia e nelle tecnologie ad essa correlate e favorire l'introduzione in azienda di nuova forza lavoro ed aggiornare quella già esistente;
h) Operare per creare sinergie e collaborazione fra gli associati, sia con altre associazioni nazionali sia con altre associazioni internazionali sia con Istituzioni territoriali al fine di far incontrare e conoscere fra loro le realtà italiane, creare nuove opportunità di mercato, formazione e finanziamento;
i) Creare un riferimento e organizzare la raccolta di tutte le richieste che promuovono il settore, sintetizzando il tutto e lavorando ad un costante interscambio fra gli operatori;
j) Informare e aggiornare gli associati su normative ambientali, salute e sicurezza, nuove tecnologie, prodotti e tipologie di lavorazione;
k) Effettuare ricerche di convenzioni con laboratori per prove tecniche, ricerche di mercato su prodotti, attrezzature e tendenze, ricerche su strumenti di finanziamento sia pubblici che privati per le attività dell'associazione.
Alberto Consalter, Agostino Musitelli, Emanuele Albani, Claudio Frassinelli, Paolo Lorusso, Daniela Rizzardi, Massimo Poli, Ugo Chiossi, Roberto Posarelli, Gianpaolo Coin, Bruno Santi.
Chi sono i fondatori SIOtec
I fondatori donano immediatamente a SIOtec una forte connotazione di Made in Italy, sebbene SIOtec dichiari apertamente si non avere alcuna preclusione su tutto quello che di buono viene dall'estero. SIOtec è un'associazione di settore e come tale prevede la compresenza di stampatori e fornitori, scelti fra le realtà più rappresentative. La composizione del Primo Consiglio Direttivo SIOtec prevede infatti sei stampatori e quattro fornitori: Claudio Frassinelli di Frassinelli serigrafia, Roberto Posarelli di Esanastri, Alberto Consalter di Sericons, Bruno Santi di Sac serigrafia, Agostino Musitelli di AM serigrafia, Paolo Lorusso di P&P promotion, Daniela Rizzardi di Saati, Emanuele Albani di Kiian, Gianpaolo Coin di Grafco, Luca Cavazzuti di Chiossi e Cavazzuti, Massimo Poli di Serigrafia&Comunicazione Esterna.
I PRIMI DUE ARTICOLI DELLO STAUTO SIOtec
Gli operatori di settore hanno di che essere fiduciosi, l'assetto giuridico è stato a lungo pensato e strutturato sul modello delle associazioni riconosciute e senza fine di lucro. SIOtec inizia cosଠl'iter burocratico per il riconoscimento e la successiva difesa dei diritti di tutti gli operatori. Di seguito i primi due articoli.
STATUTO
Costituzione - sede - scopo
Art.1 - E' costituita un'associazione senza finalità lucrative denominata:
"SIOtec - Serigrafie italiane organizzate e tecnologie correlate".
L'associazione ha sede in Milano, Via Luigi Devoto numero civico cinque. L'associazione può istituire uffici anche in altre località . L'associazione può aderire, con delibera da adottarsi dal Consiglio Direttivo, ad altre associazioni od enti quando ciò sia utile al conseguimento dei fini sociali.
Art.2 - Scopo
L'associazione si propone di:
a) Rappresentare e difendere gli interessi degli associati e dell'intero settore della serigrafia e delle tecnologie ad esse correlate, con riferimento in modo particolare ai prodotti, alle materie prime, ai semilavorati e alle tecnologie realizzate in Italia;
b) Porre in evidenza le peculiarità uniche della serigrafia, serigrafia tessile, della tampografia nonchà© i vantaggi e le qualità delle stesse rispetto ad altre tecnologie;
c) Contrastare, con adeguate iniziative informative, l'attività pubblicitaria e comunicativa non veritiera e slealmente concorrente svolta nel settore;
d) Creare uno o più marchi di riconoscimento dell'associazione, affinchà© gli stessi possano essere adoperati dai soli associati come indice distintivo e di rilievo qualitativo;
e) Promuovere iniziative idonee e necessarie al conseguimento della certificazione di qualità dei materiali e dei prodotti utilizzati nell'industria serigrafica;
f) Promuovere l'uso, la conoscenza e l'immagine della serigrafia e delle tecnologie ad essa correlate presso le scuole, gli istituti professionali, le agenzie di pubblicità , gli studi grafici, le industrie e le Istituzioni territoriali;
g) Organizzare corsi di formazione tecnica e gestionale per le aziende associate al fine di aggiornare, migliorare, approfondire ed affinare l'uso delle tecnologie utilizzate nella serigrafia e nelle tecnologie ad essa correlate e favorire l'introduzione in azienda di nuova forza lavoro ed aggiornare quella già esistente;
h) Operare per creare sinergie e collaborazione fra gli associati, sia con altre associazioni nazionali sia con altre associazioni internazionali sia con Istituzioni territoriali al fine di far incontrare e conoscere fra loro le realtà italiane, creare nuove opportunità di mercato, formazione e finanziamento;
i) Creare un riferimento e organizzare la raccolta di tutte le richieste che promuovono il settore, sintetizzando il tutto e lavorando ad un costante interscambio fra gli operatori;
j) Informare e aggiornare gli associati su normative ambientali, salute e sicurezza, nuove tecnologie, prodotti e tipologie di lavorazione;
k) Effettuare ricerche di convenzioni con laboratori per prove tecniche, ricerche di mercato su prodotti, attrezzature e tendenze, ricerche su strumenti di finanziamento sia pubblici che privati per le attività dell'associazione.
SIOtec
Serigrafie Italiane Organizzate
e TEcnologie Correlate
Via Luigi Devoto 5
20137 Milano
T&F 02 39215471
Mob. 340 8442607 (temporanei)
info@serigrafieitaliane.org
http://www.serigrafieitaliane.org
Serigrafie Italiane Organizzate
e TEcnologie Correlate
Via Luigi Devoto 5
20137 Milano
T&F 02 39215471
Mob. 340 8442607 (temporanei)
info@serigrafieitaliane.org
http://www.serigrafieitaliane.org
(Comunicato stampa)